Cerca

BMW X3 M e X4 M: i nuovi SUV sportivi lanciano la sfida a Stelvio Quadrifoglio

Svelati i SUV sportivi BMW X3 M e BMW X4 M, con potenza di 480 CV o 510 CV

BMW X3 M e X4 M: i nuovi SUV sportivi lanciano la sfida a Stelvio Quadrifoglio
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2019

BMW lancia il guanto di sfida al segmento dei D-SUV sportivi con i nuovi BMW X3 M e BMW X4 M, disponibili anche in versione potenziata Competition. I due crossover sportivi (BMW utilizza il termine SAV e SAC, ovvero Sport Activity Vehicle e Sport Activity Coupé) propongono un pacchetto estetico dedicato, in abbinamento ad un motore 3.0 sei cilindri in linea con tecnologia M Twin Power Turbo.

DESIGN INCONFONDIBILE

Impossibile non riconoscere la firma del reparto M GmbH nel rinnovato pacchetto estetico di BMW X3 M e X4 M: i paraurti anteriori prevedono prese d'aria maggiorate per incrementare il raffreddamento degli organi meccanici, e poi ci sono minigonne specifiche, cerchi in lega da 21 pollici (di serie su Competition) con impianto frenante maggiorato, estrattore posteriore e quattro scarichi

La cura M si ritrova anche dentro, grazie ai sedili sportivi (con regolazione elettrica), i rivestimenti in pelle Vernasca, il cockpit digitale con grafica dedicata, il volante sportivo con comandi supplementari e la leva del cambio specifica M. Le versioni Competition aggiungono ulteriore carattere all'insieme, con dettagli nero lucido per la griglia e gli specchietti e uno spoiler posteriore dedicato per X4 M, oltre agli interni con rivestimenti in pelle Merino (optional quelli in Alcantara bi-colore).

A partire da agosto 2019 saranno inoltre disponibili ulteriori personalizzazioni, come l'M Carbon exterior package per prese d'aria anteriori, calotte degli specchietti e, per le Competition, anche gli spoiler posteriori in fibra di carbonio. Di serie su tutte le X3 e X4 M troviamo fari a LED, impianto audio premium, e infotainment Connected Drive con navigatore Professional.

480 O 510 CV

Sotto al cofano di BMW X3 M e X4 M scalpita il 3.0 6 cilindri in linea M TwinPower Turbo da 480 CV e 600 Nm di coppia massima, un motore che vedremo con buone probabilità anche sulla prossima generazione di BMW M3 e M4. Lo 0-100 è coperto in 4,2 secondi. La trasmissione è automatica a 8 rapporti (M Steptronic), mentre la trazione è integrale (la stessa M xDrive che ha debuttato lo scorso anno su BMW M5), anche se di norma la vettura viene spinta dalle ruote posteriori. Presente il differenziale Active M, pensato per agevolare la distribuzione della coppia tra i due assi e migliorare l'agilità e la direzionalità dei crossover. 

Per chi volesse più potenza c'è la variante Competition, che porta l'output complessivo a 510 CV (lo stesso valore di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e Mercedes-AMG GLC 63 S, per un'accelerazione 0-100 km/h in 4,1 secondi. 

TELAIO DEDICATO

Il lavoro del reparto M si vede ai raggi X, grazie alla presenza delle sospensioni M a controllo elettronico (con taratura specifica) gestibili dal selettore delle modalità di guida nella plancia. La precisione di guida è assicurata dalla presenza del doppio giunto all'anteriore e dal multi-link a 5 bracci al posteriore.

Specifica è anche la taratura dello sterzo (che include M Servotronic e rapporto variabile), così come la dotazione per l'impianto frenante, che offre dischi in materiale composito. Il Dynamic Stability Control (che controlla lo slittamento delle ruote), può essere disattivato nella modalità Dynamic. A proposito di modalità, sul volante sono presenti due pulsanti M per richiamare in modo immediato alcune impostazioni prescelte dal conducente. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento