Cerca

BMW al CES 2019: la tecnologia del concept Vision iNEXT, elettrico e autonomo

L'ammiraglia di BMW per il 2021 è un crossover elettrico con guida autonoma di livello 3

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 gen 2019

La concept car BMW Vision iNEXT non è una novità assoluta – l'avevamo già vista al Salone di Francoforte 2018 – ma al CES 2019 BMW non poteva certamente non portarla per dimostrare le tante tecnologie riservate alla futura ammiraglia elettrica e autonoma del marchio, un crossover/SUV di dimensioni imponenti che vedremo su strada nel 2021

Ti potrebbe interessare

ELETTRICA E CONNESSA, MA IL PIACERE DI GUIDA RIMANE

iNEXT sarà uno dei prossimi modelli a marchio BMW i, la divisione del marchio dedicata alla mobilità elettrica. La strategia EV di BMW Group interesserà l'intera gamma, con 25 nuovi modelli elettrificati (di cui 12 esclusivamente elettrici) entro il 2025. iNEXT sarà la portabandiera della strategia "Autonomy + Connectivity + Electric + Services": dunque non solo elettrica, ma anche autonoma (entro i limiti previsti dai regolamenti dei singoli Paesi), e digitale. 

Il design della vettura indica la direzione intrapresa da BMW per "vestire" l'auto del futuro: il powertrain elettrico porterà ad un incremento dello spazio interno in rapporto agli ingombri esterni; la guida autonoma, con la possibilità di "nascondere" il volante, permetterà di sfruttare al meglio questo spazio, offrendo nuove possibilità di interazione ai passeggeri (modalità di guida "Easy"). Ma visto che le BMW si comprano ancora per il piacere di guida, i tecnici del marchio bavarese non hanno escluso una particolare configurazione per chi ama guidare – modalità "Boost".

LA TECNOLOGIA DI OGGI E DI DOMANI

 

La tecnologia all'interno c'è, ma non si vede (almeno in parte): è questa la filosofia delle tecnologie Shy Tech. L'Intelligent Personal Assistant, svelato lo scorso settembre sulla nuova BMW Serie 3 – è un assistente digitale attivabile con il comando vocale "Hey BMW" che permette di accedere a tutte le funzioni della vettura (dall'infotainment alla ventilazione) sfruttando l'Intelligenza Artificiale. 

E poi ci sono gli Intelligent Materials, ovvero materiali "smart" integrati con l'interfaccia digitale del veicolo, per fornire un feedback visivo e tattile ai comandi vocali o gestuali impartiti dai passeggeri. Sfruttando le superfici dei materiali (per esempio quella del tessuto Jacquard) è possibile trasformare i pannelli interni in veri e propri schermi a sfioramento. 

Infine, Intelligent Beam è un sistema di proiezione che trasforma qualsiasi superficie in un display, controllabile sia con il tocco sia con i gesti. Ideale per offrire contenuti aumentati relativi agli assistenti di guida ma anche all'intrattenimento. Al CES 2019 è stato possibile provare tutte le tecnologie di BMW iNEXT attraverso un sistema di realtà virtuale

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento