BMW X7: 6 o 7 posti e tecnologia top per l'ammiraglia dei SUV
Lusso e tecnologia ai massimi livelli per l'ammiraglia a ruote alte di BMW
Si arricchisce la gamma luxury di BMW: dopo Serie 7 e Serie 8 è ora il turno di X7, il primo grande SUV a 7 posti della Casa bavarese. Per la prima volta, a Monaco hanno abbinato il lusso e l'esclusività delle ammiraglie alla presenza su strada di un grande SUV (anzi SAV, per dirla alla maniera BMW). Prodotto nello stabilimento americano di Spartanburg, X7 sarà in vendita a partire da marzo 2019.
Cromature e dettagli d’impatto: il lusso secondo BMW
Con una lunghezza di 5.151 mm, una larghezza di 2.000 mm, un'altezza di 1.805 mm e un passo di 3.105 mm, BMW X7 vanta una presenza su strada davvero imponente, aiutato da una serie di elementi che si fanno notare al primo sguardo, come la massiccia presenza di cromature, la calandra a doppio rene più grande mai vista su una BMW e i gruppi ottici anteriori sottili con tecnologia Laserlight per gli abbaglianti (ora con portata di 600 metri). A questo si aggiungono i ciclopici cerchi in lega da 20, 21 o 22 pollici, mente le proporzioni sono quelle tipiche dei SUV BMW, solo con un passo più lungo.
Dentro, l'ambiente ricalca quello già visto su X5, ma anche in questo caso i dettagli preziosi ci fanno capire che questo modello offre ancora di più. L'impostazione generale del BMW Live Cockpit prevede il sistema di infotelematica BMW Operating System 7.0 (che gestisce strumentazione digitale e schermo touch integrato nella parte superiore della plancia, entrambi con diagonale di 12,3 pollici), qui arricchito di serie con il BMW Intelligent Personal Assistant, l'assistente digitale comandabile semplicemente con la voce in modo naturale (pronunciando "Hey BMW").
Dettagli preziosi, dicevamo, sono i materiali (con rivestimenti integrali in pelle e inserti in legno e metallo) e le finiture, tra cui la nuova leva del cambio in cristallo trasparente tagliata ad effetto diamante. Il comfort la fa da padrona, dal momento che fin dalla versione d'accesso BMW X7 propone di serie rivestimenti in pelle Vernasca, climatizzatore automatico quadrizona, tetto panoramico in vetro a tre sezioni e luci d'ambiente con Welcome Light Carpet e Dynamic Interior Light. Non mancano poi, tra gli optional, delle vere "chicche": clima a cinque zone, Ambient Air package, tetto panoramico Sky Lounge, impianto audio Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System e sistema di intrattenimento posteriore Professional.
Spazio per 6 o 7 persone
Le dimensioni imponenti nascondono un abitacolo in grado di accogliere fino a 7 persone su tre file di sedili, di cui l'ultima fila composta da poltrone di dimensioni normali complete di braccioli, porte USB e portabicchieri (elemento gradito dal pubblico americano). Come optional è possibile richiedere la configurazione a 6 posti, con la seconda fila di sedili costituita da altre due poltrone con bracciolo e portabicchieri, integrato in una console centrale ad hoc. Tutti i sedili sono regolabili elettricamente.
Con tutti i posti in uso, BMW X7 offre una capacità di carico minima di 326 litri, che che diventano 750 litri abbattendo la terza fila di sedili. Il massimo disponibile, abbattendo anche la seconda fila, è 2.120 litri.
Motori e dinamica di guida
Solo motori 3 litri a 6 cilindri in linea per le X7 commercializzate in Europa: X7 xDrive 40i a benzina sviluppa 340 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima, X7 xDrive30d offre 265 CV e 620 Nm mentre X7 M50d eroga 400 CV e una coppia di 760 Nm. Al di fuori del Vecchio Continente BMW X7 sarà offerto con la variante X7 xDrive50i, con motore 4 litri V8 a benzina da 462 CV.
Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti e alla trazione integrale intelligente BMW xDrive, che in condizioni normali permette alla vettura di viaggiare a trazione posteriore. Presente il differenziale a controllo elettronico M sport (di serie su M50d e offerto come optional su xDrive50i e xDrive40i.
La dotazione di serie include anche le sospensioni adattive con ammortizzatori a controllo elettronico e molle ad aria, in grado di variare l'altezza da terra di 80 mm, anche da un tasto sulla BMW Display Key. Infine, attenzione anche per chi utilizzerà la vettura in fuoristrada: con l'OffRoad package è possibile selezionare 4 modalità di guida (xSand, xGravel, xRocks e xSnow), in grado di variare l'altezza da terra e la risposta di acceleratore, trasmissione, controllo di stabilità e trazione integrale.
ADAS
Il nuovo BMW X7 offre il meglio della guida autonoma di livello 2 firmata BMW: all'Active Cruise Control con funzione Stop & Go function è possibile aggiungere il pacchetto Driving Assistant Professional package, che include Steering and lane control assistant (Lane Change Warning, Lane Departure Warning, Lane Change Assistant, Lane Keeping Assistant con side collision protection), riconoscimento automatico dei limiti di velocità, evasion aid, Crossing traffic warning, Priority warning, Wrong-way warning, e, (non per l'Europa), l'Emergency Stop Assistant. Presente anche il Parking Assistant con telecamera Reversing Assistant.