Diesel, benzina e gas: da oggi in vigore le nuove etichette UE
Al via da oggi 12 ottobre le nuove etichette UE per facilitare la distinzione tra i diversi carburanti
Entrano in vigore oggi, 12 ottobre 2018, le nuove etichette per l'identificazione dei carburanti diesel, benzina e gassosi. Entra dunque nella sua fase operativa l'attuazione del regolamento europeo 2014/94 (norma EN 16942), annunciato lo scorso maggio da un decreto legislativo nel nostro Paese.
A partire da oggi, su tutti i veicoli nuovi (nei pressi tappo di rifornimento e sul manuale del veicolo) e in ogni stazione di servizio (in corrispondenza delle pompe), saranno obbligatorie le nuove etichette carburante, realizzate per uniformare la classificazione dei tipi di carburante, specialmente in un momento in cui convivono diverse fonti di alimentazione alternative.
Secondo quanto si legge in un documento di Anfia, Up, Confindustria Ancma e Assopetroli,
L'etichetta vuole essere semplicemente uno strumento visivo che aiuti i consumatori nella scelta del carburante appropriato per il proprio veicolo
Per il presidente di Faib-Confesercenti, Martino Landi, l'iniziativa
avvicina la rete italiana agli standard europei, dando al consumatore certezza sulla qualità e composizione dei prodotti che immette nel serbatoio del proprio veicolo. Inoltre incentiva la razionalizzazione/ammodernamento della rete.
Le nuove etichette si distingueranno prima di tutto per la forma, circolare per tutti i tipi di benzina, quadrata per il gasolio e romboidale per i carburanti gassosi (GPL, metano, LNG e idrogeno).
Le etichette saranno completate con delle scritte specifiche: i benzina prevedono la lettera E, seguita da una cifra che indica la percentuale di etanolo (non presente nella benzina distribuita in Italia); per i diesel è stata scelta la B (più un eventuale numero ad indicare la percentuale di biodiesel, al 7 o al 10%). I carburanti gassosi hanno invece una sigla specifica collegata al nome commerciale: H2 per l'idrogeno, CNG per il metano (Compressed Natural Gas), LPG per il GPL (Liquified Petroleum Gas), LNG per il gas naturale liquefatto.
Nei prossimi mesi, infine, arriveranno le etichette per i veicoli elettrici, da posizionare in prossimità del bocchettone di ricarica e in corrispondenza delle stazioni/colonnine di ricarica.