Porsche Macan: foto e info ufficiali del restyling
Restyling all'insegna della tecnologia con un occhio al design
Dopo giorni di anticipazioni e teaser, il restyling di Porsche Macan è stato svelato durante un evento a Shanghai. Dopo aver venduto 350.000 esemplari (di cui 100.000 solo in Cina) dal lancio avvenuto nel 2014, Porsche Macan si rinnova con tante novità che interessano design, comfort, connettività e caratteristiche dinamiche.
L'obiettivo degli uomini Porsche è infatti quello di mantenere intatte le doti che hanno reso Macan uno dei SUV più divertenti da guidare, in un segmento oggi affollato di crossover "al peperoncino", come Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e Mercedes-AMG GLC 63.
La sportività è nel suo DNA
Per questo, il restyling è stato l'occasione per svelare un telaio ottimizzato, con un assetto più neutro, stabile e prevedibile che in passato. Resta la singolare scelta (per un SUV) di montare pneumatici di larghezza diversa sull’asse anteriore e su quello posteriore, una soluzione che consente di sfruttare al massimo le caratteristiche dinamiche della trazione integrale intelligente Porsche Traction Management (PTM), specialmente in combinazione con i cerchi in lega da 20 e 21 pollici.
La gamma motori non è ancora stata ufficializzata da Porsche, ma è lecito attendersi la seguente lineup, al momento composta solo da propulsori a benzina: il 4 cilindri turbo 2 litri da 252 CV, il V6 turbo 3.0 (già visto su Panamera e Cayenne) da circa 330 CV, e il V6 2.9 biturbo da 450 CV, lo stesso presente anche su Audi RS 5.
Design: fedele alla tradizione Porsche
Più moderno e tecnologico, il nuovo Macan si avvicina maggiormente allo stile di Cayenne, Panamera, e 911, con le quali condivide le proporzioni iconiche del brand di Zuffenhausen e anche numerosi dettagli adottati dai modelli più recenti: i gruppi ottici anteriori a LED con luci diurne a quattro punti e i fanali posteriori uniti da un elemento luminoso a LED a tutta larghezza.
I proiettori a LED sono di serie, mentre come optional è disponibile la tecnologia Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS) per controllare attivamente la distribuzione del fascio luminoso. Insieme ai fari è stato aggiornato anche il fascione anteriore, che ora appare più largo.
Nuovi la plancia (ne parliamo qui sotto) e il volante sportivo GT: disponibile a richiesta, è dotato del selettore con Sport Response Button integrato nelle razze. Infine, il restyling ha portato in dote i colori “Mamba Green Metallic", “Dolomite Silver Metallic” e “Crayon”, abbinati con i nuovi pacchetti dell’abitacolo.
Tecnologia per guida e sicurezza
Quasi interamente riprogettato è anche il disegno della plancia, caratterizzata da linee a sviluppo orizzontale, nuovi materiali e bocchette di aerazione ridisegnate per accogliere il nuovo schermo dell'impianto infotelematico. Il Porsche Communication Management (PCM) è dominato da un display touch con risoluzione Full HD da 11 pollici (contro i 7" attuali), il cui contenuto è personalizzabile attraverso dei tiles predefiniti.
Di serie è presente il modulo Connect Plus, che permette di connettere a internet la vettura per sfruttare i comandi vocali intelligenti e le informazioni sul traffico in tempo reale che fanno parte del navigatore online, anch’esso di serie. Uno dei principali elementi di questo sistema è la connessione “Here Cloud”, che offre dati sul traffico basati sulla swarm intelligence, che si serve dei dati raccolti da ogni singola vettura per realizzare una banca di informazioni utili a tutti gli automobilisti.
Nell'ambito connettività, Porsche ha pensato anche all'Offroad Precision App, con la quale è possibile registrare e analizzare le esperienze di guida in fuoristrada.
Come previsto, Macan arricchisce la propria dotazione di ADAS con il nuovo Traffic Jam Assist: integrato nel cruise control attivo, questo sistema permette di gestire quasi autonomamente sterzo, acceleratore e freno fino a velocità di 60 km/h. Una tecnologia che speriamo di mettere al più presto alla prova nelle nostre consuete pagelle della guida autonoma.
Infine, novità nelle dotazioni per il comfort: entrano a listino il parabrezza riscaldabile e lo ionizzatore per migliorare la qualità dell’aria nell’abitacolo.