Audi: A5, RS 5 e Intelligenza Artificiale alla Design Week 2017

29 Marzo 2017 0


Come ogni anno, Audi partecipa con stile alla Milano Design Week con l'Audi City Lab, un laboratorio di idee dove poter discutere sulla mobilità del futuro nella splendida cornice dei luoghi più significativi della città di Milano. Quest'anno al centro dell'attenzione ci sarà l'intelligenza artificiale sulla gamma A5 e, in anteprima nazionale, la sportiva RS 5.

Audi City Lab torna per il quinto anno a Milano, come di consueto per il Fuorisalone, dal 4 al 9 aprile, in tre location situate nel cuore della capitale del Design. La quinta edizione dell´Audi City Lab verrà ospitata all´interno dello storico edificio voluto nel 1565 da San Carlo Borromeo in Corso Venezia 11: il centro pastorale e umanistico, nei secoli divenuto luogo di dibattiti culturali e teologici, viene aperto per la prima volta al pubblico della Design Week grazie ad Audi.

Qui verranno ospitati dei talk multidisciplinari che si terranno sul ruolo dell´intelligenza artificiale e la sua interazione con l´uomo. Non a caso, le più recenti campagne di comunicazione Audi hanno come fil rouge proprio l´intelligenza artificiale il cui stato dell´arte in termini di applicazione tecnica è rappresentato dalla nuova generazione della gamma A5, che sarà esposta all´interno del chiostro di Corso Venezia 11 assieme alla nuova Audi RS 5 Coupé, in anteprima italiana dopo la presentazione al Salone di Ginevra.


Nel cortile dell´edificio non mancherà lo spazio per un'installazione sonora del Sound Designer Yuri Suzuki. Denominato "Sonic Pendulum", l´opera di Suzuki creerà, grazie ad un algoritmo specificatamente sviluppato, un sottofondo musicale ininterrotto processando suoni provenienti dallo spazio circostante e dai visitatori e generando così un suono in continua evoluzione, una sorta di "dialogo fra tecnologia e pubblico", come descrive Audi. La seconda installazione è "Alcantara Corner Lounges" un progetto creativo realizzato da Alcantara, azienda italiana famosa in tutto il mondo per il suo rivoluzionario materiale, in collaborazione con i designer Ross Lovegrove, Ilaria Colombo e Arturo Tedeschi e il produttore di sedute udinese Moroso.

Le sorprese non finiscono qui: il portale barocco all´ingresso all´Audi City Lab da Corso Venezia verrà illuminato dal designer Ingo Maurer, già artefice dell'illuminazione rossa della Torre Velasca durante lo scorso Audi City Lab. L'evento Audi non si limiterà al solo palazzo di Corso Venezia: nella famosa Via Montenapoleone, al centro del quadrilatero della moda, oltre alla gamma A5, verrà posizionata un'installazione di design sempre ispirata all'intelligenza artificiale e realizzata con elementi in Alcantara.

Infine, presso il cortile dell'Università Statale, altro luogo simbolo del Fuorisalone, Audi esporrà un'installazione ispirata al Sonic Pendolum come invito a visitare le altre location dell'Audi City Lab. Una manifestazione mai così ricca, che testimonia l'importanza dell'Italia e del Design Italiano per un marchio internazionale come quello dei Quattro Anelli. Non perdetevi il nostro approfondimento nei prossimi giorni!



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro