Nissan Qashqai: doppio ibrido per la prossima generazione | RUMOR
L'ibrido arriva nel 2020 in variante plug-in e range-extender
La terza generazione di Nissan Qashqai arriverà nel 2020 e porterà con sé numerose novità dal punto di vista tecnologico ma anche tecnico. Insieme ad una futura evoluzione del sistema di guida semi-autonoma ProPILOT (qui la nostra anteprima), il nuovo Qashqai dovrebbe proporre non uno, ma ben due sistemi ibridi, per adattarsi alle esigenze dei clienti di domani.
A dirlo è AutoExpress, solitamente ben informato sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto riguarda le forme (sul sito troverete infatti una prima ricostruzione dello stile). Una variante totalmente elettrica di Qashqai non è prevista, semplicemente perché Nissan ha intenzione di riservare questo tipo di motorizzazione ad un crossover inedito su base LEAF (ne parliamo qui).
I due sistemi ibridi nasceranno sulla base di un'evoluzione della piattaforma CMF sviluppata dall'Alleanza Renault-Nissan, a cui di recente si è unita anche Mitsubishi.
e-POWER arriva in Europa…forse
Stando alle indiscrezioni, la prima soluzione sarà rappresentata dal sistema e-POWER di Nissan, una sorta di powertrain elettrico con un piccolo motore termico a fare da range extender, ricaricando la batteria per migliorare l'autonomia e ridurre i consumi complessivi di carburante.
e-POWER è già disponibile in Giappone su Nissan Note, ma la sua applicazione in Europa potrebbe essere ostacolata da un fattore di non poco conto: in Giappone, infatti, la velocità massima consentita nelle strade a scorrimento veloce è compresa tra gli 80 e i 105 km/h, mentre in Europa si sta sui 120-135 km/h. A queste velocità, il rendimento di un motore elettrico cala rapidamente, e la presenza di un motore a scoppio per ricaricare le batterie diventa dunque poco conveniente dal punto di vista energetico.
Ibrido plug-in by Mitsubishi
La seconda soluzione è invece rappresentata da un ibrido plug-in di origine Mitsubishi, che con Outlander PHEV è stato tra i pionieri di questa tecnologia anche in Europa.
In ogni caso, l'ibrido viene considerato da Nissan un compromesso in attesa che costi di sviluppo e produzione dei powertrain elettrici diventino sostenibili per l'applicazione su vetture mainstream come Qashqai. Grazie alla presenza di questi due sistemi, Nissan potrebbe dire addio alle versioni diesel del suo popolare crossover (e di tutte le vetture passeggeri), allineandosi alle strategie già ufficializzate da diversi costruttori, come Toyota e FCA.