BMW X5 MY 2019: rivoluzione tecnologica per la quarta generazione del SUV
BMW presenta la quarta generazione X5, il SUV che apre il nuovo fronte tecnologico per la casa bavarese.
Sviluppata su ogni tipologia di terreno per mettere in risalto le sue doti, la quarta generazione della BMW X5 è stata ufficialmente presentata in queste ore. Il SUV è, per il momento, il punto di riferimento del segmento della casa bavarese, in attesa di X7.
La vettura cresce nelle dimensioni: lunghezza di 4.922 mm, larghezza di 2.004 mm e altezza di 1.745 mm, con un passo incrementato di 42 mm per un totale di 2.975. Il frontale è dominato dal classico doppio rene che è stato ingrandito, mentre ai lati i gruppi ottici a LED con geometrie tipiche dei modelli BMW. Su richiesta si potranno montare i fari con tecnologia Laserlight e i cerchi in lega da 22 pollici, mentre al lancio saranno disponibili quelli in lega leggera M a due razze.
Si tratta del primo SUV con pacchetto off road opzionale e dispone di quattro modalità di guida per fornire un assetto ottimale per la guida su sabbia, roccia, ghiaia o neve. La produzione avverrà presso l’impianto di Spartanburg, negli Stati Uniti. Il lancio sul mercato è previsto per il prossimo novembre.
Nuova strumentazione digitale
L’abitacolo è in grado di ospitare fino a 7 passeggeri con capacità di carico del bagagliaio da 645 fino a 1.860 litri. Gli interni prevedono sedili multifunzione con climatizzatore automatico a quattro zone, braccioli riscaldati, sistema audio firmato Bowers & Wilkins e schermo touch da 10,2 pollici per i sedili posteriori.
La nuova strumentazione digitale è dominata dall’iDrive Operating System 7.0 caratterizzato da due schermi da 12,3 pollici, con il primo montato al centro della plancia per il controllo del sistema infotainment. Il display Head-up (HUD) di nuova generazione proietta sulla superficie interna del parabrezza informazioni utili come la velocità, mentre su richiesta sarà possibile adottare l'illuminazione ambientale con Welcome Light Carpet e Dynamic Interior Light. Non manca la connettività col BMW ConnectedDrive.
In Europa solo col 6 cilindri in linea
La nuova BMW X5 prevede quattro motorizzazioni: due benzina col 4.4 litri biturbo V8 da 462 CV (xDrive50i; non disponibile in Europa) e il 3.0 litri 6 cilindri in linea da 340 CV, mentre sul fronte diesel due propulsori 6 cilindri da 400 (X5 M50d) e 265 CV (X5 xDrive30d). Tutte le unità sono abbinate alla trasmissione automatica a 8 rapporti e alla trazione integrale xDrive di serie, capace di passare la coppia tra i 2 assi e con differenziale elettronico al posteriore .
Gli ADAS verso la guida autonoma
I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) compiono un altro passo verso la guida autonoma, che esordirà sul SUV iNext nel 2021. X5 prevede l'Active Driving Assistant di serie con Blind Spot Detection, Lane Departure Warning, Rear Collision Warning, Frontal Collision Warning and Pedestrian Warning with City Collision Mitigation , Cross Traffic Alert Rear e Speed Limit Information. Active Driving Assistant Professional può essere evoluto col cruise control adattivo, automatic lane change, in grado di cambiare corsia al momento dell'azionamento della freccia. Inoltre, l'auto è in grado di parcheggiare e di uscire dal parcheggio in totale autonomia.