BMW M5 Competition: la super berlina da 625 CV
Più potenza e migliore guidabilità per la più potente BMW M5 di sempre
Con il lancio di BMW M5 Competition, il marchio BMW M crea una nuova categoria di prodotti Competition, pensati come modelli a sé stanti e non come semplici upgrade di potenza.
625 CV posson bastare?
Con 600 CV, la nuova generazione di BMW M5 rappresenta una delle berline più potenti e veloci sul mercato, ma evidentemente a qualcuno ancora non basta. Detto fatto, in BMW M hanno pensato bene di aggiungere ulteriori 25 CV di potenza massima al motore 4.0 V8 biturbo, per un totale di 625 CV sviluppati a 6.000 giri, insieme ad un telaio ancora più affilato e un comportamento del motore ancora più coinvolgente.
Tanta la coppia (750 Nm), disponibile in un range che va da 1.800 a 5.800 giri, un range più ampio di circa 200 giri rispetto alla M5 "standard" che permette di apprezzarne maggiormente il sound allo scarico, modificato per l'occasione con un inedito sistema M Sport con due terminali cromati neri per ogni lato.
Con questi numeri, la M5 Competition è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi (1 decimo in meno rispetto alla M5 di partenza), mentre per arrivare a 200 km/h ci vogliono 10,8 secondi (3 decimi in meno). Nuovi supporti motore rendono la guida più precisa e meno dipendente dalle vibrazioni, in quanto il propulsore viene meglio integrato nella struttura del veicolo.
Anche RWD
Come sulla M5 di partenza, anche sulla BMW M5 Competition potenza e coppia sono gestite dall'accoppiata vincente tra il cambio automatico a 8 rapporti M Steptronic (con tre modalità di guida efficiente, sportiva o super sportiva) e la trazione integrale M xDrive con differenziale Active M che contiene la perdita di potenza.
Non manca comunque la possibilità di viaggiare solamente in configurazione a trazione posteriore: in questo caso, BMW M ha pensato ai nostalgici delle precedenti M5. I tecnici bavaresi hanno poi ribassato l'assetto di 7 mm, modificando le sospensioni posteriori e adottando cerchi in lega M da 20 pollici con pneumatici misti: 275/35 all'anteriore e 285/35 al posteriore.
Dettagli per veri intenditori
E visto che anche l'occhio vuole la sua parte, non mancano le personalizzazioni estetiche per distinguere al primo sguardo la M5 Competition dalle altre M5: presente il pacchetto BMW Individual con finiture in nero lucido per le modanature e il doppio rene frontale e una speciale trama per le prese d'aria, le calotte degli specchietti e l'estrattore posteriore.
Dentro, infine, al consueto lusso della BMW Serie 5 si aggiungono dettagli ispirati alla brand identity di BMW M, come le linee rosse e blu sulle cinture di sicurezza e il logo M Competition all'interno della strumentazione digitale.