Mercedes-AMG Project One: anteprima italiana alla 1000 Miglia
L'hypercar stradale di derivazione F1 arriva in Italia a Brescia in occasione della 1000 Miglia
La Mercedes-AMG Project One è stata una delle star dello scorso Salone di Francoforte, dove l'atelier di Affalterbach ha festeggiato i suoi primi 50 anni mostrando l'ultimo dei suoi capolavori: una hypercar stradale che attinge direttamente alle tecnologie attualmente in uso in Formula 1. Il risultato? Una sportiva ibrida con potenza superiore ai 1.000 CV, in grado di accelerare da 0 a 200 km/h in 6 secondi e raggiungere i 350 km/h di velocità massima.
Il tutto grazie alla presenza di un motore 1.6 benzina a iniezione diretta V6 con turbo elettrico abbinato a ben quattro motori elettrici. Un motore elettrico è integrato nel turbocompressore, un altro è installato sul motore (che muove le ruote posteriori), mentre gli altri due muovono quelle anteriori.
Per Tobias Moers, il Presidente del CdA di Mercedes-AMG che ha fortemente voluto che questa vettura fosse pronta per i 50 anni del brand,
La Mercedes-AMG Project ONE rappresenta il progetto più ambizioso che abbiamo mai realizzato. Costituisce una tappa importantissima dello sviluppo strategico di Mercedes-AMG. Questa hypercar porta a un nuovo livello il limite della fattibilità tecnica attuale e con la sua combinazione di efficienza e prestazioni rappresenta un benchmark assoluto. Allo stesso tempo fornisce un'anticipazione sull'AMG Driving Performance del futuro.
Per l'anteprima italiana della sua prima hypercar, Mercedes-Benz ha invece scelto un luogo fortemente legato alla storia del marchio: Brescia, infatti, è la città della 1000 Miglia, la "Corsa più bella del mondo" tenutasi dal 1927 al 1957 e riproposta, sotto forma di rievocazione storica, ogni anno a partire dal 1977. Nel corso dei 30 anni della storica gara di velocità Brescia-Roma-Brescia, il marchio della Stella ha conquistato due vittorie, risultando terzo nel medagliere dei costruttori dietro Alfa Romeo e Ferrari: la prima, nel 1931 con la SSKL di Rudolf Caracciola e la seconda, nel 1955, con la mitica 300 SLR di Stirling Moss.
In occasione del 91esimo anno della 1000 Miglia, la piazza di fronte al Teatro Grande di Brescia si trasformerà nel palcoscenico per l'anteprima nazionale di Mercedes-AMG Project One, la prima vettura che porta su strada il know-how acquisito attraverso la ricerca e sviluppo della Formula 1, quasi in rapporto 1:1. Una vettura che, per la prima volta, esaudisce il desiderio degli ingegneri Mercedes di riversare la tecnologia delle auto sportive su vetture stradali.