Cerca

Red Dot Design Awards: incetta di premi per auto e moto

Kia conferma il trend degli ultimi anni ottenendo ben 3 premi Red Dot Design per Stinger, Stonic e Picanto, mentre SEAT sorride grazie ad Arona. Non mancano riconoscimenti anche per Hyundai e Yamaha

Red Dot Design Awards: incetta di premi per auto e moto
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 apr 2018
Tanti nomi illustri del mondo dell'auto generalista e alcuni anche delle due ruote nella lista dei progetti premiati dalla giuria dei Red Dot, che ogni anno premia i migliori prodotti industrali che si distinguono dalla massa per funzionalità, livello d'innovazione, contenuto "simbolico ed emozionale", sostenibilità ambientale ed ergonomia. 6.300 i prodotti passati in rassegna nei 59 paesi interessati.

Quest'anno, il costruttore coreano si è portato a casa ben tre Red Dot, che si aggiungono ad una collezione che oggi conta ben 21 riconoscimenti dal 2009, quando Kia Soul vinse per la prima volta il prestigioso premio. Nel 2018, a "stregare" la giuria di 40 esperti di design, giornalisti e designer sono state Stinger, Stonic e Picanto

La berlina a trazione vince a mani basse il titolo di Best of The Best, grazie a proporzioni da fastback, una coda da granturismo e superfici dal trattamento adeguato alle ambizioni premium del modello.

Il crossover compatto, tra le più importanti novità degli scorsi mesi, entra in un segmento quanto mai combattuto con un design ricercato, che ben si presta alle numerose possibilità di personalizzazione. La citycar, recentemente rinnovata con dettagli di stile preziosi, ha tra gli assi nella manica un abitacolo con soluzioni ricercate per il segmento di appartenenza.

Un altro crossover compatto – ne vedremo sempre di più nel corso degli anni – si è aggiudicato la categoria Best Product Design 2018. Si tratta di SEAT Arona, il B-SUV su base MQB-A1 che ben si sposa con il carattere dinamico e tecnologico delle ultime auto del costruttore catalano. 

E in effetti, la giuria l'ha premiato proprio per l'alto contenuto tecnologico, abbinato ad un look distinguibile fin da lontano come SEAT, evidenziato dai fari a LED triangolari, la calandra esagonale, la presa d'aria trapezoidale e le scalfiture sulle fiancate. In più non mancano tocchi originali come l'elemento che separa tetto e corpo carrozzeria. Attenzione anche per l'ergonomia degli interni, con una plancia rialzata per garantire la migliore utilizzabilità del touchscreen riducendo le distrazioni. Un'auto che piace non solo ai critici, ma anche ai clienti, con oltre 25.000 unità vendute dal lancio a fine 2017.

Pioggia di premi anche per Hyundai, con Kona e NEXO sono state premiati nella categoria Auto e Moto in seguito a una valutazione delle caratteristiche di funzionalità e durabilità insieme al livello di innovazione e alla qualità del prodotto. Se NEXO – la seconda generazione del SUV alimentato a idrogeno – si caratterizza per il design fluido e per un pacchetto di tecnologie all'avanguardia che lo hanno portato ad inaugurare il segmento FUV (Future Utility Vehicle), Kona rappresenta una proposta fortemente innovativa nel segmento dei crossover compatti, sia per le forme sia per i contenuti di alto livello.

Come ricorda spesso il costruttore, il design rappresenta uno dei principali motivi di acquisto di una Hyundai in Europa. Non per niente, Hyundai ha collezionato in passato diversi Red Dot con i30, Ioniq, i20 e Sonata.

I riconoscimenti non mancano nemmeno nel mondo delle due ruote: per il settimo anno consecutivo, Yamaha si è aggiudicata i prestigiosi Red Dot Awards per i suoi TMAX530 DXXMAX 300. Il primo fonde due differenti linguaggi stilistici in una soluzione ben armonizzata, che rende il mezzo adatto alla vita cittadina così come per i weekend fuoriporta.

Il secondo, invece, si distingue da sempre per uno stile sportivo, pur mantenendo un comfort e una funzionalità ideali per l'utilizzo quotidiano.

 

I veicoli, scelti tra una rosa di 6.300 prodotti industriali di qualsiasi tipo, saranno premiati in occasione della cerimonia Red Dot Awards il prossimo 9 luglio a Essen (Germania) presso l'Aalto Theater.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento