Cerca

Le mappe HD Live di HERE presto sulle Mercedes autonome

L'arrivo delle mappe HD Live di HERE rappresenta un passo in avanti verso la guida autonoma di Daimler

Le mappe HD Live di HERE presto sulle Mercedes autonome
Vai ai commenti 19
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 feb 2018

Le mappe ad alta risoluzione sono alla base della guida autonoma più di ogni altra cosa per Daimler, che ha annunciato un accordo con HERE Technologies – società che Daimler possiede tramite un consorzio di costruttori tra cui anche Audi e BMW  – per integrare le mappe HD Live nei sistemi di guida autonoma delle prossime Mercedes-Benz.

Gli imminenti veicoli autonomi di Mercedes-Benz (si parla di autonomia di livello 4 e 5 secondo gli standard fissati dalla SAE) avranno dunque l'accesso alle mappe connesse e ad alta risoluzione del colosso olandese HERE, che già oggi fornisce gli strumenti di navigazione disponibili su Mercedes-Benz Classe S, Classe E e sulle recenti Classe A e Classe C restyling.

Dal 2013, alcuni dispositivi di assistenza alla guida delle versioni di punta di Classe S si servono dell'ausilio di sensori per la scansione della superficie stradale per ottimizzare il proprio funzionamento. Per esempio, sulla Classe S il sistema di sospensioni intelligenti Magic Body Control sfrutta un sistema di telecamere per rilevare la presenza di un asfalto ruvido oppure un dosso per "preparare" le sospensioni ad una risposta adeguata al fine mitigare scossoni e ed escursioni troppo elevate degli ammortizzatori. Grazie alle indicazioni del navigatore, tale sistema è in grado di vedere in anticipo se siamo in prossimità di una curva, adattando di conseguenza le sospensioni in modo che i passeggeri avvertano meno rollio possibile.

La presenza di mappe digitali ad alta risoluzione, aggiornate in tempo reale, costituirà dunque una componente essenziale per gli ADAS (sistemi di assistenza alla guida) delle future Mercedes, in un'ottica di guida totalmente automatizzata. Una mappa più precisa permette alle vetture di vedere cosa succede letteralmente "dietro l'angolo", mentre una mappa connessa è in grado di aggiornarsi in tempo reale, migliorando la propria efficacia con l'uso e risultando molto utile nel caso in cui serva un'intervento proattivo dei sistemi di sicurezza (per esempio, cambiando corsia e rallentando in prossimità di un restringimento della carreggiata).

Alla base di mappe ad alta risoluzione ci sono sensori sempre più evoluti, che Daimler e i partner del consorzio stanno fornendo a HERE per sperimentare l'efficacia delle mappe HD Live, che già oggi offrono in alcuni paesi del mondo il servizio Real-Time Traffic con funzione proattiva Traffic Safety Warning, in grado di fornire notifiche tempestive (e in alcuni casi, appunto, proattive) sui rischi per la sicurezza derivanti da un ingorgo improvviso.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento