Cerca

BMW Battery Storage Farm: la seconda vita delle batterie

Il costruttore bavarese festeggia il traguardo delle 100.000 i3 prodotte inaugurando una nuova struttura in grado di sfruttare le vecchie batterie per accumulare energia rinnovabile e fornire energia alla rete.

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 nov 2017

Dopo quattro anni dall'inizio della commercializzazione, BMW i celebra il traguardo dei 100.000 esemplari prodotti di BMW i3, l'elettrica compatta con cui il gruppo bavarese si è inserito a gamba tesa nel mondo delle auto elettriche, sfruttando una formula inedita: costruzione raffinata con ampio uso di fibra di carbonio e design fuori dagli schemi, con soluzioni a volte bizzarre che però hanno incontrato il gradimento del pubblico.

Il raggiungimento di un numero produttivo a sei cifre non è però l'unico motivo d'orgoglio per BMW i, che la scorsa settimana ha inaugurato, proprio accanto allo stabilimento di Lipsia da cui esce la i3, una nuova struttura in cui accogliere i pacchi batterie delle prime i3, sfruttandone la capacità residua per utilizzarli come accumulatori di energia per edifici.

Lunga vita alle batterie

A partire dall'inizio del 2017, infatti, BMW ha avviato un nuovo programma per il riutilizzo delle vecchie batterie provenienti dalle prime elettriche BMW i in commercio. Dopo l'apertura del primo stabilimento in Olanda qualche mese fa, a Lipsia è nata la "BMW Battery Storage Farm". All'interno dei "vecchi" pacchi batterie (non utilizzabili più sulle auto) verrà accumulata l'energia proveniente dalle fonti di energia rinnovabile locali. Questi accumulatori entreranno a far parte di una "smart grid", una rete in cui l'energia verrà "scambiata" tra i vari soggetti in base alle esigenze e alla disponibilità, riducendo gli sprechi al minimo.

Nello stabilimento c'è posto per 700 pacchi batterie: attualmente ci sono 500 pacchi batterie, un numero destinato a crescere con il passare del tempo. Naturalmente, in questo momento sono presenti tante batterie nuove, anche perché sono passati solo quattro anni dal lancio della i3 e, pertanto, la maggior parte dei pacchi batterie non ha raggiunto lo stato di usura necessario per una sostituzione. 

Da Lipsia sono ben 120 le BMW i3 e i3s che quotidianamente escono dalle linee produttive verso i mercati di tutto il mondo. Lo scorso anno, da qui sono usciti anche 2.783 esemplari di i8, l'ammiraglia sportiva ibrida plug-in pronta a ricevere l'aggiornamento di metà carriera e una nuova variante Roadster entro la fine di questo mese. Entro il 2025, la gamma BMW i sarà composta da ben 25 modelli ibridi ed elettrici. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento