Hoverboard e monopattini elettrici su strada: la sperimentazione in Italia

05 Dicembre 2018 145

Hoverboard, monopattini elettrici, Segway e simili sono considerati sempre di più una valida soluzione per affrontare il traffico cittadino. Il loro utilizzo, tuttavia, è soggetto ad alcune limitazioni e regolamentato (si fa per dire) da un Codice della Strada in cui non tutto è chiaro come invece dovrebbe essere. Fortunatamente, però, la sottile linea grigia della banchina potrebbe presto non essere un elemento su cui "giocare" per poter utilizzare questi mezzi.

Grazie ad un emendamento, presentato dal parlamentare del PD Stefano Nobili e approvato ieri in commissione Bilancio alla Camera, nella Manovra economica si inizia ad affrontare il tema degli strumenti normativi per la mobilità elettrica personale urbana. La proposta di legge, articolata in 2 commi, nasce dal dialogo di Nobili con i sindaci di alcune amministrazioni cittadine e dalla constatazione secondo cui in Italia, nel 2017, a fronte di circa 2.000 auto elettriche vendute, sono stati acquistati circa 50.000 mezzi di questo genere (definiti veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica). 

Con l'emendamento al comma 3 - il cui testo è riportato qui sotto - viene autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di questi veicoli, utili per quella mobilità che in gergo si definisce "dell'ultimo miglio". In campo ci sono 25 milioni di euro l'anno dal 2019 al 2023, destinati alla promozione della mobilità innovativa e sostenibile. 

3-bis. A valere sulle risorse di cui al comma 3, è previsto un programma straordinario a supporto della micromobilità elettrica pari a 25 milioni per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, da emanarsi entro il 31 marzo 2019, previa intesa in sede di Conferenza Stato Città ed autonomie locali, sono definiti i criteri e le modalità per l'assegnazione ed eventuale revoca delle suddette risorse.

3-ter. Al fine di sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l'utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, è autorizzata la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come segway, hoverboard e monopattini. A tale fine, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sono definite le modalità attuative e gli strumenti operativi della sperimentazione.

Secondo Nobili, l'autorizzazione alla sperimentazione di questi mezzi nasce con l'obiettivo di comprendere quali mezzi siano adeguati per la circolazione su strada e quali caratteristiche e requisiti di sicurezza debbano avere, al fine di costruire una serie di normative pensate per agevolare e promuovere il loro uso, evitando la confusione che oggi regna sovrana tra gli utenti di questi veicoli. 

Sebbene quindi la legislazione sugli hoverboard - inclusa la definizione di dove si può usare un hoverboard o un monopattino elettrico, quali saranno i requisiti di età minima per circolare, se tali mezzi potranno utilizzare la pista ciclabile e in generale quale sarà la normativa 2019 per i Segway e i mezzi elettrici - non sia ancora stata definita, il passo in avanti e la sperimentazione fanno ben sperare per un futuro simile anche in Italia.

Thanks to Dario Tescarollo

145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio C.

Finitela di dire che non INQUINATE... Come credete che la corrente che alimenta i veicoli elettrici venga prodotta?

walterzappa

Indovina come fanno in Danimarca in questi casi. Esatto, se piove, si coprono, portano in bici pure i bambini piccoli e ci vanno anche a 50 anni.

walterzappa

In una città da 100k abitanti del nord italia. E quindi?

Horatio

Sarebbe anche ora, DC!

Kratox

gli stronzi in bici ci sono. e tanti. ma quelli in auto sono molti di piu. semplicemente si parla di numeri profondamente diversi.

nemo

Tutt'altro, io esigerei che tutti i neopatentati siano verificati con un tempo su giro al meglio di 5 in un circuito in condizioni standard, altrimenti niente patente. E inoltre esigerei che tutti i ciclisti possano essere sovvenzionati al pari degli automobilisti e di scalare loro i punti direttamente dalla patente. Regole più restrittive per impedire alla marmaglia di incapaci di possedere un auto e dare un senso al trasporto pubblico. Allo stesso modo agirei per i nuovi veicoli elettrici.

Pip

No, ma infatti.
Lo str0nzo sono io che mi arrabbio quando dopo una curva mi ritrovo quattro 1dioti in mezzo alla strada che si fanno i caxxi loro...

Kratox

contromano spero approvino presto la legge per consentirlo alle bici in determinate strade come in altre parti del mondo.

io ora vado in mtb, la bici da corsa è troppo pericolosa, ma passare col rosso ad esempio non è un esempio corretto.
gli idioti in bici ci sono, come in scooter e in auto. ma passare col rosso in un incrocio deserto, un lungomare deserto, etc, è sicuramente diverso.
chiediamoci come mai nel 2019 ci sono semafori dove non servono a nulla, o semafori senza sensori. inquinano piu quelli di tante altre cose.

Kratox

hai ragione, intendevo ritirate tutte e 4 le ruote. :)

Kratox

sono molti di piu i disadattati alla guida. se 2 ciclisti sono affiancati, fai un colpo di clacson e si scansano. se non puoi aspettare 10 secondi hai un problema. grosso.

LaVeraVerità

Non crederai veramente che ora io risponda in maniera aggressiva ad un minus habens incapace di capire la differenza tra una battuta ed un augurio di morte, vero?

Non lo crederai sul serio?

LaVeraVerità

Credici

qandrav

peccato che tu possa scrivere grazie alla lombardia che traina anche le altre regioni :)

qandrav

fai schifo come persona, un conto è flammare, ma augurare come hai fatto tu?

per fortuna quelli che fanno come te sono i sotto sviluppati con una vita reale atroce e che vivono in qualche buco di posto senza speranze :)

Tony Musone

Io sono calmissimo, solo che dovresti smettere di approfittare della pazienza altrui continuando a descrivere eccezioni (di dubbia veridicità) come fossero la regola, col solo fine di provocare.

Colgo l'occasione per ricordarti che l'Italia, è uno dei Paesi al mondo con più ciclisti deceduti sulle strade in proporzione ai km pedalati. Dopo di noi ci sono gli USA, segue in terza posizione la Francia con metà delle nostre vittime.

Di questi, secondo una statistica del Comune di Milano di qualche anno fa, meno del 10% dipende dalla loro responsabilità. Ora, a fronte di tanti che pedalano per diletto (sempre ammesso che possa essere una colpa da pagare con la vita) ce ne sono tantissimi che usano la bici come mezzo di trasporto, perchè impossibilitati a comprare un auto (quindi doppiamente deboli) o per scelta, come il sottoscritto. Quindi porta rispetto e vergognati.

Ora ti blocco. Adieu.

uncletoma

Calamti, che qui voi ciclisti andate pure come matti nelle ZTL e in altre aree interdette al traffico.

Dennis Lee

In parole povere...quando potrò viaggiarmela per Milano su un Boosted?

Nicola Martignoni

Coma la tua mamma che è rimasta incinta di te.... più o meno questo volevi dire?

Tony Musone

Ancora?!

Pedalo da trent'anni e non ho mai visto una cosa del genere e ammesso che sia vero (ma non ci credo, perchè non conosco ciclista che si "concentri sui pedali" (?!) e non sulla strada) È UN'ECCEZIONE, NON LA REGOLA. Punto.

uncletoma

Strada stretta, bici da corsa, velocità alta e testa bassa belli concentrati sui pedali. Anche in contromano.

LaVeraVerità

Bene, quindi se la patente non serve che ne dici di eliminarla del tutto anche per gli altri veicoli?

LaVeraVerità

Drogati di meno, vedrai che la mattina riuscirai a svegliarti per tempo in modo da non fare ritardo a scuola. E se proprio non riesci fammi sapere dove passi che ti stampo il battistrada delle gomme del fuoristrada sulle tibie.

Giorgio

Giusto
Veicolo spinto dalla forza muscolare
Speriamo rendano legale l’utilizzo di questi mezzi quando prima
A me farebbe molto molto comodo ... e lo userei prettamente si pista ciclabile

Tony Musone

Come trasformare l'eccezione in regola. Perchè in nessuna parte del mondo i ciclisti sono considerati un impedimento al passaggio dei mezzi di soccorso, anzi. E permettimi se dubito che un ciclista abbia la musica a palla nelle orecchie ma anche se fosse, dubito che giri bendato e non veda arrivare davanti a sé, dato che è in contromano, un ambulanza coi lampeggianti accesi.

E dobbiamo ringraziare "quelli della vecchia guardia" se oggi siamo uno tra i Paesi col più alto numero di auto procapite e la bicicletta viene vista il contrario di quel che è, scomoda ed inefficiente. Quindi, fossi in te, mi guarderei bene ad indicarli come esempio da seguire.

uncletoma

Beh, in una delle rare vie a senso unico del paese dove abito i ciclisti sono spesso contromano, le auto posteggiate benissimo (gli scooter un po' meno ma non fuori dalle linee di demarcazione), ed è trafficata parecchio dalle ambulanze (è la strada più veloce per andare dalla periferia al centro).
E, talvolta, i ciclisti, manco s accorgono dell'arrivo dell'ambulanza (cuffiette con musica al massimo ben ficcate nelle orecchie).
Ci fossero ancora quelli della vecchia guardia i ciclisti ci penserebbero due volte a farla contromano, a causa delle botte che prenderebbero (e zitti e muti, se non vuoi la seconda razione).
Giusto per: hanno messo paura agli hooligans inglesi che venero a scassare il belino durante i mondiali di Italia 90, che se ne sono tornati velocemente in stazione.

Garrett

A me sembra più comodo il monopattino o la bici.
Sarà questione di abitudine. Comunque come ripeto non vedo questo grande utilizzo di hoverboard anche perchè l'uso immagino sia anche correlato all'età.
Uno di 40-50 anni ad esempio è più facile che vada al lavoro in monopattino (comunissimo in uk e non ho mai visto la polizia contestare nulla) o in bici.

Tony Musone

Purtroppo un delinquente è sempre più pericoloso di un imbranato e comunque, per legge e come è ovvio che sia, gli automobilisti dovrebbero guidare in modo da prevenire di acciaccare gli utenti deboli della strada, anche quelli "cani".

N.B.
Non ho mai sparato ad uno dei tanti automobilisti (e sono decine), distratti o frettolosi, che quotidianamente attentano alla mia vita (sarebbe impossibile il contrario) solo perchè di principio sarei un non violento ma soprattutto perchè non sono armato.

Pip

Io la bici la prenderei pure, ma questi affari, specialmente i più piccoli, li trovo più comodi.
Quando ho necessità di andare in qualche negozio lontano, al lavoro, o da qualche amico, non avrei dove piazzare la bici.
Per gli hoverboard invece ci sono appositi zaini che sono molto comodi.
Poi con un hoverboard puoi prendere tram, autobus, metro, auto e tutto il resto, cosa che con una bici non puoi fare.
Anche io li consideravo delle caxxate (e non poco) fino a poco tempo fa, ma da quando vivo in città ho iniziato a riconsiderarne l'utilità, adesso come idea mi attirano molto

mmhoppure

mai fermato..mai ne a piedi..ne in elettrico ne in scooter...ne in macchina

Vittorio

Il velocipede è un veicolo.

Il codice della strada classifica i veicoli in tipologie: velocipedi, autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, filoveicoli, rimorchi, etc..

praticamente qualsiasi cosa (dal carretto trainato a mano al tir) è un veicolo fatta eccezione per le macchine giocattolo dei bambini e le macchine per uso invalidi.

GeneralZod

Ma che fallo significa buonismo? Vedi che non puoi circolare su marciapiede con alcun veicolo, salvo diversa regolamentazione (cosa che spero avverrà presto). In ogni caso io ti consiglio di fermarti all'alt. Poi fai tu.

Garrett

Camminare è ottimo. Basta che questi elettrici non assecondino la pigrizia.
Un conto è farsi una camminata e un altro è aver la necessità di percorrere 10km A/R

Garrett

Sceglie il mercato e infatti non mi pare che gli hoverboard abbiano avuto questo successo. Ho visto solo ragazzini e qualcuno under 30.
Ho notato piuttosto un boom di bici elettriche

Garrett

In Italia siamo alle sperimentazioni.
Cosa dovrebbero sperimentate? Dovrebbero solo aggiornare il CdS e prendere atto della realtà intorno.
Ti questo passo quando ci sposteremo col teletrasporto, sarà finita la sperimentazione e adeguato il Codice ai mezzi elettrici.

Tony Musone

E un velocipede, anche per l'art.50 del CdS, è un veicolo con due ruote

Giorgio

A me sembrava fosse un velocipede

Tony Musone

È molto più da sottosviluppati non capire che pedalare all'estrema dx è pericoloso così come farlo in fila indiana (che tra l'altro in città è permesso)

Tony Musone

Ahahahahah... Veramente i "mezzi di soccorso o delle FFOO" si trovano spesso impantanati nel traffico veicolare o dal parcheggio selvaggio delle automobili altro che le biciclette. E lì sì che sarebbe utile il "Signor Scott" ma altro che teletrasporto per DUE ;)

Giorgio

Quello che sto guardando pure io pur avendo una paura matta di essere fermato e beccarmi una sanzione da chilo
Secondo te ... nel caso piovesse è possibile guidarlo con una mano e con l’altra tenere l’ombrello?

mmhoppure

il vigile dove la alza sta paletta??a chi?mica stai per strada su una corsia che sai essere per te..quanto falso buonismo

MiniPaul

Hai ragione.

Ansem The Seeker Of Darkness

Va a scuola, ha uno skate e come nick anarchy. 15 anni al massimo

goghicche

Nell'azienda dove lavoro io c'è il parcheggio interno per moto e bici.

Giorgio

Infatti non riesco a capire perché un utente come me non possa utilizzarli avendo patente A senza limiti, B, assicurazione RC personale.

Bad Mad Lad™

Sono un programmatore e un tecnico IT, perciò non sono certo contro la tecnologia (quando serve a qualcosa...)

Pip

Sono invece un tipo che cammina 40 minuti al giorno per andare a lavoro, più altri 40 per il ritorno.
Se vuoi continuare ad apparire come un vecchio contro le "diavolerie elettroniche" solo perché non fanno parte del tuo minuscolo mondo fai pure, non è un mio problema.
Quanto mi state sul caxxo voi che pretendete di avere la verità assoluta...

Bad Mad Lad™

Dalla tua reazione si direbbe che sei decisamente un tipo da hoverboard. Se vuoi apparire come un bimbomìnkia su quel coso fai pure, non è un mio problema.

Pip

Ti sei un sub umano. Una categoria di persone che se non ci fosse renderebbe il posto migliore

Pip

Veramente il problema sono quegli individui sottosviluppati che con la bici camminano in mezzo la strada o uno di fianco l'altro.
Una volta ho perfino visto un ciclista entrare in autostrada...

Pip

E invece farsi i caxxi propri e lasciare fare alla gente quello che vuole è decisamente troppo mainstream.
Ma se non sapete una ceppa, perché continuare a parlare?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8