
06 Giu
Acquistare un'auto elettrica nella maggior parte dei casi risulta ancora oneroso dal punto di vista economico, specie in mancanza di agevolazioni. Su questo fronte è intervenuta Uber, annunciando un nuovo programma pilota denominato EV Champions Initiative il cui scopo è quello di convincere tutti coloro che lavorano con l'applicazione di passare a un'auto elettrica.
Il progetto promosso dal colosso del ride hailing, che poche settimane fa ha lanciato il bike sharing della startup JUMP in Europa, toccherà sette città statunitensi (Austin, Los Angeles, Montreal, Sacramento, San Diego, San Francisco e Seattle) e include degli incentivi economici a tutti i conducenti che effettueranno l'acquisto di un veicolo a zero emissioni.
I conducenti hanno accesso alle istruzioni e alle risorse che possano aiutarli a trovare tutti gli sconti disponibili o altri programmi di incentivi. A seconda delle tratte si potranno infatti ricevere da 1 a 1,25 dollari per ogni viaggio a bordo di un veicolo elettrico. Con questa manovra Uber punta a raggiungere 5 milioni di corse in elettrico in un anno nelle città coinvolte dal programma pilota.
Un obiettivo quasi analogo è stato annunciato ad aprile dal concorrente Lyft, con investimenti multimilionari per divenire un servizio di trasporto completamente a zero emissioni, puntando a ridurre oltre un milione di tonnellate di anidride carbonica grazie al finanziamento di progetti sostenibili per l'ambiente. Una svolta green, quasi obbligata visto il milione di corse al giorno, con l'obiettivo di effettuarne 1 miliardo all'anno entro il 2025 utilizzando veicoli elettrici a guida autonoma, tecnologia testata di recente al GoMentum Station.
Commenti
Repetita iuvant: "Perchè forse confronti due servizi diversi, a Milano (e Roma ndr) c'è solo Uber Black che è come se fosse un NCC. E a parità di categoria i prezzi Uber sono simili in tutto il mondo"
Non è vero basta prendere uber normale, anche a Parigi per esempio ho pagato la metà di quello che costa a Roma.
Come a Milano ci sono solo le versioni più care.
Spero per te che tu mi stia perculando. Salùt
Mai spesi. Sempre sui 3/4 euro a viaggio
Se c'è chi utilizza gli NCC mi sembra ovvio che ci sarà pure chi usa Uber Black. Così come ci sarà gente che non spenderebbe mai quello che spendi tu ;)
p.s.
Giusto per amor di precisione: 3,20 euro/miglio corrispondono 20 euro/10km
A quei prezzi non lo prenderei mai. Ma funziona? Ci sta davvero gente che paga cosi tanto?
Perchè non avrai mai preso Uber Black, l'unico servizio che c'è a MIlano.
3.20 a miglio vuol dire una 30 ina di euro 10 km. Io non ho mai pagato queste cifre
1. Stai sereno.
2. A NYC, Uber Black, costa 6 euro/tariffa base, 0,56 euro/minuto e 3,23 euro/miglio. A Milano, Uber Black, costa 3 euro/tariffa base, 0,30 euro/minuto e 3,20 euro/miglio. Quindi sì, simili. Ovviamente in proporzione all'economia locale e probabilmente anche in rapporto alla concorrenza.
Simili in tutto il mondo? A dubai ad esempio da juneirah a bur che sono circa 10km si paga qualche manciata di euro, a hong kong stiamo qualche euro su, indonesia, maleysia prezzi tipo 2 euro per fare 5km ma stai scherzando?
Uber Black a NYC ha costi simili a quelli milanesi
Perchè forse confronti due servizi diversi, a Milano c'è solo Uber Black che è come se fosse un NCC. E a parità di categoria i prezzi Uber sono simili in tutto il mondo
C'è anche a Roma
Infatti da rogoredo per andare a linate uber chiedeva 40€ ahaha
purtroppo da noi sono autorizzati solamente gli autisti abilitati che guidano berline di un certo calibro..e costo ovviamente
Quindi è per un pubblico di nicchia? Ho girato il mondo e non ho mai visto prezzi uber del genere.. assurdo
perchè hanno eliminato uber pop ed è possibile solo prenotare una corsa con autisti verificati e con mezzi di livello,a differenza degli Stati Uniti.
Ovunque
in italia o a milano? :D
Ma perché Uber in italia costa più di un taxi? Che senso ha prenderlo?