
Auto 03 Ott
Porsche è al lavoro per lo sviluppo di un sistema di ricarica ultra veloce per poter disporre in poco tempo di gran parte dell'autonomia della futura Mission E, la prima berlina completamente elettrica di Porsche.
Dopo un Salone di Parigi a dir poco "elettrizzante", a causa del grande numero di veicoli elettrici (più o meno di serie) dotati di autonomie (dichiarate) dai 400 km in su, è lecito pensare che lo sviluppo delle batterie abbia raggiunto un buon grado di sviluppo, garantendo autonomia sufficiente ai più per percorrere molti più kilometri del semplice tratto "casa-ufficio-casa".
Certo è che, una volta che si rimane a piedi, continua a sussistere uno dei principali ostacoli alla diffusione delle auto a zero emissioni: i tempi di ricarica delle batterie che, essendo sempre più capienti, si annunciano di conseguenza enormemente più lunghi.
Porsche, in previsione del lancio della berlina sportiva elettrica (conosciuta, per ora, con il nome di Mission E), sta cercando di ovviare a questo grande problema, anche tramite il coinvolgimento degli altri costruttori automobilistici, per arrivare ad uno standard comune per attacchi, tensioni, software di gestione e sistemi di pagamento.
Il boss di Porsche boss Oliver Blume, in un'intervista a Top Gear, ha dichiarato:
Siamo in contatto con altri costruttori e fornitori in giro per il mondo per costruire una rete per la ricarica rapida, un bisogno comune a tutti. Sembra facile ma raggiungere un accordo comune rappresenta una dura sfida. Noi abbiamo già un prototipo in grado di funzionare anche con le Tesla, tramite adattatore.
Il CEO di Daimler Dieter Zetsche ha confermato di essere in contatto con Porsche per un progetto di ricarica comune.
La Porsche Mission E di serie manterrà le promesse fatte con il prototipo: 600 CV, 0-100 in 3,5 secondi, quasi 500 km di autonomia e una ricarica rapida in 15 minuti per percorrere 400 km. Anche dal punto di vista stilistico, in Porsche confermano che la Mission E sarà molto simile alla concept car di Francoforte.
La superberlina di Zuffenhausen arriverà entro la fine del decennio, insieme ai nuovi sistemi di ricarica ultrarapida.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti