Cerca

Nuova Zeekr 001, la ricarica stupisce: dal 10 all'80% in 6 minuti e 30 secondi

Ricaricare un'auto elettrica richiede ancora troppo tempo? Ecco cosa è in grado di fare la nuova Zeekr 001

Nuova Zeekr 001, la ricarica stupisce: dal 10 all'80% in 6 minuti e 30 secondi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 ott 2025

Zeekr 001 è stata da poco aggiornata nuovamente in Cina. Ne abbiamo scritto all’inizio del mese di ottobre. Tra le novità più interessanti sicuramente quelle di natura tecnica. Infatti, la casa automobilistica aveva annunciato di aver introdotto una nuova piattaforma a 900 V che avrebbe reso le ricariche ancora più veloci. In particolare, la Zeekr 001 con la batteria Golden Brick Battery da 95 kWh sviluppata internamente e dotata di celle LFP (litio-ferro-fosfato), sarebbe stato possibile ricaricare a 12 C, cioè arrivare a superare potenze di picco di ben 1.000 kW, tanto che veniva dichiarato un tempo di appena 7 minuti per passare dal 10% all’80% della carica dell’accumulatore. Ovviamente per poter sfruttare al massimo queste potenzialità serve un’infrastruttura adeguata ma anche da questo punto di vista sappiamo che Zeekr in Cina ci sta lavorando, tanto che a marzo la società aveva svelato le sue colonnine megawatt.

Ma cosa significa davvero potere ricaricare a potenze così elevate? Zeekr da alcuni giorni ha condiviso un filmato, una demo in realtà, in cui mostra cosa può fare la Zeekr 001 di ultima generazione quando collegata ad una colonnina megawatt in grado di consentire di sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma a 900 V e della batteria Golden Brick Battery.

IL VIDEO DELLA RICARICA

Il filmato è molto corto e dura poco più di un minuto. Nel video vediamo raggiungere una potenza di picco di ben 1.321,2 kW. Per passare dal 10% all’80% della carica sono serviti 6 minuti e 30 secondi mentre per arrivare al 100% dal 10% sono bastati 13 minuti e 23 secondi. Più nel dettaglio, la macchina viene collegata con la batteria al 4%. La potenza raggiunge immediatamente livelli molto alti in pochi sitanti lo stato di carica passa al 10% quando parte il cronometro. A circa il 13% si arriva a toccare la potenza massima (894 V e 1.488 A). In 3 minuti si raggiunge il 50% e come già detto, in 6 minuti e mezzo l’80%.

Insomma, numeri sbalorditivi che dimostrano ancora una volta i grandi passi avanti che stanno facendo le auto elettriche sul fronte della ricarica. Miglioramenti possibili grazie all’evoluzione delle piattaforme e delle batterie. Come già detto, servono infrastrutture dedicate ma anche da questo punto di vista si sta lavorando. In Cina le colonnine megawatt sono già una realtà e progressivamente stanno arrivando sulle strade. Anche in Europa da questo punto di vista si sta muovendo qualcosa. Non possiamo non ricordare, per esempio, che BYD intende portare le sue colonnine megawatt sulle strade del Vecchio Continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento