Cerca

Yasa, nuovo record per il suo motore elettrico: 1.000 CV e meno di 13 kg di peso

Il risultato mette ancora una volta in evidenza le grandi potenzialità di questi motori a flusso assiale su cui ha investito Mercedes

Yasa, nuovo record per il suo motore elettrico: 1.000 CV e meno di 13 kg di peso
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 ott 2025

Del lavoro di Yasa ne sentiremo probabilmente parlare sempre di più nei prossimi anni. L’azienda inglese oggi di proprietà di Mercedes, sta lavorando allo sviluppo dei motori a flusso assiale che permettono di offrire diversi vantaggi alle auto elettriche. A luglio, la società aveva annunciato di aver raggiunto un nuovo importante traguardo e cioè di aver realizzato il motore con la più alta densità di potenza mai costruito fino a quel momento. Nello specifico si trattava di un’unità da 13,1 kg in grado di erogare 738 CV. Dunque, circa 56 CV per kg, più del doppio del benchmark del settore di 20 CV per kg. Yasa lo aveva definito un record mondiale non ufficiale per la densità di potenza dei motori, in qualsiasi applicazione o settore, non solo in quello automobilistico.

Bene, a quanto pare a pochi mesi di distanza, Yasa è andata ancora oltre. L’azienda ha infatti svelato un motore elettrico a flusso assiale ancora più leggero ed in grado di erogare ancora più potenza. Pure in questo caso l’azienda inglese parla di record mondiale non ufficiale. Primati a parte, i numeri sono davvero impressionanti.

PICCOLO MOTORE, POTENZA ELEVATA

Yasa ha infatti mostrato un nuovo prototipo di motore a flusso assiale dal peso di appena 12,7 kg che nei test è stato in grado di arrivare ad erogare una potenza di picco di 750 kW, cioè poco più di 1.000 CV. Si tratta quindi di una densità di potenza di circa 59 kW / 80 CV per kg. Numeri, dunque, davvero sbalorditivi che mettono in evidenza ancora una volta le potenzialità di tale tecnologia. Secondo Joerg Miska, CEO di Yasa, si tratta di “una densità di potenza tripla rispetto ai migliori motori a flusso radiale attualmente disponibili nel settore“. A parte la potenza di picco, l’azienda inglese stima che il suo ultimo prototipo possa disporre di una potenza continua attorno ai 475-540 CV. Il tutto ricordiamo, per un motore che pesa meno di 13 kg.

Sebbene questi prototipi abbiano ancora molta strada da fare prima di raggiungere la produzione di massa, questo risultato offre una prova concreta che la tecnologia funziona e che porterà molti vantaggi. Del resto, da tempo Mercedes ha intuito la validità del lavoro di Yasa ed intende introdurre questi motori all’interno dei suoi futuri modelli, in particolare quelli ad altissime prestazioni. Non per nulla, all’interno del concept Mercedes-AMG GT XX troviamo 3 motori elettrici a flusso assiale realizzati da Yasa: 2 dietro e uno davanti. Il fondatore e CTO di Yasa, Tim Woolmer, ha commentato così questo risultato:

A nome di tutto il team YASA, sono orgoglioso ed emozionato di dare seguito così rapidamente ai già notevoli risultati dei nostri test iniziali con questo incredibile risultato. Raggiungere una potenza di picco di breve termine di 750 kW e una densità di 59 kW/kg rappresenta una convalida importante della nostra tecnologia a flusso assiale di nuova generazione.

I VANTAGGI DEI MOTORI A FLUSSO ASSIALE

Sintetizzando, quali sono i vantaggi dei motori a flusso assiale? Oltre che più potenti, questi motori sono anche più piccoli e leggeri di quelli “tradizionali” a flusso radiale. Garantiscono infatti una densità di potenza circa 3 volte superiore. Le dimensioni compatte portano un altro vantaggio e cioè una maggiore liberà nella progettazione della trasmissione che risulterà quindi molto più piccola. Rispetto ai motori elettrici convenzionali, quelli a flusso assiale forniscono poi una potenza continua notevolmente superiore e una coppia più elevata a tutto vantaggio delle prestazioni, soprattutto, altro elemento importante, replicabili ripetutamente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento