Yamaha Ténéré 700 2025: ecco tutto quello che c'è da sapere
Yamaha presenta la nuova Ténéré 700 per il 2025 annunciando diverse novità. Ecco quello che bisogna sapere.

La Yamaha Ténéré 700, erede dell’iconica moto che dominò il Rally Parigi-Dakar negli anni ’90, continua la tradizione con una nuova generazione per il 2025. Dotata del motore CP2, offre una guida avventurosa in una versione più leggera e accessibile, restando una delle moto Adventure più amate e vendute.
La nuova gamma comprende una versione standard, una con sella ribassata per una guida più comoda, e una Ténéré 700 Rally, pensata per gli appassionati di off-road. Con aggiornamenti tecnologici mirati e uno stile da rally, Yamaha bilancia innovazione e semplicità, rendendo la Ténéré 700 una scelta versatile per motociclisti di ogni livello.
DESIGN
La Ténéré 700 2025 presenta un design rinnovato, ispirato alle moto da rally, che migliora l’ergonomia per la guida sia su strada che fuoristrada. La sua silhouette distintiva, con un frontale alto e affusolato, integra l’esperienza dei rally, offrendo una combinazione di funzionalità e prestazioni. Il serbatoio è ora posizionato più avanti e ha una forma ribassata per un miglior bilanciamento del peso e maneggevolezza. La nuova sella monoposto, lunga e stretta, consente maggiore libertà di movimento.
Dotata di un frontale “rally tower” e un sistema di luci LED a quattro unità, la Ténéré 700 si presenta robusta e pronta per affrontare qualsiasi terreno. È equipaggiata con una ruota anteriore da 21" e sospensioni a lunga escursione, perfette per condizioni difficili. Infine, il look è completato da due nuove combinazioni di colori: Frozen Titanium e Icon Blue, che evidenziano il carattere aggressivo e le radici storiche della moto.
SPECIFICHE TECNICHE
La Ténéré 700 è dotata di una forcella a steli rovesciati, progettata per affrontare terreni impegnativi, con steli da 43 mm e un'escursione anteriore di 210 mm (190 mm nella versione ribassata), che garantiscono un’altezza da terra di 240 mm (225 mm nella versione bassa).
La forcella è completamente regolabile, consentendo di modificare con precisione lo smorzamento in compressione ed estensione, e il precarico è facilmente accessibile. Inoltre, Yamaha ha implementato nuove piastre di sterzo in alluminio forgiato e pressofuso, che aumentano la resistenza e migliorano la sensazione di leggerezza e naturalezza, permettendo al pilota di sentirsi in sintonia con la moto.
La sospensione posteriore della nuova Ténéré 700 migliora ulteriormente le prestazioni della moto, offrendo regolazioni facilmente accessibili e prestazioni superiori sia su strada che fuoristrada. Il sistema include un nuovo collegamento posteriore e un monoammortizzatore ridisegnato, che consentono di regolare precarico, smorzamento in compressione ed estensione.
Sviluppato grazie al feedback del programma Rally Raid di Yamaha, il nuovo collegamento progressivo aumenta la corsa delle sospensioni mantenendo l’escursione della ruota a 200 mm (180 mm per la versione ribassata). Il corpo in alluminio del monoammortizzatore migliora la dissipazione del calore, mentre un serbatoio separato previene la formazione di bolle d’aria. La regolazione remota consente modifiche rapide e senza attrezzi. In sintesi, questo sistema offre un buon feedback e prestazioni costanti in tutte le condizioni di guida.
La nuova Ténéré 700 è dotata di un avanzato cruscotto TFT a colori da 6,3" che combina stile e funzionalità. Questo display verticale offre connettività con smartphone per gestire chiamate, messaggi, musica e navigazione tramite l'app MyRide, tutto controllabile senza distogliere le mani dal manubrio.
Include una porta USB-C protetta da copertura impermeabile, posizionata per una facile accessibilità e per mantenere i dispositivi carichi durante i viaggi. Gli utenti possono scegliere tra due temi per il cruscotto: "Street", con un tachimetro analogico digitale, e "Explorer", pensato per una facile lettura in fuoristrada.
Il display permette di monitorare velocità, giri, carburante e altre informazioni importanti. I nuovi comandi a forma di cubo sul manubrio offrono un'interazione intuitiva e funzionalità migliorate, mentre gli indicatori di direzione sono stati aggiornati con nuove opzioni di segnalazione e disattivazione automatica.
In dotazione c'è un motore bicilindrico in linea Yamaha da 690 cc aggiornato con il sistema YCC-T (Yamaha Chip Controlled-Throttle), che introduce mappe dell'acceleratore selezionabili. Questo motore, che mantiene l'albero motore a 270 gradi, offre una potenza lineare e una caratteristica distintiva, ottimizzate per soddisfare le normative sulle emissioni EU5+.
I piloti possono scegliere tra due modalità, Sport ed Explorer, per adattare l'erogazione della potenza alle proprie preferenze. Inoltre, la presa di aspirazione è stata accorciata per migliorare la coppia a regimi bassi, particolarmente utile per la guida off-road. Sono stati apportati miglioramenti alla frizione, con la posizione di innesto spostata per garantire maggiore spazio al pilota, e al cambio, che ora offre un’azione più fluida grazie a un aumento dei denti di arresto e modifiche all’angolazione dei denti. Questi aggiornamenti mirano a migliorare l'interazione tra pilota e moto, rendendo la Ténéré 700 più raffinata e reattiva.
La Ténéré 700 consente ai piloti di disattivare il controllo di trazione e l'ABS per un maggiore controllo in off-road. Il TCS offre due modalità, attiva e disattivata, selezionabili tramite il cruscotto TFT, che include anche un pulsante per gestire l'ABS. Di default, l'ABS è in Modalità 1, che attiva il sistema su entrambe le ruote; la Modalità 2 disattiva l'ABS solo sulla ruota posteriore, utile su terreni accidentati, mentre la Modalità 3 disattiva completamente l'ABS, offrendo pieno controllo al pilota. Entrambi i sistemi possono essere disattivati rapidamente premendo a lungo il pulsante dedicato.
TENERE 700 RALLY
La Ténéré 700 si conferma ideale per gli avventurieri, ma la Ténéré 700 Rally offre un'opzione ancora più entusiasmante per chi cerca sfide estreme.
Ispirata alle storiche moto da rally, presenta colori classici, un parafango rialzato e un design "speedblock". Equipaggiata con sospensioni più lunghe, le forcelle KYB sono completamente regolabili e offrono un’escursione anteriore di 230 mm, mentre l'altezza da terra complessiva raggiunge i 255 mm, rendendola adatta a terreni difficili.
La protezione del motore è garantita da una robusta piastra in alluminio, e la sella monoposto è progettata per un comfort ottimale. Le leggere pedane in titanio migliorano la presa e il controllo del pilota. Inoltre, un nuovo tema chiamato Raid semplifica le informazioni utili per l'esplorazione. I piloti del team Ténéré Yamaha, Pol Tarrés e Alessandro Botturi, utilizzeranno versioni speciali della Ténéré 700 Rally in competizioni di rally raid, dimostrando così le sue capacità in contesti estremi.