Xiaomi SU7, la piattaforma "Modena" fa arrabbiare la politica italiana. La replica
Il sindaco di Modena definisce non accettabile la scelta di Xiaomi di usare il nome della città per la piattaforma della sua auto

Dopo il caso della nuova Alfa Romeo Milano la cui scelta del nome ha scatenato polemiche a livello politico tanto da costringere la casa automobilistica a cambiare nome, a finire nell'occhio del ciclone è adesso Xiaomi che ha scelto di utilizzare Modena come nome per la piattaforma della SU7, la sua prima auto elettrica.
Durante l'inaugurazione della Motor Valley Fest, è intervenuto il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, che ha puntato il dito proprio contro l'azienda cinese definendo inaccettabile la decisione di appropriarsi del nome della città italiana visto che non c'è alcun legame con il territorio.
LA POLEMICA
Il sindaco è stato molto chiaro durante il suo discorso.
Non possiamo accettare neanche l'idea che una casa automobilista cinese dia il nome Modena a uno dei suoi prodotti. Ho dato mandato ai legali del Comune per capire cosa fare per evitare che il brand Modena venga sfruttato da qualcuno che non è nemmeno presente in Italia e non produce qui nel nostro territorio. Chiediamo al Governo che ci sostenga in questo sforzo.
L'appoggio del Governo italiano non è tardato ad arrivare. Infatti, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha poi avuto una conversazione telefonica con il sindaco di Modena, assicurando il massimo sostegno in questa battaglia per la tutela della denominazione Modena.
Contestualmente, ha pure illustrato al sindaco quanto introdotto dal nuovo regolamento dell'Unione Europea sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, che può consentire una maggiore tutela delle produzioni legata al modello della Motor Valley.
Al riguardo, Urso ha aggiunto che il ministero ha già effettuato una prima ricognizione su oltre duecento luoghi in Italia tipici per le loro produzioni, che possono rivendicare il riconoscimento di indicazione geografica previsto nel nuovo regolamento a tutela dei consumatori e dei produttori UE.
LA REPLICA DI XIAOMI
Non è tardata la replica di Xiaomi alle dichiarazioni dei rappresentanti del governo nazionale e locale. Replica che riportiamo.
In relazione alle recenti notizie circolate nel fine settimana e alle dichiarazioni rilasciate da rappresentanti del governo nazionale e locale, Xiaomi desidera chiarire che il nome del suo veicolo elettrico è Xiaomi SU7. 'Modena' rappresenta solo il nome interno di un progetto, nonché l'identificativo dell'architettura della piattaforma 'Xiaomi EV Modena Architecture' come annunciato durante un evento tenutosi a Pechino il 28 dicembre 2023. L'azienda sottolinea quindi che non ha intenzione di utilizzarlo per campagne di marketing a livello globale indicandolo come nome dell'auto. Xiaomi si è sempre impegnata a rispettare tutte le normative europee e italiane applicabili, compreso il regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche.
[Aggiornato ore 16.50 con replica ufficiale di Xiaomi]