
25 Agosto 2023
Per Volvo, il nuovo SUV elettrico EX30 è molto importante per la sua strategia di diventare un marchio solo elettrico entro il 2030. Con questo modello, infatti, punta a voler avvicinare una clientela più giovane e, per questo, stando ad un rapporto di Autocar del passato, pare che la casa automobilistica offrirà la EX30 anche attraverso una forma di noleggio in abbonamento, simile a quella proposta da Lynk & Co.
Il 7 giugno, finalmente, scopriremo tutti i segreti del SUV. Nel frattempo, Volvo ha voluto raccontare qualcosa di più sugli interni della sua EX30.
La nuova Volvo EX30 andrà a posizionarsi sotto la XC40. Secondo quanto racconta la casa automobilistica, per i rivestimenti degli interni saranno utilizzati materiali riciclati e rinnovabili come il denim, il lino e la lana. Dietro il volante non troveremo uno schermo per la strumentazione. Infatti, il SUV elettrico disporrà solamente di un display touch centrale verticale da 12,3 pollici da cui si potranno gestire anche tutte le funzionalità dell'auto.
Il sistema infotainment, basato sulla piattaforma di Google, è dotato anche di connettività 5G. L'EX30 è pure la prima Volvo dotata di funzionalità Apple CarPlay in modalità wireless. Ovviamente, è presente anche il supporto ad Android Auto. Il costruttore poi si è concentrato a parlare dell'impianto audio che, come si può vedere dal teaser, sarà composto da un'unica soundbar collocata sulla parte superiore della plancia. Tra gli optional sarà disponibile anche un impianto audio Harman Kardon.
Grazie all'eliminazione degli altoparlanti dalle portiere, è stato possibile ricavare molto più spazio di stivaggio. I pulsanti dei finestrino sono stati, invece, spostati sulla console centrale. Il vano portaoggetti è stato riposizionato e collocato sotto lo schermo centrale in modo da poter essere raggiungibile facilmente sia dal conducente e sia dal passeggero anteriore.
La console centrale dispone di diversi scompartimenti. Il tunnel inferiore è dotato di uno spazio protetto per riporre piccoli oggetti come gli occhiali da sole o gli auricolari, mentre l'ampio spazio aperto superiore può contenere una borsa.
Particolarità, Volvo ha deciso di inserire nel portellone posteriore una scheda con le dimensioni del bagagliaio. Questa scelta è stata fatta, spiega il costruttore, per agevolare le persone quando, per esempio, vanno a comprare dei mobili da montare e non sanno se lo scatolone entrerà nel bagagliaio.
Commenti
Mah non lo so. Aspetto cmq la recensione.
Tieni presente che è la variante Volvo della Smart #1, che parte oggi parte da 40.6k nella versione Pro+, con 420 km di autonomia WLTP (pacco batterie da 62 kWh effettivi) e 200 kW di potenza. Il numero puoi immaginarlo tu :)
Nel caso, sarebbe un mero gioco commerciale. Con la nuova piattaforma, che a differenza della precente è EV dedicata, hanno la possibilità di far prezzi molto più competitivi. Non son ancora in grado di raggiungere Tesla come rapporto prezzo-prestazioni, ma stanno facendo rapidi progressi.
Ad ogni modo poi ci sarà anche la terza sorella, la Zeekr X, sono curioso di vedere come si posizioneranno tra loro come prezzi. Perchè appunto, design e materiali degli interni a parte, sono esattamente la stessa auto.
Assumo costerà qualcosa di più della Smart #1, che oggi parte da 40.6k nella versione Pro+, con 420 km di autonomia WLTP (pacco batterie da 62 kWh effettivi) e 200 kW di potenza. Penso intorno ai 41.5-42k €.
Direi di no. La Volvo XC40 si basa sul vecchio (2017) pianale Compact Modular Architecture (CMA).
La Volvo EX30 è la versione in salsa Volvo della Smart #1: stesso pianale (il nuovissimo Sustainable Experience Architecture (SEA)), motori, pacco batterie, software. Cambia il design di esterni e interni, magari i materiali usati negli interni. Ma ricordo che la Smart #1 parte in Italia da 40.6k €, mentre la Volvo XC40 elettrica che nomini, parte da 52.6k €.
Assumendo che la versione Volvo costi più della Smart, è più facile che la Volvo EX30 parta da 41.5-42k €.
Se vi domandate il prezzo, beh, prendete la XC40 elettrica (siamo lì come dimensioni e forme) e avete la risposta... se pensate a qualcosa di più "economico", beh..... muahahahahaahahah
Per me quest'auto se non esagerano coi prezzi sarà un successone
Pensa un pò, senza saperlo in Volkswagen hanno allungato di 3 cm l'auto col passaggio dalla settima all'ottava generazione, e hanno causato sconvolgimenti epocali nella classificazione delle auto :)
Secondo me non funziona neanche la soundbar sul cruscotto se si viaggia in 4.
di male in peggio insomma!
Mmmh sulla carta tutto bello... adesso però aspetto lo scontrino.
Negativo, quella cosa è una hatchback per tanto anche in virtù della categoria già estinta non penso valga la pena parlarne, comunque l'ottava generazione è lunga 4,28 metri quindi rientra giustamente come da lei detto nel segmento C che spazia da 4,25 a 4,50cm, le hatchback di segmento C per natura avevano una lunghezza intorno ai 4,30 metri.
io ogni tanto guido la Y di mia madre, la mia prima auto (sempre mia madre) è stata una Y prima serie, e l'assenza del cruscotto davanti al volante è terribile. Poi non se con un televisore al centro le cose cambiano, però sembra tutto spoglio davanti agli occhi.
Le soluzioni di Volvo per gli interni di questa nuova EX30 mi sembrano molto sensate, gli altri produttori dovrebbero prenderne nota e far altrettanto.
Va bene, però la Golf, che è segmento C per definizione, è lunga sui 4,20-4,25m da oltre 20 anni. Quindi, direi che questa nuova Volvo EX30, è una segmento C :)
Guarda, io guido un auto con solo display al centro da oltre 15 anni, e non ho mai avuto problemi. Anzi, la trovo una soluzione più pratica.
Comunque, essendo un'auto del gruppo Geely recente, è molto probabile che abbia l'HUD, magari anche di serie su certi allestimenti.
Non sono convinto della scelta di non mettere il display per la strumentazione dietro il volante. Magari ci sarà un head-up display.
Finalmente il primo B-suv elettrico premium di spessore, se è effettivamente un B puro sui 4,20/25 metri sarà un successo.
Interessante vedere anche se adegueranno la nomenclatura con la XC40 che diverrà EX50 e la XC60 EX70.
Complimenti a Volvo che dal rilancio del 2015 con la XC90 non sbaglia un colpo.
richiedo intervento denigratorio di MatitaNera il prima possibile!!!