Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

10 Luglio 2023 378

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen ID.3 torna protagonista con l'arrivo delle prime unità del restyling 2023, un aggiornamento di ID.3 che non stravolge il progetto ma abbraccia quella che è diventata ormai la filosofia predominante nel mondo delle elettriche: l'innovazione incrementale.

Non ci troviamo di fronte agli estremi "alla Tesla", dove da un mese all'altro l'auto può avere o no dei fari di un certo tipo perché Musk ha deciso di staccarsi dalla logica degli aggiornamenti "di metà carriera", ma comunque è una via di mezzo tra l'approccio "legacy", quello fatto di restyling e "model year", e il nuovo processo di aggiornamento continuo.

Infatti Volkswagen continua a lavorare sull'auto, e la prova è rappresentata dalle indiscrezioni raccolte durante l'evento di presentazione, dove mi viene detto che si sta lavorando per ridurre progressivamente il peso così da poter proporre una ID.3 Pro S (quella con batteria da 77 kWh netti) anche in versione omologata per i cinque posti senza dover rinunciare alla possibilità di accessoriarla, perché la massa rappresenta proprio il limite e gli accessori pesano...

PROVA SU STRADA

Della ID.3 restyling, e del modello precedente, ne abbiamo parlato già in diverse occasioni, per questo vi propongo i due punti di partenza utili per farvi un'idea completa in caso foste intenzionati a valutare l'acquisto di questa elettrica:

Il primo articolo vi riassume le novità estetiche e tecniche di questo restyling, novità di cui vi parlo però anche nella prima parte del video in apertura. Il secondo articolo vi racconta i risultati dei test dei consumi nel nostro circuito standard e in condizioni reali, il "BrianzaRing". Da notare, però, che il test è stato effettuato ai tempi del software 2.0, e il restyling ha fatto passi avanti raggiungendo la versione 3.5 che è riuscita ad ottimizzare, dalle dichiarazioni, le prestazioni in termini di efficienza, vedremo più avanti di riportare l'auto nel tracciato di test per vedere se ci saranno novità di rilievo.


Detto questo, concentriamoci quindi sugli elementi che hanno effettivamente un riscontro in termini di "prova su strada" della ID.3, partendo dall'interfaccia dove l'aggiunta della percentuale della batteria sullo schermino della strumentazione, porta finalmente una funzionalità molto richiesta dai proprietari (e l'avranno anche gli acquirenti pre-restyling visto che è un aggiornamento software). Mancano ancora informazioni che altrove troviamo, come i vari "trip computer" con le medie, ma non è da escludere che in futuro potremmo vedere novità.

L'altro aspetto importante è quello della ricarica, potenziata ai 120 kW di picco sulla Pro Performance (da 58 kWh) e a 170 kw sulla Pro S. L'idea è che entrambe si ricaricano in 30 minuti ad una colonnina veloce (0-80%), ed effettivamente la curva di ricarica migliora permettendo di rispettare davvero quella mezz'ora in più condizioni di temperatura ambientale e della batteria. Grande vantaggio per chi viaggia tanto è il Plug&Charge, ora abilitato e in grado di eliminare l'uso di tessere e app, ma esiste al momento solo su IONITY.


Passando alla dinamica di guida non ci sono grosse novità: con il DCC Volkswagen ID.3 è molto piacevole perché abbiamo una regolazione adattiva dell'ammortizzazione. Non sono sospensioni pneumatiche, ma abbiamo la possibilità di irrigidire gli ammortizzatori in modalità Sport per una risposta più piacevole quando forziamo il ritmo: meno rollio, meno beccheggio e un feedback di sterzata migliore. Oppure in comfort attiviamo un assorbimento più morbido e maggiore per quelle situazioni in cui il manto stradale è disastrato.

Può sembrare qualcosa di inutile, e per me lo è quando viaggio da solo avendo scelto un mezzo con assetto fisso e molto rigido ed essendone soddisfatto, ma avere un'auto che trasforma se stessa (seppur senza andare a scegliere sistemi sospensivi più sofisticati) alla bisogna può cambiare l'esperienza di viaggio per i passeggeri.

Senza dimenticare che il DCC lavora attivamente usando i sensori e le informazioni di navigazione, adattando la risposta al dosso in arrivo, alla strada che stiamo per affrontare e via dicendo. Insomma, fateci un pensierino e valutate attentamente l'utilizzo che farete della vettura: è chiaro che se non viaggiate spesso e a lungo anche l'assetto base è più che soddisfacente e si possono evitare finezze di questo tipo risparmiando migliaia di euro.

Il motore elettrico da 204 cv e 310 Nm di coppia fa il suo: ID.3 non è un fulmine ma è molto piacevole da guidare, accelerazioni fluide ma percettibili, non fa mai sentire la mancanza di potenza e ha buone riprese, insomma bilanciata e molto onesta con i suoi 7,3/7,9 secondi di accelerazione (a seconda della batteria).

I consumi? Dovrò provarla più a lungo, ma non sembrano cambiati molto ad eccezione forse di un'ottimizzazione percettibile quando ci si spinge più in alto con la velocità. L'autostrada "da cruise a 130", con una media reale di 110 chilometri orari dovuta all'inevitabile traffico fatto di rallentamenti, si affronta con un'autonomia di 300 chilometri tra una ricarica e l'altra. Serve un piede leggero, movimenti fluidi del "gas" e in queste condizioni ci si può muovere da una colonnina fast all'altra con delle buone percorrenze tra le ricariche. Questo vale per la 77 kWh, la più pesante.

Analizzando un percorso vicino al ciclo combinato WLTP, ma in condizioni di guida reale, con la 58 kWh si può scendere anche a 18/19 kWh / 100 km avendo una guida davvero tranquilla nella parte autostradale. Non è la mia guida, ve l'ho dimostrato qui con la Model 3, ma esiste (e conosco personalmente) chi può raggiungere questi risultati.

Dinamica piacevole e bilanciata, meglio con il DCCRaggio di sterzo ottimo, svolta in un fazzolettoNovità software e hardware che volevano i clienti
L'infotainment può migliorare in termini di fluiditàMediocre risoluzione della retrocamera per un'auto del 2023Da rivedere/migliorare la parte iniziale della corsa del freno
PREZZI, INCENTIVI E FINANZIAMENTO

Finalmente un listino (più) semplice. Oggi Volkswagen ID.3 2023 si sceglie a seconda della batteria, e poi si fa la spesa dei "pacchetti extra, anche se resta ancora un albero delle opzioni che mantiene alcuni vincoli (ad esempio un pacchetto è prerequisito per un altro):

  • ID.3 (2023) Pro Performance da 58 kWh: 41.900€ (prende gli incentivi, da 36.900€)
  • ID.3 Pro S da 77 kWh: 50.000€

Di serie non ha poco: cruise control adattivo, anticollisione anteriore, assistente al mantenimento della corsia, sensori luci, pioggia e di parcheggio (anteriori e posteriori), riconoscimento segnali stradali, climatizzatore automatico (a una zona), keyless Go, specchietti elettrici (riscaldati, richiudibili e regolabili), luci ambientali, cerchi in acciaio da 18", fari LED (davanti e dietro), tetto nero, Car2X, Android Auto e Apple CarPlay wireless, touchscreen da 12" predisposto per la navigazione integrata (da acquistare a parte), strumentazione digitale da 3.5" e volante multifunzione in eco-pelle.

Sulla Pro S troviamo, in aggiunta, cerchi in lega da 19", sedili anteriori ergoActive riscaldabili e regolabili elettricamente (con funzione di memoria) e la ricarica rapida a 170 kW in vece dei 120 kW della Pro Performance. Per entrambe il caricatore AC di serie è da 11 kW.

CONFIGURATORE VOLKSWAGEN ID.3

La formula di acquisto per chi può sfruttare gli Ecoincentivi è interessante, specie se vi serve un'auto per un paio di anni prima di decidere un'eventuale acquisto elettrico definitivo (o se volete entrare nel "giro" del Progetto Valore Volkswagen cambiandola ogni 2/3 anni): anticipo di 4.900€, rate da 199€ al mese per 23 mesi, percorrenza totale di 20.000 km nel biennio e un tasso d'interesse particolarmente basso considerate le attuali condizioni macro-economiche, "solo" 3,99% di TAN e 4,95% di TAEG [alto rispetto a qualche anno fa, ma in giro la media è peggiore considerato il costo del denaro oggi figlio delle decisioni della BCE].

Ovvio che per accedere a questa formula dovete rientrare nei casi del massimo incentivo, che è pari a 5.000€ rottamando un'auto inferiore a Euro 5 di vostra proprietà da almeno 12 mesi.

VIDEO


378

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Klent

In ottica di sostenibilità potrebbero iniziare a vendere pacchetti per l'aggiornamento della vettura già acquistata

Paolo Giulio

Guarda, grazie al cielo, io i soldi anche ce li avrei, ma, vivendo in centro storico, non ho nemmeno il posto auto sotto casa, ma in una struttura a 3 minuti a piedi da casa. In questa struttura (8 piani fuori terra e 1 sotto, dove ho l'auto io) si è provato a far sì che, in sede di riunione condominiale, si facesse un preventivo per avere un impianto che garantisse la possibilità, per i posti auto che lo chiedessero, l'attacco per la colonnina (in parole povere: adeguare l'impianto generale e poi, chi voleva, si faceva la colonnina a muro sul suo posto auto). Risultato? bocciato anche il solo preventivo perchè la maggioranza delle quote non era interessata.
E, avendo diversi immobili di proprietà, so che è una "tendenza" diffusa anche in altre realtà.

Io sono SICURO che, a forza di spinte, l'elettrico possa essere il futuro... ma non QUESTO elettrico, non con questa tecnologia e non con queste (ASSENTI) infrastrutture.
Se prima non si investe (incentiva e OBBLIGA) alle INFRASTRUTTURE, nessuno sarà mai interessato ad un'elettrica. Se la tecnologia non vedrà arrivare ALMENO UNA delle mirabolanti batterie dell'università di vattelapesca che si caricano in 3 minuti (iperbole per capirsi), nessuno sostituirà la propria ICE per diventare poi "schiavo" dell'auto. Se aumenterà così la domanda di elettrico, diminuirà anche il prezzo finale del prodotto.
Qui si è partiti dalla "PARTE SBAGLIATA", incentivando l'acquisto (con soldi che, OVVIAMENTE, manco son stati "consumati" tutti...) pensando che tutti vivono in campagna con la villetta ed il fotovoltaico sul tetto... come no!

Marco B.

Già. I radical chic sono il cancro della società

proxyy

ecco, il vero incentivo sarebbe levare l'iva sulle elettriche e vedi poi quante ne venderebbero, ma poi l'infrastruttura di colpo non sarebbe più sufficente

proxyy

se partiamo dal presupposto che 4500€ al mese sono unostipendio da fame (fonte Fassino) i prezzi ci stanno. :-)

proxyy

sono d'accordo su quasi tutto, ad oggi le cose non sono rose e fiori così come vogliono farci credere, probabilmente solo a chi ha villa con impianto fotovoltaico conviene veramente al 100%. Ma non si può pretendere di adottare gli stessi comportamenti che abbiamo sulle termiche, è chiaro che chi ha una elettrica deve per forza di cose cambiare approccio, questa è l'evoluzione. (non pronta ad oggi) e riservata a chi ha i $$

proxyy

soliti prezzi popolari, poi si lamentano perchè non si vendono elettriche.

bac24

Intendevo il mercato dell'usato... valore residuo

bac24

Non pensi che ti basteranno 50 anni di petrolio?

bac24

Tu vivrai in eterno?

Brave

Si l'unica differenza dovrebbe essere il popolo che tra IA e smartphone un po' furbo ed informato lo dovrebbe essere

Federico

Stiamo tornando al Medio Evo. Con poche famiglie che governano, i loro aristocratici, i giullari, e i servi della gleba

bianconiglio

Infatti tutti i possessori di auto elettriche sono disperati, schiavi dei loro mezzi.

Brave

Quello che non capisco é come tutti accettino passivamente questo suicidio economico.
L'unica cosa che spero é che questa sofferenza porti allo scioglimento della vergogna che é l'unione europea. Un organismo sovranazionale vassallo degli USA e tiranno con i paesi membri.

Fede64

Sulla homepage di Edge, c è un articolo di quattroruote che dice che in Germania Vw è alla canna del gas. Non riescono piu a vendere ne elettriche ne termiche. Le vendite sono crollate ben al di sotto delle aspettative, causa, ovviamente l'inflazione.
Mi sono scompusciato dal ridere, anche se dovrei piangere

lorenzo68

Ormai siamo al disagio totale con le proposte di contratto, e di vendita.

lorenzo68
Cpt. Obvious

Ah, si.
Basta un bel generatore ed una prolunga in baule, e vai ovunque.

Rick Deckard®

Solo che in Europa non c'è un posto irraggiungibile con un'elettrica..
Non avevo progettato di attraversare i deserti in auto..

Paolo Giulio

Una cosa che non concepisco del modo di fare informazione è questa:

L'idea è che entrambe si ricaricano in 30 minuti ad una colonnina veloce (0-80%)

SO BENISSIMO che quell'ultimo 20% è il più "rognoso" a livello di tempistica, etc, etc, etc... ma una batteria NON E' CARICA se il range indicato "per fare bella figura" (per motivi di tempi più snelli) è lo 0-80% ... MI BASTA? CERTO... anche meno, ragionevolmente. MA io critico il MESSAGGIO, non il fatto che con TOT min di carica fai TOT km.

Altrimenti dichiariamo le percorrenze per quell'80% e non per una batteria "piena" che "piena" non può esserlo poichè altrimenti quei 20/30 minuti (o quel che sono) diventano 2 ore (o quel che sarà) e la percorrenza non sono più i 400 km, ma 320 (che poi, reali, sono in genere un 15/20% in meno... ma sorvoliamo)

Il concetto è sempre quello: l'elettrico è una tecnologia NON PRONTA e NON SUPPORTATA da sufficienti infrastrutture (eh, già: perchè ANCHE quei tempi "rapidi" 0-80% cmq sono spesso determinati da ricariche superfast da 100 e più Kw).
Cercare di "indorare la pillola" raccontando SEMPRE E SOLTANTO la parte "bella" (15 minuti e ricarichi 100km... ti prendi il caffè... fai 2 passi... pranzi... che bella la natura intorno alla coloninna, etc, etc, etc) quando poi la REALTA' della GENTE COMUNE (che non sono, lo ripeto sempre, i RELIGIOSI, gli INVASATI dell'elettrico che diventano SCHIAVI delle pretese dell'auto!) è ben diversa, ovvero: passeranno all'elettrico SE E SOLO QUANDO potranno replicarel 'utilizzo attuale che fanno delle loro ICE... e questa è una valutazione che arriva ANCOR PRIMA di passare al discorso PREZZO !

ACTARUS
Lupo1

Con i 10/12 k risparmiati ti compri un pandino usato di scorta

Cpt. Obvious

È la scusa che usi con tua moglie quando vuole andare in in posto e non puoi portarcela perché non ci sono le colonnine?
Dai, su, ti stai arrampicando sugli specchi tentando di dimostrare ciò che non c'è.
Il primo passo per risolvere un problema è ammetterlo: l'infrastruttura di ricarica è penosa, incompleta e, a causa di questo, l'uso delle auto elettriche è più castrante rispetto ad una termica.
Ha ragione tulipanonero, per le destinazioni sei schiavo dell'auto.

Poi, se vuoi dire che in val d'Orcia e a Montepulciano non ci va nessuno...
Si vede che i parcheggi strapieni e la gente erano ancora le comparse di quando ci hanno girato Twilight, cosa ti devo dire.
Ed i parcheggi strapieni negli altri borghi della val d'Orcia non erano turisti, ma di auto termiche abbandonate dai proprietari per i costi di manutenzione ed il bollo...

Rick Deckard®

Beh a Montepulciano ci sono 4 colonnine (vado a memoria)..
E non è che sia esattamente Roma dove van tutti

Cpt. Obvious

Scusami, ma a 300-400€ al mese quando finisci di pagare un'auto?
Con quell'importo mensile ti prendi un'auto da 15-20k, dai un po'di anticipo, la paghi in 3-4 anni e poi la porti a fine vita.
Alla fine hai speso una frazione que quello che spenderesti con le formule finto noleggio nello stesso arco di tempo.

ACTARUS

È ancora presto per fare i pionieri...è facile ritrovarsi a piedi per diversi mesi, esempio
Preso da un forum qualsiasi
"sono ancora senza auto.
Sempre ferma per il motore... e siamo a 204 giorni.
Trovano mille scuse ma in verità non sanno come riparla.
Un motore è arrivato dalla fabbrica (2 su 3 ordinati, il primo non avviava l'auto, il secondo dopo quasi 2 mesi e mezzo è stato ri-ordinato perchè l'ordine è andato a vuoto) e dovevano intervenire direttamente i tecnici dalla fabbrica ma alla fine non si è presentato nessuno."

Lupo1

Se l'acquisti risparmi soldi e ti fai il segno della croce...

Marco B.
Signor Rossi

Visto che VW ha truffato per anni milioni e milioni dei propri clienti “DIESELGATE” sarebbe possibile che trattino male i loro operai in Cina ...

Tutto il contrario di Tesla, che paga un stipendio mensile minimo di 1’400 $ ai operai cinesi.

https://uploads.disquscdn.c...

bianconiglio

Dipende sempre dall'uso che si fa. Visto che per me l'elettrica andava bene ed era fra le possibilità che avevo come auto aziendale alla fine ho optato per quella. E' anche vero che per ora sono l'unico ad aver fatto questa scelta in azienda :P
L'auto perfetta per tutti chiaramente non c'è e ben venga la possibilità di scegliere.

FCava

Il discorso è ben diverso. Se è un'autonomia è di 300 km o 350 reali, e vai a fare una gita dove fai almeno 250 km, sottolineo almeno, non la ricaricheresti per sicurezza in pausa pranzo se tu potessi? Oppure preferiresti rischiare di fare il giro senza caricare e alla peggio fermarti e buttare via venti minuti mezz'ora in una colonnina durante il tragitto?

FCava

Dipende dall'utilizzo. Tanti possessori di auto elettrica continuano a parlare del fatto che la gente fa una media di 30 km al giorno. Io ad esempio ho l'auto aziendale per cui sì, posso fare dai 30 ai 400 km al giorno durante la settimana, ma con la mia nel weekend sono intorno ai 300 km a volta se non di più

bianconiglio

Boh, da me non ho mai visto una colonnina di carica occupata. Magari in città è diverso

bianconiglio

Vero, ma anche nella peggiore delle ipotesi 300km circa li hai.
Comunque il concetto non cambia, premesso che non voglio convincere nessuno, ma i casi di scomodità dell'elettrico che vengono riportati sono sempre piuttosto estremi.

FCava

Senza contare poi che è prassi comune per i possessori di un'auto elettrica attaccarsi a una colonnina ogni volta che possono per non sprecare tempo e ottimizzare i tempi di ricarica

FCava

dipende dalla strada che fai e dall'auto che hai. Ad esempio, un conto è se hai una tesla e un conto è se hai una twingo e un conto ancora se hai una id3...

bianconiglio

Puoi andare tranquillamente a quello in montagna con l'elettrico.
Mica sei obbligato a ricaricare al ristorante, o tu vai sempre in posti oltre 500km tra andata e ritorno da casa tua?

Aristarco

Ripeto, per 1k prendi rottami o roba che sta in piedi con lo scotch, non certo auto decenti

gabrimazzo

in realtà dalle mie parti si sono decuplicate, se no il discorso non avrebbe senso

ACTARUS

C'è che se a qualcuno servisse una piccola utilitaria per spostarsi, bastano 1.000 euro, poi se uno vuole spendere 30k perché gli piace quella è si vuole togliere uno sfizio fa bene, ma non è che poi viene qui a scrivere che ha risparmiato perché non paga bollo e la carica col fotovoltaico.

Aristarco

Tra 1k e 30k c'è il mondo

ACTARUS
Lupo1
Stef

grazie!

Cpt. Obvious

Si si, che ci vuole, Basta dezoomare per vedere decine di Km...
Però di ricarica mentre non usi l'auto, come hai detto, non c'è traccia.

Giulk since 71' Reload

Queste sono auto per l'apericena non certo per chi con l'auto ci vive, io faccio 120km solo per lavoro al giorno ( andata ritorno casa ), 180 quando vado da mia madre.

A proposito di quello che scrivi, mi capitò di tornare a casa di sera, erano circa le 19, dopo esser stato al lavoro e andato a trovare mia madre, avevo percorso circa 300 km, quando mi chiamarono urgentemente dall'ospedale che dovevo andare a firmare che dovevano operare di urgenza mio zio ( che seguivo )

Ora l'Ospedale era all'Aquila ( io sono a Roma Nord ), con un'auto elettrica standard non ci sarei arrivato con le autonomie attuali

Il mio è solo un esempio è, però per come sono io, devo avere un'auto che è sempre pronta e per la quale posso fare il pieno in cinque minuti, non di più

FCava

no. Deve semplicemente essere un ristorante che porti un vantaggio a me avventore (qualità del cibo, prezzo) e non all'auto (ricarica). Ti pongo un quesito. Decidi di fare un giro in valtellina. Tra un ristorante rinomato, con prezzi tutto sommato non bassissimi, qualità (per me ormai) diventata commerciale (conosco da decenni), sullo stradone principale al sole ma con stalli di ricarica per tesla ed altre elettriche ed un crotto in montagna ed un agriturismo un po' più sulle montagne, con piatti ottimi, porzioni abbondanti, prezzo buono, circondato dalla natura e con un po' di brezza leggera, animali etc, fuori dal casino della statale ma senza mezzo stallo di ricarica.... A parità di distanza a quale preferiresti andare?

Rick Deckard®

Che ci vuole
https://uploads.disquscdn.c...

Rick Deckard®

Lo so... È successo anche alla mia compagna con la lancia y... e a una mia amica con la smart.. Mancano i pezzi

ACTARUS

Per chi le auto le usa poco, non avrebbe senso spendere 30.000k per un auto elettrica...poi, se si hanno soldi da buttare uno compra ciò che vuole

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video