
07 Settembre 2023
08 Giugno 2023 186
I nuovi incentivi auto erano stati resi disponibili ufficialmente dal 10 gennaio 2023. Per l'anno in corso, il Governo aveva stanziato complessivamente 630 milioni di euro, risorse dedicate non solo alle auto ma pure per ai veicoli commerciali elettrici e al mondo delle due ruote.
Per quanto riguarda il solo settore delle auto, ricordiamo che i fondi erano stati suddivisi in questo modo:
Inoltre, il 5% del fondo a disposizione delle elettriche e delle Plug-in sarebbe stato utilizzato esclusivamente per gli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.
Invece, lo schema degli incentivi è il seguente:
Dunque, adesso siamo quasi a metà anno e a che punto siamo con gli incentivi nazionali?
Come sappiamo, il fondo a disposizione per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 è andato esaurito velocemente. C'è voluto circa un mese per terminare le risorse messe a disposizione dal Governo per agevolare l'acquisto di tali veicoli.
Discorso molto differente per i fondi dedicati alle elettriche e alle Plug-in. Nel mentre in cui scriviamo, per gli incentivi dedicati alle elettriche a disposizione ci sono ancora oltre 150 milioni di euro. Per le ibride Plug-in, invece, il fondo residuo è di quasi 211 milioni di euro.
Come si può vedere, rispetto alla cifra iniziale, le risorse sono state sfruttate in maniera ridotta. Di questo passo, i fondi a disposizione non andranno utilizzati tutti.
Sullo scarso utilizzo degli incentivi per le elettriche e le Plug-in si è discusso molto e diverse associazioni di categoria da tempo chiedono al Governo un intervento per modificare la struttura di questi bonus per consentire di poterli sfruttare davvero. Modifiche, che, però, non sono mai arrivate nonostante alcune generiche promesse di intervento, anche relative ad un eventuale rifinanziamento del fondo per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2.
Per esempio, UNRAE chiede, tra le altre cose, l'innalzamento del tetto massimo del prezzo delle auto elettriche per poter accedere all'Ecobonus, giudicato oggi troppo basso, oltre all’inclusione di tutte le persone giuridiche con bonus ad importo pieno. Anche Anfia più volte ha auspicato una revisione degli incentivi per supportare la crescita del mercato delle auto elettriche.
Pure Motus-E ha fatto più volte sentire la sua voce chiedendo modifiche agli incentivi per far recuperare all'Italia il ritardo accumulato nei confronti dei principali Paesi europei. Infatti, con riferimento ai dati del primo quadrimestre, il confronto con l’Europa continua a vedere l’Italia decisamente indietro rispetto a Paesi come Francia, Germania e Regno Unito, dove la quota di mercato delle auto elettriche si attesta rispettivamente al 14,8%, al 14,3% e al 15,4%. In Italia, nei primi 5 mesi il market share delle elettriche è appena del 3,8%.
Proprio per questo, Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, auspica che siano riviste le politiche incentivanti e fiscali dedicate all’elettrico per privati e flotte.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
I prezzi sono onesti, è il tuo stipendio che non è oltre il €1.500 al mese. Colpa dell'Italia, dei politici italiani!
Manca volontà politica. Basta dare €10.000 di incentivi solo alle vetture elettriche di segmento A e gli italiani finiranno i fondi in 2 settimane!
ok ora torna a dormire dai .
Allora ci ho visto giusto, condivido.
Gli incentivi dovrebbero darli a chi gira con un euro 2 per poter comprare un euro 6 moderno, che sia benzina o gasolio. E invece li danno a chi gira con un'auto da 35.000€ già euro 6, magari ibrida, per comprarsi la Tesla.
In più, se devi fare un viaggio improvviso o semplicemente andare in vacanza lontano, con la tua metti benzina e vai, con l'elettrico devi pianificare il viaggio.
La Renault Zoe è molto spaziosa.
Comunque se vuoi spendere poco c’è Fiat Panda a 14.000 euro. Ovviamente rispetto a un’elettrica gli svantaggi sono grossi
Vuoi aggiungere alla lista :
-il notevole aumento di produzione di energia elettrica che se deve essere rinnovabile, dove l'idroelettrico è fuori gioco e rimarrà quello che è per le note situazioni ambientali di siccità e le scarse riserve idriche, quindi si dovranno trovare posti dove tappezzare superfici con pannelli e/o pale eoliche. Il tutto contro i Nimto, "Non nel mio mandato", e contro i Nimby, "Non nel mio mandato".
-Produzione elettrica che dovrà alimentare cosà? Una paccata di colonnine che per essere fruibili dovranno essere installate nelle città e nelle zone residenziali. Riduzione di parcheggi già esigui e ribaltamento dell'ambiente cittadino.
Si e se uno ha una famiglia cosa fa? mette i bambini sul tettuccio? Non le trovo soluzioni percorribili oggettivamente
Guarda ti parlo della parte impiantistica e ti posso assicurare che, nonostante queste soluzioni esistano da tempo, rimangono comunque estremamente costose.
Il DM 26 luglio del 2015 spinge fortemente nell'imporre oneri aggiuntivi agli interventi di miglioramento energetico.
Il piccolo particolare è che i prezzi non scendono mai e, anzi, crescono per le materie prime.
Oltretutto più andiamo avanti più vengono proposti sistemi complessi con voci a capitolato, denominate "regolazione" che ballano dai 5 ai 30 mila euro a seconda dell'impianto.
Inoltre, tolta l'era della cessione del credito, in cui non voglio nemmeno lontanamente immaginare cosa possa essere accaduto realmente a livello contabile, le detrazioni fiscali spesso sono fuffa per chi, annualmente, ha poco da scaricare dal 730. Tenendo conto che ci sono pure i massimali che, una volta sforati, non vedono più sconti.
C'è anche da aggiungere che, le odierne soluzioni tecniche e le richieste sempre più assurde in termini di prestazioni, da parte dello stato, spesso non sono applicabili; o applicabili in totale divergenza con "l'opera d'arte".
I politici ed i burocrati, che scrivono le norme, non sono scuramente esperti del settore, probabilmente perlopiù grassi raccomandati, che impongono diktat insensati ed inapplicabili.
L'auto elettrica, visti i costi ingenti, già adesso senza bollo auto, mi chiedo come possa essere vantaggiosa se, per acquistarla, mi ritroverò a risparmiare quei 150€ di benzina mensili ma pagando una rata di 300€ per 10 anni (la citycar della Peugeot costa 36mila euro!).
Il tutto tenendo conto che, se mai questa follia diventi la nuova normalità, le accise le rigireranno sull'elettrico, il bollo auto tornerà per tutti e il costo della creazione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica sarà ovviamente a nostro carico.
Sono poi oltremodo curioso di capire come gestiranno, a livello globale, una crescita senza precedenti della richiesta delle materie prime utili per le schede in silicio.
Mi domando quanto possa essere SOSTENIBILE aumentare il livello di vessazione per le popolazioni africane che vengono quotidianamente schiavizzate e depredate delle loro ricchezze (vedasi raccolta coltan i Congo).
Mi domando quanto possa essere SOSTENIBILE il riciclo delle nuove auto elettriche. E' infatti prassi, dal 2015, il recupero del 95% delle tradizionali auto a motore termico. In controtendenza, i nostri rifiuti tecnologici, in primis gli smartphone, vengono inviati a container in africa, creando delle disgustose discariche a cielo aperto. L'Indonesia, leader nel settore, è un altro esempio del volto cupo dell'occidente che parla di green ma poi distrugge interi ecosistemi all'estero.
Il tutto poi, tenendo conto che le terre rare sono in mano per la maggior parte a Russia e Cina, con le quali siamo in pessimi rapporti: La Russia non ne parliamo, con la Cina abbiamo annullato l'accordo per la "nuova via della seta" predisposto da Xi e Giuseppe Conte.
Sinceramente, lontano dalla demenza del pensar comune, ci sono oggettivi ostacoli ad una svolta che non promette cambiamenti, perchè nessuno è in grado di calcolarne i benefici in termini climatici, e che riguarda il solo 7% della popolazione. Ridicolo.
Sei talmente miope che nemmeno ti.sei accorto che io ho scritto che nel 2035 avrai ancora tanto usato, visto che ti piace, ma non hai nemmeno inteso che l'usato potrebbe ancora essere ICE per molti anni.
Ciò mi porta a capire perché persone come te non considerano che molti aspetti negativi delle auto elettriche (si ci sono, lo sappiamo) verranno attenuati, se non addirittura azzerati nei prossimi anni.
Non vedi più in là del palmo del tuo naso.
Ti è comodo scrivere "non hai capito" senza argomentare, perchè, il prezzo folle dell'elettrico è inconfutabile come è inconfutabile che la svolta green (auto + casa) sarà una mazzata per chi se la potrà permettere o per chi avrà la credibilità per poter richiedere un prestito in banca; solo ed unicamente per disporre dei propri beni PRIVATI (ricordiamo che non siamo nell'URSS, non ci sono piani quinquennali e kolkhoziani annessi) come ritiene più opportuno.
Vorrei trovarti il mio preventivo del 2019 per la 208...
12k e spiccioli, nuova, da immatricolare.
Diesel ed in allestimento non base.
E’ storico che ogni nuova tecnologia dirompente prima di arrivare alla massa ha passato un periodo in incubazione presso ceti più alti. Questo semplicemente perchè con la diffusione, il lento ma continuo abbassamento dei costi per i numeri sempre crescenti degli utilizzatori, porta ad allargare sempre di più il bacino di utenza fino ad essere fruibile per tutti. E fin qui ste cose le sanno tutti. Ma adesso, anzi da un paio d’anni, sti geni di politici c’è da chiedersi se ci sono o ci fanno. Voglio sovvertire le regole del marketing e del commercio e pretendono che questa tecnologia, che è più dirompente delle altre dato che non si parla di cellulari o tv ma di auto che rimangono il secondo investimento per una famiglia dopo la casa, venga diffusa partendo dal basso.
Ok posso capire che alzando il tetto di spesa chi se ne approfitterà di più saranno i benestanti ma è anche vero che, e dopo 3 anni non l’hanno capita, che se aspettano il consumatore medio che si butti a capofitto e faccia da apripista con questi prezzi neanche per il 2035 si riuscirà ad avere progressi significativi.
Anche perchè una discriminante di questa tecnologia, e non di poco conto, è che una buona autonomia ritenuta per molti imprescindibile è legata al costo, pochi sono disposti a spendere cifre importanti per avere una regressione della loro mobilità. Quindi se vogliono lasciare i tetti di spesa invariati l’unica soluzione è dare una paccata di soldi per l’acquisto : 12 mila e un rottame o 9 mila senza rottame. Tanto se dopo 3 anni siti incentivi avanzano sempre tanto vale farli fuori. Se invece si vogliono alzare i tetti di spesa possono essere fatti per scaglioni : 10 mila con rottame o 8 mila senza per auto entro i 40 mila, 8 mila con rottame e 6 mila senza tra 40 e 50, mentre questi ultimi 2 vale per tutti con o senza rottame 6 mila tra 50 e 60, 4 mila da 60 a 70, perchè di solito che ha un discreto benessere in famiglia rottami non ne ha
A quel prezzo trovi Smart, a poco più Fiat 500, Renault Zoe ecc
Non hai capito.
Senza contare che spendi più di 30k per un auto castrata che non arriva nemmeno a fare un giro fuoriporta
chissà come mai quelli per le elettriche avanzano ahahahaha
ma 15k dove? cessi ambulanti cinesi
Secondo me ti sei beccato la macchina sbagliata, può succedere, è che tu abbia case in giro per l’Italia mi puzza anche visto che sei alla ricerca disperata di un’auto da 11k. Per 11k ai giorni d’oggi puoi prenderti un motorino. Un’auto da 11k, ma cosa ti aspetti? Sarai un fenomeno da tastiera che passa le giornate a far chissà cosa e prendertela con quello che non funziona nel tuo mondo.
Ci sono auto elettriche da 15.000 ma poi in che senso 6€? Quando fai il tagliando annuale non spendi meno di 150 se manutieni l’auto a dovere
si ma mi stai parlando di una vettura con un prezzo di partenza di 35.900€. Non sono tanto convinto sinceramente.
Guarda a marzo ho preso, cash freschissimi, un bella Tenere 700. Avevo prenotato il modello 2022 ma, per la data che ho richiesto, era disponibile solo il 23. Il concessionario mi ha chiamato tutto preoccupato perchè mi doveva aumentare il prezzo di un misero mille euro in più. Ho fatto il bonifico il giorno stesso di 11mila e passa euro.
Sai che goduria andare su per gli sterrati dove ho la seconda casa in montagna? Che in realtà sono 3 appartamenti + mansarda uno sopra l'altro? E per non farmela toccare ho pure due garage in centro quando esco con la morosa.
Tranquillo, non voglio mica fare il fenomeno, io sono solo un pezzente come tutti gli altri. Piccolo particolare...mio nonno era un altissimo dirigente bancario.
Detto questo, ora che sai che ho più appartamenti che dita su una mano, sto portando avanti questo discorso per una MERA questione morale. La mobilità con mezzi privati deve essere assicurata a tutti; non solo a chi se la può permettere.
Mi sbaglio fenomeno?
Si hai ragione, il monopattino elettrico non sarebbe stata una cattiva idea, devo ammetterlo, ma la strada è davvero pericolosa. Sia per il traffico che per le strade disastrate.
mha si e no, io quest'anno per la manutenzione della mia auto ho speso 6€ di copri mozzi che mi hanno rubato e 16€ di tergicristalli su aliexpress. Di contro non ho un debito di 35mila euro con 300€ mensili da dare alla concessionaria di finanziamento. Cioè, magari mi sbaglio, ma trovo più economico tenersi la propria auto che non cacciare più di 30k in una botta sola per poi, forse, recuperarli "domai"
Beh considera che se prendi una macchina elettrica economica comunque è più che sufficiente per il tuo uso e ti permetterebbe di risparmiare tanti soldi di mantenimento rispetto a una a benzina
tutti dovremmo lavorare a non più di 1 km da casa. Io ne devo fare quasi due e non posso neanche andarci in bicicletta per quanto è ridotta male la strada!
ma ti rode il culo per qualcosa? non puoi permettertela? bene ma stai calmo ahahah
appena stata presentata la volvo EX30 che costa praticamente uguale (qualche centinaio di euro in meno in realtà) della controparte TERMICA.
e solo una questione di tempo/concorrenza/tecnologia/investimenti
Mi scuso egregio, ora che mi sono adoperato a verificare con precisione, perchè lei è un tipo golosamente preciso, rettifico e dichiaro che, una Peugeot 208 nuova di pacca parte da € 18.690 che meno gli € 36.430 della versione elettrica abbiamo una differenza pari a 17.740€. In pratica, con quella cifra, potrei comprarmi due auto nuove.
Poi è inutile sindacare sulle virgole, c'è chi compra usato, chi km 0, chi nuovo di pacca...sta di fatto che il prezzo dell'elettrico è una follia inavvicinabile.
Una robaccia da padre di famiglia, tipo la Peugeot 308 SW, ibrida, costa la bellezza di 38mila euro. Ed è IBRIDA.
Cioè cosa non ti è chiaro che la maggior parte delle persone trova folle una spesa simile? per te quale sarebbe la soluzione per la stragrande maggioranza di persone che hanno sempre acquistato utilitarie con un prezzo che va dai 5000 ai 15mila euro?
Nel 2022 nel mondo:
Toyota RAV 4
Toyota Corolla
Tesla Model Y
Honda CRV
Toyota Camry
Se fra 5 anni avessi la fortuna di trovare una Model 3 RWD a 17000€ vorrebbe dire solo che sei fortunato ed hai trovato un affarone.
Ma tu sei sicuro che vivi di questo? No, perché più parli e meno dimostri di saperne...
Cosa devo capire? una citycar che mi esce a 34mila euro dal concessionario nel 2035 cosa vuoi che costi?
Esagerando, ed ipotizzando, che diminuisce il prezzo oltre a dimezzarti la paghi comunque come un'auto nuova tradizionale partitetica.
E se partono le batterie fuori garanzia? Non ci voglio nemmeno pensare...
Poi ovviamente, tu che infoiato non sei, potresti dimostrarmi come, una normale famiglia che si è fatta 2 anni di covid ed ora si gode inflazione, recessione e guerra, come si compra una macchina elettrica.
Attendo schemini, numeroni, se non una bella presentazione power point...
la Cina brucia carbone per l'energia elettrica, non ci sono blocchi ideologici ma solo ideologici
Ma chi ha il segmento D?
La casalinga? La segretaria?
Il modello più venduto qual'é? Sono tutti in giro con le berline? Domani controllo se la badante ucraina che ho sotto casa arriva con l'M3.
Mobilità SOSTENIBILE per i portafogli degli italiani. Basta balle sull'ambiente.
Sei talmente infoiato che capisci quello che ti pare.
15 se andava male soprattutto... Confermi di sparare cifre a caso come ho detto sopra
Ti dice male che ha febbraio ho sostituito la mia vecchia caldaietta con la pdc, panasonic aquarea generazione j all-in-one da 5kw termici. Totale spesa 6.800€ compresa installazione e primo avvio dal cat panasonic. Ovviamente da detrarre al 65% in 10 anni. Quindi spesa reale da recuperare con le bollette inferiore a 2500€. Qua tra i due mi sa che non sono io a non sapere di cosa si parla... 40-50 mila euro. Ma un pò di ritegno no?
Follia?
Parliamo di un segmento D mica di una citycar.
0-100 in 7s, guida tipo 2, cambio automatico.
Che volevi?
Che usato? Quale usato? Mi stai dicendo che devo spendere i soldi che spenderei per un'auto tradizionale nuova, per acquistarne una usata e con l'autonomia di mia nonna che mi traina in bicicletta? Non capisco se ci sei o ci fai.
Campa cavallo da qui al 2028, è una cosa che doveva essere fatta dieci anni fà, cosi come il potenziamento delle linee pubbliche, invece stiamo a carissimo amico, tu non sei di Roma quindi se le cose non le sai non le sai
Ma stiamo male AHAHAHAHA Ma è chiaro che una persona NORMALE non spende 17k per una macchina usata? Cioè quanto non è chiaro che i prezzi sono una follia?
Ma dove risparmi? Ma la conosci la normativa? Hai le conoscenze tecniche per dire queste cose?
Cosa pensi che per sostituire una caldaia basti chiamare Peppino e ti porta una pompa di calore paritetica? Plug and play magari, la colleghi direttamente ai tubi della caldaia ed è fatta? Te non hai proprio la ben che minima idea di quali siano gli oneri che devi pagare per convertire un impianto a gas in uno elettrico in pompa di calore.
Una schifezza di Peugeot full-elettrica costa 34mila euro. Un cadavere di 1,5 tonnellate con una autonomia 340 km.
Una roba che pagavi, quanto? 15k se andava male?
Devo spendere più del doppio per avere la stessa auto che, prima, era una mera citycar che tiravano dietro alla gente comune?
Cioè i listini, delle normali auto a disposizione del "popolo" sono ciofeche che costano più di una Toyota GT86, con schermino e cromature da uomo del 2023, con 300 miseri km di autonomia? Che se un giorno faccio la follia di voler andare al mare in giornata mi devo prendere il giovedì ed il venerdì di serie?
Ma siete masochisti voi, ammettetelo
Per l'usato ci vorrà il 27/2028.
Sono macchine appena uscite ma già fra 5 anni una bella Model 3 LR RWD che ancora fa 500 Km nel misto senza problemi a 17/18k€ la trovi di certo
Io mi baso sui numeri, eccome. Quelli scritti nei listini FOLLI di queste "automobili" che voglio essere libero di non comprare.
Nel 2035 avrò un'auto tradizionale acquistata poco prima che (forse) le tolgano dal commercio. Io di una ciofeca che mi fa 400 km uscita dal concessionario non me ne faccio nulla.
In Germania lo hanno già fatto ed io infatti li toglierei alle plug-in.
Certo che in Italia dove abbiamo speso 150mln per incentivivare termiche pure é difficile da dire.
La risposta alle credulerie sta nei numeri, che sono a disposizione di tutti. Le persone intelligenti si basano sui numeri... E tu non ti basi sui numeri