
03 Febbraio 2023
02 Gennaio 2023 99
Anche nel 2023 tornano gli incentivi auto. Per il nuovo anno, il Governo ha stanziato complessivamente 630 milioni di euro. Secondo quanto comunicato dal MISE, le concessionarie potranno prenotare i contributi a partire dal prossimo 10 gennaio (ore 10). Grazie ai nuovi fondi, torneranno disponibili anche gli incentivi per le auto che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2. Per queste vetture, nel 2022 i contributi erano andati esauriti nel giro di poche settimane.
Rispetto al 2022 non ci sono grosse differenze. Il cambiamento più significativo riguarda la scomparsa dell'extra bonus (almeno per il momento) per le ISEE sotto i 30 mila euro che permetteva di disporre di un incentivo superiore del 50% per l'acquisto di auto elettriche e Plug-in (scaduto il 31 dicembre 2022).
I 630 milioni a disposizione, ricordiamo, saranno utilizzati anche per incentivare i veicoli commerciali e il mondo delle due ruote (ciclomotori e moto, anche elettriche). Focalizzandoci sugli autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1, i fondi saranno ripartiti in questo modo: 190 milioni di euro per veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km di CO2, cioè le elettriche; 235 milioni di euro per veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km di CO2 (Plug-in); 150 milioni per veicoli con emissioni comprese nella fascia 61-135 g/km di CO2.
Vale la pena di notare che il 5% del fondo delle elettriche e delle Plug-in sarà utilizzato per incentivare gli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio. Lo schema dei contributi non cambia nel 2023.
Parlando di rottamazione, le auto dovranno essere di una classe inferiore ad Euro 5 (di proprietà da almeno 12 mesi). I nuovi veicoli dovranno rimanere intestati al proprietario almeno per 12 mesi (24 mesi per il car sharing).
Per quanto riguarda gli incentivi destinati ai veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici, per il 2023 il Governo ha stanziato 15 milioni di euro (obbligo di rottamazione).
Infine, per motocicli e ciclomotori di categoria da L1e a L7e, il Governo ha stanziato 5 milioni di euro per i modelli non elettrici e 35 milioni di euro per quelli elettrici. Per quanto riguarda i mezzi a batteria, lo schema è sempre lo stesso:
Infine, per i ciclomotori e motocicli termici è previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto fino ad un massimo di 2.500 euro con rottamazione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
"Dammi 3 parooleeee..."
Andate
a
c@gare.
L'inflazione non smetterà di crescere. Se cresce è perché la gente ha i soldi da spendere, motivo per il quale saliranno ancora i prezzi, fino a quando non ne avremo più. Allora inizierà la vera crisi dove i prezzi scenderanno. Non sono un economista ma queste sono le basi
Caz*ata.
Con la Flat Enel X paghi 0,31 €/kWh (valida su tutti i tipi di colonnine, anche di altri gestori).
Quella è una colonnina da 50 kW, quindi la 500 può caricare dal 10 all' 80% in circa mezz'ora.
Quindi 37 kWh costano circa €11,47, l'autonomia ovviamente dipende da come si guida.
prevedo un altro anno nero per il mercato dell'auto
io la terrei
La mia ne ha 24 e non so nemmeno quanto Co2 emette e poco mi interessa ... pago le tasse per euro 2
La mia auto emette meno c02 della soglia dei 135.. ma siccome ha 13 anni ed è euro 4 non la posso nemmeno usare in quanto è "inquinante".... like what ?
vero anche quello. E' stata una concomitanza di fattori
Assolutamente!
infatti è positivo
o è meglio vedere questi produttori occidentali che alzano i prezzi a dismisura e vendono solo ai ricchi ?
Io la uso quasi esclusivamente in autostrada: 2-3 tragitti lunghi e poi tutta la settimana a piedi tra casa e ufficio, qualche volta metropolitana. Quindi inquino pochissimo e per l'uso che ne faccio è anche più ecologica di una benzina (leggasi: più efficiente). Quindi non è tanto questione di quanto "me ne freghi", non mi sento minimamente in difetto, l'unica cosa che temo è che una cosa rivendibile oggi (sì, checché ne dica qualche furbone nei commenti, è molto rivendibile e i prezzi su autoscout lo dimostrano) possa diventano un catorcio invendibile per colpa non del mio utilizzo (la tratto benissimo e faccio tutta la manutenzione del caso, è come nuova) ma di una legge che la taglia via dal mercato in modo brutale.
https://uploads.disquscdn.c...
W gli incentivi
Di base dipende dal tuo "menefreghismo". Io avevamo una polo diesel euro 3. Cambiata non per i blocchi, per i quali da me non fermano nemmeno gli euro 0, ma perché ormai era morta. Presi un benzina prima nel 2019. Se non avessi avuto problemi avrei continuato a girare senza problemi.
Lo scorso anno per le elettriche/plugin sono rimasti inutilizzati 300.000.000 di €
La formula resta quella, ma con consegna che torna a 180 giorni
Milioni che resteranno a prendere polvere anche quest’anno
Sarà perché è il primo giorno lavorativo dell'anno e l'inflazione non smette di crescere?
Se va bene e non da problemi non ci sono motivi per cambiarlo
Anche perché si sarà già svalutata in quanto diesel
Inutili (solo da euro 4) e dannosi per il mercato gonfiando i prezzi
Complimenti
toyota proprio oggi ha aumentato tutti i listini..
"Io pago ancora", tu hai il non indifferente problema di essere R_mzz centrico xD, non è che il mondo va come va per te, hai mai provato a pensare che magari loro hanno una tariffa più cara a casa? ( non lo so, sto ipotizzando eh )
Loro non hanno una EV, ma una plug in, quindi batteria piccola, suppongo che quando capita la carichino, altrimenti vanno a benza
maledetto superbonus
Realisticamente non sarà mai rivendibile (tranne tra 15 anni forse, ma a quel punto varrebbe comunque zero XD)
È aumentato pure quello
Voglio le auto in pvc
sia per le case automobilistiche sia per noi cittadini
Dipende dove abiti e come abitudini dove ti rechi solitamente, non ti si può dare un consiglio se non si sanno questi dati, vivere in provincia di Catania è diverso che in brianza
I listini non si sono alzati per il bonus, ad esempio l'alluminio in circa due anni è raddoppiato, idem l'acciaio...immagina quanto te ne serve per un'auto e capirai che i prezzi di due anni fa non sono più fattibili
Per le wallbox invece si sa qualcosa?
L'amica di tua moglie ha qualche problema con la matematica
Tienilo, funziona bene perché mai dovresti cambiarlo? Tanto quando non potrai più girare ti basta venderlo ad uno qualsiasi che non gira in città...
Per dire, facendo i calcoli per l'inverno (dove col pieno di batterie si fanno 40 km) se la corrente la paghi 0,35 €/kWh questa equivale ad avere un prezzo della benzina di 1,550 €/l per tragitti cittadini.
Quindi già prima degli aumenti comunque eravamo al pareggio... senza contare che la guida è molto più "fluida" in elettrico.
per chi?
Adesso che è tornata sui due euro di sicuro xD
un rene o un renegade?
Grazie... una cinesona rispetto a una Golf...
Non so che tariffa abbia, ma con la benzina a 1.8 €/l non è detto che costi di più andare in elettrico eh!
A me stanno antipatici per la verità
Tienila
Ma non sono tutti in positivo i produttori? Certo, quando finirà la cassa integrazione saranno dolori, ma per ora non ci stanno perdendo, anzi!
Beh suppongo l'ha comprata quando i prezzi dell'elettricità erano meno alti
incredibile, vero??? :(
si cerca di far smettere la vendita di auto termiche e fanno incentivi per quest'ultime, come al solito in italia siamo dei geni
Incentivi fasulli. Li potranno utilizzare solo chi ha very money
e infatti si è alzato tutto. Questo è l'ennesimo spreco di denaro che non farà altro che gonfiare ulteriormente i listini.
Beh, la moto mediamente è sempre stata un hobby, anche perche spendi di più a girare in moto che in auto, vista la manutenzione più frequente e gomme che non durano niente. Io vado in moto da 10 anni, ed ho sempre e solo comprato usato. Con 5k compri roba discreta. Certo, quando si hanno in mano usati da dare in permuta, si può anche mirare più in alto. I prezzi sono saliti tutti. Ho un Africa Twin 2017 pagata 9200 a settembre 2020. Oggi la potrei rivendere alla stessa cifra con 20k km in più.
Per fortuna ormai molte auto della stessa categoria costano meno elettriche che nell'equivalente benzina.
Esempio MG4 costa meno di Volkswagen Golf e MG ZS EV costa meno di Toyota Corolla Cross.
Aggiungi che le MG hanno 7 anni di garanzia...
Nel 2023 arriveranno altre auto elettriche economiche. Se non abbasseranno i prezzi, prenderanno una bella batosta le case europee, che preferiscono vendere con il contagocce ma con margini elevatissimi
dipende quanti km ci fai pirla, son 250k per una vecchia Bravo nello specifico, mi sembra logico cambiare.