
15 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023 21
Gli incentivi auto 2023 per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 sono finiti. Dunque, c'è voluto meno di un mese per esaurire il fondo di 150 milioni di euro che il Governo aveva stanziato. Conti alla mano, l'Ecobonus valeva 2.000 euro a vettura, si tratta di 75 mila auto incentivate. Per alcuni analisti il fondo avrebbe dovuto terminare ancora prima ma, adesso, ci troviamo comunque in una situazione analoga a quella dello scorso anno quando il bonus per questa tipologia di vetture andò esaurito in breve tempo.
Dunque, terminato il fondo, le vetture compatibili non potranno più ottenere alcun incentivo economico da parte del Governo. Questo significa pure che le case automobilistiche dovranno, sin da subito, rivedere molte delle loro promozioni che includevano l'Ecobonus.
Il fondo per le vetture della fascia 61-135 g/km di CO2 è terminato, mentre quelli per le elettriche e le Plug-in sono ancora abbondanti. Nessun problema, quindi, per i bonus delle BEV e delle PHEV. Tuttavia, come sappiamo, diverse associazioni di categoria come UNRAE e Motus-E chiedono delle modifiche alla struttura di questi incentivi che permettano di sfruttarli meglio, soprattutto per sostenere il mercato delle elettriche che in Italia sta faticando.
Sicuramente le associazioni di categoria interverranno per invitare il Governo a rifinanziare il fondo appena andato esaurito. Ci sono diverse strade possibili. Già qualcuno ha chiesto di utilizzare i fondi avanzati dagli incentivi 2022. In alternativa si può pensare ad un travaso di fondi dai quelli delle elettriche e delle Plug-in a quello delle vetture della fascia 61-135 g/km di CO2.
Al momento, il Governo non si è ancora espresso su di un possibile rifinanziamento degli incentivi. Tuttavia, è possibile che presto alcuni esponenti del Governo possano dire qualcosa al riguardo vista l'importanza del settore automotive per il mercato italiano. Quindi, per il momento, non si può fare altro che attendere qualche notizia su questo tema da parte del Governo italiano.
Ricordiamo, infine, la struttura degli incentivi auto 2023 rimasti ancora disponibili.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
è verosimile li ripropongano nel 2023?
Hanno fatto il 110 per quello.
Incentivare un piccolo mercato per farlo partire ha più che senso crei una base di utenza dove far poggiare le infrastrutture.
Altrimenti perchè dovresti spendere 700mln€ del PNRR per mettere su diecine di migliaia di colonnine?
Per quattro macchine?
In questo senso ha una logica incentivare ma incentivare un motore con tecnologia ventennale a che pro?
Deve essere gia da tempo sostenibile se non lo è il problema NON è risolvibile con quattro lire di incentivi.
E come fanno a girarli tutti sulle ICE? E' impossibile oltre che inutile la legge dice che gli incentivi per le BEV/PHEV devono esserci è per questo che è nata.
Inoltre se 150.000.000 sono durati 25gg a girarne 400 che ottieni che fra due mesi ìsei di nuovo a zero?
E' il mercato che deve trovare un suo equilibrio.
Le BEV le comprano 4 gatti quindi puoi incentivare un mercato di nicchia ma icentivare una tecnologia di con 20anni di rodaggio che senso ha?
Se non ha trovato un suo equilibrio in due decadi inizia OGGI che è al tramonto?
A cosa servirebbe un travaso dal fondo BEV/PHEV sulle ICE?
Se 150mln€ sono durati 25gg anche a spostarli tutti in due mesi e mezzo sarebbero finiti lo stesso. Che senso avrebbe?
A spostarne metà? Quindi fra un mese ed una settimana saremo allo stesso punto di partenza.
Serve 1,5MLD per finanziare l'acquisto di tutti i veicoli in un anno. O ci sono e si mettono o NON ci sono e allora avanti, vuoldire che il mercato troverà il suo equilibrio.
Dal mio canto sono tranquillo i fondi per le BEV ci saranno fino a Dicembre, potrò fare i lavori con calma e sedermi in concessionario e tirare il prezzo visto che le BEV si vendono a fatica.
20 giorni (dal 25 maggio al 13 giugno).
C'è comunque da dire che erano più convenienti (2.000 euro senza rottamazione o 4.000 con rottamazione, ora invece solo 2.000 con obbligo di rottamazione).
L'anno scorso sono durati una settimana mi pare
Confermo! Solo che la punto è del 2004
Fosse per loro, in 10 anni dovresti cambiare auto 2 volte
i fuorilegge sono quelli che rendono le auto "veicoli inquinanti' a loro discrezione. Assurdo che ancora nessuno abbia detto nulla su come e' stato introdotto il servizio move in
senza dubbio
si infatti si comprende
Ma li togliessero proprio gli incentivi a sta fascia. Già non hanno senso su molte ibride, figurarsi su auto che inquinano meno giusto sulla carta.
Beh, per seguire il tuo discorso, io invece mi chiedo che senso abbia incentivare un mercato, quello delle auto, che impatta sulle emissioni in UE per un 13% quando quello che andrebbe OBBLIGATO ad essere cambiato sono i riscaldamenti domestici (soprattutto quelli condominiali) e le fabbriche ???
Devono girare TUTTI i soldi in quella fascia... il resto è fuffa inutile... una ICE con quelle emissioni che "panchina" una qualunque auto rottamata che, in media italica, ha circa 20 anni d'anzianità è ORO CHE COLA ...
https://media4.giphy.com/me...
proprio perché saranno fuorilegge, sarai costretto a cambiarle sennò non circoli in centro e cose del genere, le leggi sugli incentivi alle automobili escono da Torino da decenni
ma che senso ha incentivare una fascia stracolma di auto che entro 10 anni saranno nuovamente fuorilegge ?
"Sicuramente le associazioni di categoria interverranno per invitare il Governo a rifinanziare il fondo appena andato esaurito"
Perché non se lo rifinanziano loro con i loro soldi anziché rompere le p4lle con i soldi degli altri?
va rifinanziato, magari aumentando l'accisa di 1 o 2 centesimi