Mercato auto Italia 2023, le elettriche e le ibride più vendute a gennaio

02 Febbraio 2023 171

Per il mercato auto italiano, il 2023 è iniziato con un segno positivo. Tuttavia, nonostante questo dato, l'analisi del mercato del mese di gennaio mostra un andamento negativo per il segmento delle auto elettriche. Non si tratta certamente di un segnale incoraggiante. Entrando nei dettagli, nel primo mese del nuovo anno sono state immatricolate 3.342 BEV contro le 3.658 del gennaio del 2022.

In termini di volume, si tratta di una flessione dell'8,6%. Complessivamente, nel mese di gennaio 2023 le auto elettriche hanno ottenuto una quota di mercato di appena il 2,6% (lo scorso anno era del 3,4%). Meglio sono andate, invece, le Plug-in che hanno fatto registrare 6.136 immatricolazioni contro le 5.568 unità del gennaio del 2022. Si tratta di un incremento, in termini di volume, del 10,2%. Nel mese di gennaio 2023, il market share dei modelli PHEV ha raggiunto una quota del 4,7%, comunque inferiore al 5,1% del 2022 a causa dell'aumento complessivo fatto registrare dal mercato auto italiano.

Molto bene, invece, le ibride che continuano a guadagnare consensi. A gennaio 2023 ci sono state 47.689 immatricolazioni contro le 37.937 unità del mese di gennaio 2022. Si tratta di un aumento dei volumi del 25,7%. La quota di mercato è arrivata al 36,7% (34,8% nel 2022).

Vediamo, dunque, quali sono stati i modelli elettrici, Plug-in ed ibridi più venduti in Italia nel mese di gennaio 2023.

TOP 10 ELETTRICHE GENNAIO 2023

Le "piccole" sono le protagoniste del podio delle auto elettriche più vendute in Italia a gennaio 2023. Al primo posto, infatti, troviamo la 500 elettrica con 540 immatricolazioni. Secondo posto per la Smart Fortwo con 369 unità immatricolate. Terza posizione, invece, per la Renault Twingo E-Tech Electric con 212 immatricolazioni.

I numeri complessivi molto bassi hanno permesso di far entrare nella top 10 del mese anche modelli che difficilmente trovavamo nelle prime posizioni, come l'Audi Q4 e-tron al quarto posto. Chiude la classica di gennaio 2023 la Tesla Model S con 98 unità immatricolate.

  • Fiat 500 elettrica: 540
  • Smart EQ fortwo: 369
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 212
  • Audi Q4 e-tron: 186
  • Tesla Model Y: 147
  • Volkswagen ID.3: 135
  • Peugeot e-208: 128
  • Dacia Spring: 128
  • MG Marvel R: 100
  • Tesla Model S: 98
TOP 10 IBRIDE GENNAIO 2023

Passiamo alle ibride HEV ricordando, come sempre, che la classifica include sia le Full Hybrid e sia le Mild Hybrid. Come ogni mese, al primo posto troviamo la Fiat Panda che con 9.852 immatricolazioni distanzia sensibilmente la Lancia Ypsilon che ha chiuso il mese di gennaio 2023 con 3.144 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Toyota Yaris Cross con 2.914 immatricolazioni.

  • Fiat Panda: 9.852
  • Lancia Ypsilon: 3.144
  • Toyota Yaris Cross: 2.914
  • Fiat 500: 2.841
  • Toyota Yaris: 2.602
  • Ford Puma: 1.776
  • Ford Focus: 1.518
  • Hyundai Tucson: 1.017
  • Kia Sportage: 1.000
  • Nissan Qashqai: 986

E venendo alle Plug-in, in prima posizione della top 10 di gennaio 2023 troviamo la Jeep Compass con 749 immatricolazioni. Il podio è composto poi dalla Ford Kuga con 596 immatricolazioni e dalla Jeep Renegade con 506 unità immatricolate.

  • Jeep Compass: 749
  • Ford Kuga: 596
  • Jeep Renegade: 506
  • Lynk & co 01: 484
  • Volvo XC40: 457
  • BMW Serie 2: 187
  • MG EHS: 183
  • Mazda CX-60: 169
  • MINI Countryman: 143
  • DS 7 Crossback: 141

[Fonte dati: UNRAE]


171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Temo che tu abbia ragione ma, al contrario di te, non credo che abbiano progettato questo futuro per i soli italiani. Infatti ho investito in azioni Piaggio.

Chi ti ha detto che non piace l'auto elettrica?

Rick Deckard®

Non devo citare nulla...
Nonostante gli aiuti statali in corso benzina e diesel costano sempre di più e da domenica parte l'embargo sui prodotti russi...
Anche pagassi 1€ al kWh spenderei comunque molto meno che qualsiasi endotermica...

Comunque alle ionity pago 0,35€/kwh, alle altre 0,58€/kwh... Ma sicuramente te che pagavi 1,40€ al litro e oggi lo paghi 1,90 avrai una raffineria di petrolio se pensi che per caricare l'auto occorra l'impianto fotovoltaico

Rick Deckard®

Si, quando vado in vacanza in auto, quindi dalle 0 alle 3 volte all'anno... Dipende se sono in Italia o vado all'estero...
Ci metti anche che mi faccio un giro in qualche città oltre i 200km, quindi sono in Svizzera o nel centro Italia per intenderci e forse arriviamo a 5...

Perché l'auto elettrica non piace?
Perché 5 volte all'anno corri il rischio di fermarti all'autogrill e trovarti ad aspettare 5 minuti che l'auto finisca di caricare?
Soluzione? Vado a fare benzina tutti i giorni e ogni tanto mi faccio pure la fila

Mercury

Il punto non è che ora sia o meno applicabile per tutti ma che sia una cosa possibile. Tra 5 o 10 anni potrebbero arrivare in commercio nuovi pannelli con costi ridotti e magari migliori capacità. Magari ridotte dimensioni. Già oggi ci sono i pannelli da 1kwh che si possono applicare alle terrazze dei condomini. Quello che è certo è che nessuno può produrre petrolio.

Federico Ferrara

Spoiler: le prime 2 posizioni e la 4a delle ibride sono fake Hybrid

Insomma, iper eccezionale dove? È molto comune.

Paolo Giulio

Eccallllà... mi raccomando: cita il tuo contratto luce a prezzo bloccato di eoni fa (palesemente ancora accessibile a tutti ed usato notoriamente come parametro di prezzo corrente), l'impianto fotovoltaico sul tetto della villetta (che notoriamente TUTTI i cittadini italiani stipati in % di maggioranza nei condomini hanno a disposizione...) e tutte quelle cose da invasato elettrico che fanno la differenza tra chi vive sulla luna e chi vive il quotidiano.
Quando capirete che la realtà degli "happy few" (pochi felici, ti evito google) è un UNICUM non replicabile per la MAGGIORANZA, sarà sempre che tardi.

Nessuno sta a negare che l'elettrico sarà il futuro (per quanto IMPOSTO e non necessario), ma ciò non toglie che lo diventerà quando il consumatore "medio" potrà sostituire la sua ICE e le sue "abitudini" quotidiane IN TOTO, a partire dal "rifornimento" per proseguire con prezzi d'acquisto più calmierati.
Siccome OGGI questo non c'è (sia per i prezzi che per una tecnologia ampiamente immatura e lontana dall'essere accessibile nei termini esposti), l'elettrico, sempre OGGI, è un qualcosa di "bello" per pochi, con tanti soldi, tanto tempo, e tanta disponibilità personale a "digerire" ogni limite ed imposizione che l'auto impone loro. La maggioranza, un'ampissima maggioranza, preferisce attendere.

Rick Deckard®

Ha solo riportato i prezzi al livello di due anni fa e può alzarli quando vuole.
La tecnologia diventerà più accessibile e omcon gli euro 7 i costi per le auto nuove aumenteranno, ma a causa dell'aumento dei prezzi rischi di non trarne beneficio

Rick Deckard®

Forse non hai visto le cose per il metano dove costa meno, le autostrade ad agosto o durante gli eventi o semplicemente non hai mai provato l'ebrezza di caricare a casa..
Poi lo so che chi commenta su disqus ha sempre i contanti in tasca o la carta di credito giusta e non trova mai fila al distributore...

Rick Deckard®

Si vede che ad agosto sei l'unico che non prende le autostrade ed eviti i benzinai con prezzi economici

Rick Deckard®

Come chi prende il caso iperecezionale nel quale devo caricare fuori casa...

Rick Deckard®

O quando ci sono gli esodi...
O semplicemente devono caricare sempre e io lo faccio a casa... Attacco la spina ed è automatico, mica devi tenere premuto..

Rick Deckard®

Hai ragione.. spendo 30€ al mese circa e faccio 2000km, proprio come con la benzina

T. P.

occhio a non scottarti però!

Andreunto

Si al Lidl era proprio il fare west. Invece a Genova mi avevano chiesto un documento da lasciare al box servizi per tutto il tempo della ricarica e sinceramente mi sembra giusto così

Purtroppo dove non si mettono paletti il buon senso da solo non basta. Assurdo che lasciassero caricare gente che manco entrava a far la spesa e senza limite orario.
In qualsiasi attività. Io per avere il parcheggio gratuito a tempo limitato in aeroporto dovevo mostrare uno scontrino di una certa attività commerciale e non mi è mai sembrato una cosa dell'altro mondo.

ACTARUS

Mah guarda, solo su Subito in Italia ce ne sono 341...e non è che ne abbiano venduto milioni.

ACTARUS

Infatti come affidabilità e qualità costruttiva Tesla è 25° in una classifica di 27

ACTARUS

Pieno e invendute pure

Andreunto

Avevo letto quello dell'esselunga. Non ero certo di lidl.

Secondo me è giusto così, vedevo un sacco di scrocconi con auto belle costosette.

Ho usato due volte in vita mia la ricarica gratis dei supermercati. La prima tutto ok (esselunga di Genova), la seconda (lidl di bologna) stavo ricaricando mentre facevo la spesa, mi viene in contro questo tizio dicendomi che dovevo staccare la mia perché lui aveva il diritto di caricare prima di me perché secondo lui aveva una ricarica più veloce.

Dopo questo tristissimo teatrino, ho deciso di non mischiarmi più con certi marcioni e di ricaricare solo a pagamento

Da quello che ho letto alcuni esselunga e lidl l'hanno tolta a novembre per i troppi scrocconi serialiquotidianomotori.com/automobili/basta-ricarica-gratis-auto-elettriche.
Non so se sia una cosa a livello nazionale.

Antonio Guacci

Magari come la Grecia. Vedremo.

Hockey

Questa è la situazione ad oggi. Dai tempo al tempo e questi numeri si ridimensioneranno parecchio.
C'è poco da fare, gli italiani erano già straccioni rispetto a molti altri stati europei dieci anni fa. Figurati come saremo messi tra dieci anni...

Paolo Giulio

Poche... lo sai, siamo poveri come lammmmerrrrdaaaaa... ;-)
Battute a parte, carenze di infrastrutture... tu fa conto che è una nazione di 10 mln di abitanti dei quali 2.5 stipati a Praga e dintorni... il resto è campagna e tristezza... per il momento, vedi poca roba.

Paolo Giulio

Eccciiiiiertttoooo... l'elettricità invece, notoriamente, è gratis e cresce dall'asfalto... ;-)

Antonio Guacci

In Italia viene acquistato oltre un ottavo delle auto di tutta Europa, e in Europa viene acquistato un settimo delle auto di tutto il mondo.
A mollare questi mercati, i costruttori si troverebbero con dei buchi da colmare mica da ridere.
Quindi, altro che straccioni.

Disqutente

E devo dire che concordo con te perchè è giusto che ognuno esterni ed al contempo accetti le proprie ed altrui opinioni.

Va poi ammesso che ad oggi la grandissima maggioranza trova superiori gli svantaggi (i soliti a partire da quello che credo sia comunque lo scoglio principale ovvero il prezzo) ai vantaggi.
Almeno questo è quanto oggi ci dicono i numeri, tenendo pure a mente che non sono immutabili.

Disqutente

Fa ridere (o pena, a seconda anche dello stato d'animo) il 90% di ciò che scrive...

Hockey

Un mercato di straccioni non interessa a nessuno...

Antonio Guacci

Se i costruttori vorranno abbandonare il mercato italiano (ma non solo: vedi la top-ten delle auto vendute in Europa), sicuramente.

Hockey
Tony bresaola
Andreunto

Ma perché dovete fare come fanno gli hater dell'elettrico? Lo sappiamo tutti che questi sono casi che si verificano solo prima di qualche sciopero o eventi particolari

Andreunto

Ma le colonnine lidl sono ancora gratuite?

MatitaNera

Io non sono per nulla ibrido

Altra cosa che sembra sfuggire a molti è che non tutti hanno o possono avere i pannelli solari. L'autoproduzione dell'energia elettrica è certamente una gran figata sulla carta ma se fosse una cosa attualmente applicabile non troveresti nei parcheggi lidl auto da 50/60k con gente dentro spiaggiata a ricaricare.

Tutto quello che vuoi, ma io feci benzina il giorno dello sciopero e non feci neanche un minuto di fila.
Poi insomma, prendere un caso iper eccezionale come la regola fa un po' ridere eh.

Mercury

Quello che cerca di dire il commento è la dipendenza da un combustibile non replicabile. Cosa che vedo sfuggire a molti. Con le auto elettriche, per quanto criticare, l'uomo ha la capacità di generare energia, crearla insomma. Già oggi ( anche se inflazionati ) è possibile montare dei pannelli a casa e arrangiarsi. Cosa che non si può fare con la benzina. Indipendentemente dai costi.

Cpt. Obvious

Mai viste code del genere se non a quello del supermercato, il sabato, mentre la cisterna rifornisce.
Non ho visto nemmeno code alle colonnine, però.
Suppongo dovrei prima vedere una colonnina.

Mercury

Si pienissimo ahaha

Mercury

Come sempre parli a caso perché il punteggio di affidabilità è in linea con marchi come Mercedes o Audi, quindi parliamo del nulla. Per la precisione ha un punteggio di 40 come una Mercedes classe C.

Ah i giusto i famosi scioperi dei benzinai 365 giorni l'anno...
Ti rendi conto di essere lo yepp dell'elettrico?

Ben

In Italia solo mirafiori produce un modello 100% elettrico, nel 2023? L’Europa ci ride dietro!

papau

A volte capita che la meno costosa sia la Model 3.
Non scherzo, ci ho visto anche la Taycan.

Antonio Guacci

Non parlo di inflazione, ma di accessibilità della tecnologia.

Quando sarà più matura (è di questo che stiamo parlando), i processi produttivi saranno più economici e ciò sarà un beneficio sia per i costruttori che per i clienti.

Vedi Tesla: taglio di 13.000 € dall'oggi al domani sul listino.

Rick Deckard®

Mah speriamo.
Però storicamente l'inflazione negativa non si è quasi mai vista.. in genere quando arrivano degli aumenti poi restano

Marco

Il problema è che nonostante questi numeri, continuano a bruciare miliardi di soldi pubblici in incentivi, e questo mi manda in bestia.
Vogliono vendere le elettriche? Abbassano i prezzi di listino senza aiuti statali.

Sarcasmo distratto

Il proprietario della Q4 ha i soldi, è per questo motivo che è parsimonioso, il povero i soldi li butta, tanto rimane povero lo stesso

Dalle mie parti tutti i veri benestanti, vivono una vita tranquilla. La classe medio bassa, si indebita, rateizzare, dilaziona, butta i soldi come fossero coriandoli. Quindi tutto torna, chi è benestante, sa cosa vuol dire risparmiare, massimizzare

Antonio Guacci

Io aspetto l'obbligo alla circolazione in elettrico: per allora costeranno la metà.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla