Volkswagen ha creato una nuova società per gestire le attività delle batterie

14 Dicembre 2021 2

Pochi giorni fa il Gruppo Volkswagen, annunciando il piano Planning Round 70 valido sino al 2026, aveva accennato anche alla creazione di una nuova società all'interno della quale sarebbero confluite tutte le attività relative alle batterie. Il Gruppo tedesco ha approfondito questa novità, spiegando esattamente quali saranno i compiti di tale nuova realtà.

CONSOLIDARE LE ATTIVITÀ

La nuova società si chiama Société Européenne e nasce con l'obiettivo di consolidare le attività lungo la catena del valore delle batterie, dalla lavorazione delle materie prime, allo sviluppo della nuova cella unificata, fino alla gestione delle Gigafactory europee. Si occuperà anche del riutilizzo degli accumulatori e della fase del riciclo per il recupero delle materie prime. Il Gruppo tedesco sta quindi creando delle strutture già pronte per il futuro visto che il settore delle batterie sta crescendo rapidamente.

Come parte della sua strategia NEW AUTO, il Gruppo Volkswagen mira a diventare il principale produttore mondiale di veicoli elettrici entro il 2025. Le attività legate allo sviluppo e alla produzione degli accumulatori rivestono dunque un ruolo importante in questo ambizioso piano.

La strategia del Gruppo Volkswagen sugli accumulatori prevede la costruzione di 6 Gigafactory in Europa. La prima sarà situata a Salzgitter. Il via alla produzione delle "celle unificate" è previsto per il 2025. Inizialmente, la capacità produttiva sarà pari a 20 GWh, per poi salire in un secondo momento a 40 GWh. Complessivamente, Volkswagen investirà 2 miliardi di euro in questo sito che darà lavoro ad oltre 2.500 persone. Ci sono poi piani per aprire ulteriori Gigafactory in Spagna e nell'Europa orientale. Entro la prima metà del 2022 saranno comunicati i luoghi esatti. Il Gruppo tedesco punta poi ad aprire due ulteriori fabbriche per le batterie nel Vecchio Continente entro il 2030.

Parallelamente, Northvolt - di cui Volkswagen possiede una partecipazione del 20% - costruirà un'altra fabbrica a Skellefteå, nel nord della Svezia. In questo sito saranno prodotte celle per batterie per il segmento automobilistico premium a partire dal 2023. Annunciando la nuova società che si occuperà delle batterie, il Gruppo tedesco ha ricordato l'arrivo di Soonho Ahn e di Kai Alexander Müller che avevano lavorato in precedenza, rispettivamente, presso Apple e Barclays Investment Bank.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Super Rich Vintage

Ce lo chiede l'Europa e non esiste nome più azzeccato.

Big G
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video