Volkswagen svela il design dell'ID.BUZZ, l'erede elettrico del Bulli

04 Novembre 2021 20

C'è sicuramente molta curiosità per il debutto del Volkswagen ID.BUZZ, un modello che può essere visto come una reinterpretazione in chiave moderna del mitico Bulli. Nel corso del tempo sono emerse dalla rete diverse foto spia dei muletti intenti a svolgere test su strada. Inoltre, la stessa Volkswagen ha condiviso immagini dei prototipi dotati della piattaforma di guida autonoma sviluppata da Argo AI grazie alla quale il costruttore tedesco offrirà, in futuro, un servizio di trasporto passeggeri automatizzato.

Adesso, c'è un'interessante novità che riguarda proprio l'ID.BUZZ. Ieri, si è tenuta la presentazione online del nuovo SUV Coupé Volkswagen ID.5. Verso la fine, il costruttore ha speso due parole sul minivan elettrico, offrendo anche la possibilità di poter vedere l'ultimo prototipo di questo veicolo. Una piccola gradita sorpresa che ha permesso di osservare meglio quale sarà il suo design finale visto che il livello di camuffamento era molto basso.

Prototipo per il servizio di trasporto autonomo

Rispetto ai prototipi visti sino ad ora sulle strade, si possono finalmente osservare bene le forme dei fari anteriori e soprattutto la grande griglia inferiore con evidenti richiami a quella degli altri modelli della gamma ID. Il costruttore tedesco non ha fornito immagini degli interni. Tuttavia, già sappiamo che dovrebbero presentare forti somiglianze con quelli delle altre elettriche Volkswagen.

Il futuro ID.BUZZ sarà proposto in una variante per il trasporto passeggeri e una per un utilizzo come veicolo commerciale. Sulle specifiche tecniche ci sono molte voci ma nessuna di davvero certa. Si dice che dovrebbe essere proposto in diverse versioni con potenze e capacità della batteria differenti. Tutti dettagli che saranno svelati solamente quando Volkswagen presenterà ufficialmente questo interessante veicolo. L'unica cosa davvero certa è che poggerà sulla ben nota piattaforma MEB.

Il debutto è atteso per il prossimo anno. La commercializzazione dovrebbe partire all'inizio del 2023 ma anche su questo fronte si attendono maggiori informazioni da parte del costruttore. L'ID.BUZZ, il nome potrebbe anche non essere quello definitivo, è sicuramente un mezzo molto interessante viste le sue caratteristiche. Non rimane che attendere nuovi dettagli sul suo sviluppo e sul suo debutto.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia A.

Qual era il prezzo di un Bulli?

Paolo Gambetti

Se i finestrini sono quelli sono davvero orribili, sembrano quelli di un Ducato

spino1970

Era un furgone.
Una scatola con 4 ruote più una di scorta davanti o dietro.
In tempi di elettrico, ibrido, green, ha senso fare un mezzo il meno aerodinamico possibile?

uncletoma

Tipo Maggiolino/New Beetle.

Aiitu kurosawa

L’antico Bulli era un mezzo intelligente: spazioso, comodo, resistente, giovane…
Questo è un catorcio pesante, estremamente sofisticato, costoso per snob annoiati: nulla di più distante dall’originale. Troppa burocrazia in casa Vag…

Vatyko

Non identico ma che richiama molto la vecchia versione... questo non ci azzecca nulla

spino1970

Appunto.
Ed era la loro rivisitazione in chiave moderna.
A rifarle identiche, sarebbe assurdo chiamarle rivisitazioni.

Vatyko

Quando parlo di rivisitazione non intendo solo il nome... se è per questo hanno anche riproposto la delta...

spino1970
magari rivisitato in chiave moderna

L'hanno fatto.
È questo.
Poi può non piacerti, ma è il loro concetto di rivisitazione.

Vatyko

vero? e non ci vorrebbe nemmeno tanto per farlo, magari rivisitato in chiave moderna

Dark!tetto

44 Cavalli, 80 Km/h di velocità massima in base all'allestimento e si viaggia xD

A me sarebbe andato meglio un Bulli vero e proprio ma elettrico\ibrido.
Troppo iconica la vecchia scocca!
:\

Gigiobis

"ciaone"

LeoX

Manco un mutuo xD

R4gerino

Il multivan normale parte da 55k lol. Pensavo fosse uno scherzo. Ho un cliente disabile che ne ha uno, con il montacarichi (che di per se sarà costato sui 10k da montare), costo complessivo 80k. Per un furgoncino VW con interni in misto tessuto e niente di particolarmente lussuoso.

Fabian Mas

Peccato per il costo mostruoso che probabilmente avrà. Mi piacerebbe molto una cosa del genere... forse con 600 comode rate

Gigiobis

Sognare è ancora gratis...

:-)

R4gerino

Già cosi costerà come un auto di lusso, se lo facevano più 'epico' facevi prima a comprare un monolocale.

Gigiobis

un bel piaggio porter allungato, per chi non si fa ingannare dai render colorati e camuffature varie.
Peccato, speravo in qualcosa di più "epico" vista la presunta discendenza, invece è (giustamente) improntato ad uso commerciale.

Davide Villa

Visto il target credo che molti lo vorrebbero camuffato cosi (si scherza)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10