
Auto 15 Mar
Il progetto di elettrificazione del Gruppo Volkswagen è molto ambizioso e prevede il lancio di diverse vetture nel corso dei prossimi anni. Accanto ai nuovi SUV e berline premium che debutteranno in futuro, alcuni marchi del Gruppo tedesco lanceranno dei modelli più piccoli ed accessibili con l'obiettivo di allargare la platea di possibili clienti. Un rapporto di Automobilwoche prova a svelare maggiori dettagli su queste vetture con tanto di nomi e di date di lancio.
Ovviamente, come tutti i rapporti di questo genere, i contenuti vanno presi con le dovute cautele.
Tutte le "piccole" elettriche poggeranno sulla piattaforma MEB, forse in una versione opportunamente modificata per modelli di più piccole dimensioni. Secondo il rapporto, sarà Skoda a lanciare a metà del 2024 il primo di questi veicoli elettrici. Pare possa chiamarsi Elroq. A seguire, all'inizio del 2025, la Seat Acandra. Sempre nel 2025 arriverà anche la Volkswagen ID.1 di cui molto si è speculato in passato.
La Skoda Elroq dovrebbe avere uno stile che ricorda quello dell'Audi A1 Citycarver. Dunque, un modello con un assetto rialzato ma senza essere un crossover vero e proprio. Pare che anche Seat e Volkswagen possano scegliere questa strada, con il modello spagnolo pensato, in particolar modo, per i giovani con un look più sportivo. Nel 2027 sarà poi il turno della Volkswagen ID.2, una vettura che può essere vista, dal punto di vista del posizionamento, come la versione elettrica della Polo.
Dettagli tecnici di queste vetture non sono stati menzionati. Dunque, non sappiamo nulla sulle loro dimensioni e sui powertrain che saranno utilizzati. Le future piccole a batteria del Gruppo Volkswagen che debutteranno tra il 2024 e i 2025 potrebbero avere un prezzo di partenza attorno ai 19 mila euro. Inoltre, potrebbero essere costruite all'interno dell'impianto Seat di Martorell o di quello Volkswagen a Pamplona. Infine, il rapporto afferma che a capo di questo progetto ci sarebbe Skoda. Proprio per questo, il primo modello ad essere lanciato sarebbe il suo.
Viste le tempistiche dei debutti, non si può fare altro che attendere l'arrivo di ulteriori notizie sui progetti di sviluppo di queste vetture elettriche del Gruppo Volkswagen.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
hanno appena riaperto gli ordini appena appena riesco a prendo
Peccato non siano più ordinabili, hanno un ottimo prodotto ma non vogliono venderlo per puntare ad altro. Ho un amico che ho salvato dalla up a metano che mi ringrazia sempre, in una finestra utile la ordinò e l'ha ricevuto anche in breve tempo.
Ricordati la sempreverde Panda....o 120.... già alla presentazione del concept il CEO FIAT disse che poteva costare € 15.000.
Vediamo chi arriva prima e con cosa.
Più o meno uguali come allestimento di partenza
La mia ne ha 22
Dopo 8 anni si riprenderanno tutto con gli interessi
Media borghesia non lo sentivo dagli anni '50
Devi stare al sud te...
molto furbo e più andrà avanti le auto vecchie diventano oro
Non capisco perché sia un ovvietà una model 3 base non costa uno sproposito ed ha parecchi km di autonomia
Cercando online questo ho trovato, 10k km annui con 10 anni di vita come media
Come dire che col calesse spendo meno che con la panda, è un’ovvietà essendo due mezzi completamente diversi
Un po come la panda e il prezzo di partenza, no?
Purtroppo l'incognita saranno le tasse che inevitabilmente cadranno sulla corrente domestica perse dai carburanti.
L'elettrico ha il vero risparmio solo per chi ha fotovoltaico
Eeehhh ?? La vita media della testa della gente che butta via qualsiasi oggetto funzionante per lo sfizio di avere l'ultimo modello semmai
In una TV locale avevo visto l'intervista a uno sfasciacarrozze divenuto ricco.
In pratica negli anni 80 gli portavano da rottamare auto che a lui piacevano, quindi invece di rottamarle se le metteva da parte in un capannone, e ora valgono milioni.
Credevo fosse il logo di wordpress
Immagino attendano che i prezzi calino perché su queste il pacco batterie incide moltissimo. Poi dipende sempre da cosa farà la concorrenza
tutto è relativo, io sto dicendo che ho fatto dei conti e considerando 10k km annuali con cambio auto dopo 10 anni, gia ad oggi una elettrica costa meno a parità di fascia.
sicuramente ci saranno scenari in cui il risultato è diverso, io ho cercato di fare un calcolo con un valore medio ed ho scelto questo.
ma la capoccia? non ho fatto un paragone complessivo, ma di un semplice parametro che è "prezzo/autonomia" .
non ho mai detto che nel complesso una e-up è meglio di una tesla ma che in quel parametro lo è. quale è il problema ?
il 2027 per una macchina di categoria b, cioè non troppo piccola per poter essere usata solo in citta come le A, ne non troppo grande per costare uno sproposito o essere troppo grande come le C D ecc... 6 anni sono troppi
Si, proprio lei.
Non è la 850?
Non ho idea di cosa ne abbia fatto.
Adesso ha una Golf.
:|
la mia auto che è una ford focus l'anno prossimo fa 22 anni
dai non mi dire che ha rottamato quella auto?
Appunto, la media borghesia per un auto ne spende 25/30
Come paragonare una ferrari ad una panda
Ci ho fatto il test per la patente con questa.
Resta nella tua camera di risonanza.
SI, questo si, semplicemente l'autonomia della spring, nella categoria, é l'ultimo dei suoi problemi.
Purtroppo, pare proprio che siano prezzi calcolati per continuare ad avere incentivi monstre.
Chiaro che, senza incentivi, con 19K mi prendo ben altro (tipo una focus con un usato di poco valore da rendere)..
continua a non volerlo praticamente quasi nessuno
esatto. alla fine non siamo liberi di scegliere
Si ma con il motore termico con 19mila ci compro un'auto che non ha questi limiti, quindi dal 2024 a 19mila che metteranno in vendita? se parliamo di auto elettriche con 500km di autonomia già può andare bene, ma francamente dubito
Con tutto il rispetto, è una vacc@ta. Oggi esistono le ibride (non le plugin, le full hybrid) che invalidano sia i calcoli sul consumo che sui tagliandi.
Il costo dell'elettricità ha una differenza rispetto alla benzina: è in funzione dei consumi. Quindi, anche qui, in ottica di lungo periodo non puoi fare alcuna previsione.
Per carità, ognuno sceglie come crede
considera che a 50 euro al mese di benzina in 10 anni sono 6000 solo di benzina. se consideri questo e i taglianti totali, dopo 10 anni una city car benzina costa il doppio del prezzo di vendita o quasi
Beh, é pensata per essere usata solo in cittá in tutto e per tutto.
A partire dall'assetto da minisuv, lo scatto buono sullo 0-50 e meno oltre e la velocitá limitata a 125Km/h
VIsto che sto parlando della mia esperienza, la vita media delle auto che passano da casa mia è attorno 13 anni.
Non ci siamo comunque coi conti.
Il mio vicino di casa fino a pochissimo tempo fa andava in giro con questa.
Stesso colore. ;)
https://uploads.disquscdn.c...
la vita media di un auto è di 10 anni