
09 Aprile 2020
Volkswagen sta investendo molto sulle auto elettriche ed ha in cantiere ambiziosi progetti. Questa estate, per esempio, debutterà sul mercato la ID.3, un modello molto atteso e su cui il marchio punta per "democratizzare" le auto a batteria. Questa tipologia di veicoli, però, è ancora poco conosciuta. Molti ne parlano ma spesso solo per luoghi comuni. Volkswagen, per questo, ha voluto sfatare alcune errate credenze.
Volkswagen sottolinea che le auto elettriche non sono dannose per l'ambiente come le auto endotermiche. Il costruttore afferma, infatti, che gli studi confermano i vantaggi di questi veicoli. Il bilancio complessivo di CO2 (produzione della batteria compresa), infatti, è a loro favore. Ovviamente, i vantaggi sono ancora maggiori se l'alimentazione avviene attraverso energie rinnovabili. Altra falsa credenza, per il costruttore, è che le auto elettriche siano ad appannaggio di pochi in quanto costose. Volkswagen evidenzia che il prezzo di acquisto in Germania della sua auto elettrica è inferiore a quello di un'omologa autovettura termica una volta detratto l'incentivo statale.
Inoltre, sono inferiori i costi di gestione di circa 70 euro al mese. Volkswagen prova a smentire altri luoghi comuni come quelli che la batteria dura poco e che poi gli accumulatori non possano essere smaltiti. Al riguardo, il marchio tedesco ricorda la garanzia di 8 anni o di 160.000 Km sulle batterie e la possibilità di essere riciclate. Per garantire una migliore durata nel tempo, le batterie dispongono di un sistema di climatizzazione.
Sull'autonomia - ed in particolare sulla capacità di ricarica - Volkswagen ricorda che la versione First Edition della ID.3 è in grado di ricaricare 290 Km di autonomia in 30 minuti. Inoltre, il costruttore ricorda che in Europa sono in corso di realizzazione moltissimi nuovi punti di ricarica rapida. Viaggiare, dunque, non è un problema.
Altro punto su cui insiste Volkswagen è l'idea sbagliata che le auto elettriche possano facilmente prendere fuoco. Al riguardo, il costruttore evidenzia come gli esperti affermino che le auto elettriche siano sicure tanto quanto quelle tradizionali. Inoltre, la ID.3 dispone di un sistema di protezione che stacca l'alimentazione in caso di problemi. Il pacco batteria è, inoltre, protetto da un involucro di sicurezza. Infine, Volkswagen sottolinea che non è vero che le materie prime per la costruzione delle batterie si esauriranno rapidamente.
Commenti
Vedi ti sei risposto da solo. Sono inadeguate perché per i viaggi lunghi sono problematiche.
Per il 90% dei torinesi pure. È sempre un auto grande difficile da parcheggiare e molto molto costosa. Per i torinesi e tutti quelli che fanno 20/30 km al giorno per lavoro e viaggiano SEMPRE da soli devi dare un auto piccola (2 posti +spesa) più leggera facile da parcheggiare ed economica. Quando ci riusciranno forse venderanno tanto
Guarda che con gli ecoincentivi ci si porta a casa un'auto elettrica da città mediamente sui 15k€. Con gli incentivi lombardi di fine anno scorso, mi sono portato a casa la up con 8k€. Basta saper sfruttare le occasioni giuste
La bmw i3 è esattamente come dici te. Non ha fatto successo
gia
Ragazzi scusate ma 30 Milà euri sono impensabili , almeno per me ma penso per tantissima gente in primis perché non li possiedi poi perché anche pagando a rate cosa paghi 600€ mesi di rate?!?!, quindi il problema , a mio parere ad oggi è il costo e la possibilità di scelta di un auto elettrica per tutte le tasche, con diverse autonome ed utilizzi. Fra 5 anni a mio parere cambierà tutto , fra 10 saranno il 70% elettriche ma oggi è ancora una nicchia. Ma la vera domanda e': perché non fanno una vera auto ibrida con un piccolo motore a benzina ed un motore elettrico da 250/300 km di autonomia?!?! Perché bisogna essere assoluti tra l'uno o l'altro tipo di alimentazione in questo periodo storico?
dove hai trovato la notizia della 77kwh? le altre le sapevo
Le batterie della Model 3 sono garantite 8 anni o 192mila km...
Se fossi stato anche solo vagamente interessato lo avresti letto.
... a fregare meglio?
Ed è anche inutile, perché 800kg li pesa un pacco batteria da 90kWh, totalmente sprecato su un'utilitaria.
Spero che il diesel gate gli abbia insegnato qualcosa
ma davvero?
ti faccio esempio banale.. pendolare 150 km al giorno. potevo prendere una model3, ma pensare di fare tutti quei Km(150*20*12=36000 solo per lavoro + aggiungiamone altri per lo svago) e trovarmi fuori garanzia dopo pochi anni(2/3) e con batterie forse da cambiare con spesa di altri n-mila euro...non mi entusiasmava..sono ricaduto nel metano, risparmiando molto, e per ora va bene cosi
basti pensare che per avere auto con autonomia appena decente si debbano sorpassare i 1500km come niente.. e i suv dilagano..
daccordissimo a obbligare ad avere ibride o elettriche per chi è residente in città come torino(anche se è proprio la città il problema maggiore lato ricarica)..per tutti gli altri direi che le trazioni attuali vadano più che bene.
Più che altro, mancanza mia, non ho ancora ben capito i piani per lo smaltimento delle batterie e se il litio rischia di diventare il nuovo petrolio.
La nostra aliquota più alta è al 22%.
Aprendo questo link noterai che in molti altri stati europei utilizzano un'aliquota più alta della nostra
https://www.commercialistatelematico.com/aliquote-iva-paesi-ue
Non tutti, una parte. La speranza è che il bombardamento continuo li spinga a migliorare.
Senz'altro!
E' per la questione dei costi economici, che poi equivalgono anche a costi ambientali. Mettere 600-800 kg di batterie su una utilitaria non ha senso, non è efficiente.
Correttore. Mo aggiusto
Ho detto che non uso la mia auto principale da un mese, non che è un mese che ho l'auto elettrica.
Ti correggo l'ultima parte: autonomia idonea per la maggior parte degli automobilisti. Ah e sì, qui quasi tutti sono contro le auto elettriche per principio (spesso dovuto al fatto che non possono permettersele. Hai presente la volpe e l'uva?)
L'unico vero scoglio è il prezzo elevato d'acquisto. Avessero lo stesso prezzo di una a combustione classica, non esisterebbero più utilitarie e city car a benzina\diesel\gpl\metano
Perché sarebbero inadeguate e insostenibili?
Va benissimo, e sono d'accordo, non avere solo auto elettriche ma almeno una a benzina per emergenze e viaggi lunghi, ma per il resto non vedo perché non dovrebbero andare bene.
Se dovessi cambiare le auto di famiglia, ne prenderei una a benzina e le altre elettriche.
E questo perché sono io e non sopporto il pensiero di non poter viaggiare per 1000km anche fosse una volta ogni 10 anni, ma da quando vivo a Torino, ho capito che il 90% delle persone che vivono lì potrebbero benissimo vivere con solo auto elettriche e non avere problemi per tutta la vita
Il tuo nickname è blasfemo, fai il piacere di cambiarlo.
Ieri in pianura padana la qualità dell'aria era pessima nonostante ci fossero zero veicoli in giro. Oggi per fortuna è piovuto e si è pulito tutto.
Questo per dire che le auto elettriche non ridurranno minimamente l'inquinamento.
L'iniezione diretta con il gas genera solo problemi. Infatti penso che diventerà difficile gasare i nuovi motori Fiat ad iniezione diretta.
io sono per l'idea patti chiari amicizia lunga
Perché il prezzo delle elettriche è sempre una nota dolente?
Io invece trovo strano che le persone osannino le auto elettriche attuali, che sono totalmente inadeguate e insostenibili sotto ogni punto di vista.
O se ne escono con batterie al grafene e tutte le altre cose che promettono da 10 anni, altrimenti sarà un flop epocale.
Abbi pazienza ma tu con la tua esperienza di 1 mese hai elementi per dire con certezza che la tua auto elettrica sia più affidabile ed economica di una termica nel medio e lungo periodo? Qui nessuno è contro le auto elettriche per principio, il problema oggi è oggettivo: costi alti, tempi di ricarica elevati ed autonomia idonea solo a una parte degli automobilisti.
cmq hanno un potere d'acquisto nettamente superiore
potere di acquisto tedesco non è paragonabile con il nostro
Sembra di assistere alla parabola di hw upgrade di qualche anno fa.
Da articoli completi e scritti in italiano formale, a schifezze raccontate in prima persona da ex blogger, illeggibili quasi quanto un libro di Fabio Volo
Chiedo l'aiuto del pubblico
Chi si limita a copincollare un comunicato stampa scrive "Redazionale" alla fine dell'articolo, non lo sigla col suo nome e cognome. Sono proprio le basi del giornalismo.
Le frotte di gente ammassata saranno purtroppo un lontano ricordo. Nessuno si convinca che, in mancanza dello sviluppo di un vaccino o una cura per il nostro amico virus, tutto tornerà come prima.
Le chiamerei “sviolinate da riempimento”
Vero. Per ora comunque commenta in modo troppo serio. Se è uno dei due che hai detto, presto comincerà a deviare sul troll palese. Vedremo
Anch'io mi sforzo talvolta, tendenzialmente dopo la colazione, ma questo non rende il mio sforzo degno di apprezzamento, visto il risultato che produce.
Perché non pubblicate un po’ di notizie serie invece delle solite lisciatine???
Tipo il fatto che in vag stanno con la m3rda fino al collo con queste id3??
Del fatto che la versione da 77kwh sarà omologata per 4 persone e non avrà ne tetto panoramico ne altri accessori perché troppo pesante???
Oppure del fatto che a livello software sono totalmente allo sbando tanto che stanno ammassando auto nei parcheggi in attesa di un intervento manuale che provveda ad istallare il software definitivo non si sa ancora quando??
Fai te che ad un commento, in cui dicevo che netflix sembrava essere il servizio di streaming a risentire maggiormente della riduzione del bitrate, mi ha risposto che lui i film li guardava in 360p senza alcun problema.
Sembra una versione remastered del utente “gorilla con gli occhiali”, altro tizio che interviene solo per farsi deridere o insultare.
Questo futuro bellissimo che solo VW ha in serbo per noi, ovviamente.
Strano non vedere le stesse critiche sul "futuro" che invece perversano negli articoli che riguardano aziende italiane..
Spero davvero tu sia un troll...
Non lo so, fa il commentatore medio di facebook in un modo troppo realistico. Ho il dubbio che faccia sul serio
A parte l'ovvia pubblicità per volkswagen, queste sono affermazioni così banali e ovvie che non ci sarebbe neanche bisogno di perdere tempo per spiegarle...
È triste pensare che invece ci sono persone che non ne capiscono nulla e danno contro le auto elettriche senza neanche sapere di cosa si parla.
L'unico punto su cui si può essere critici è quello dell'assenza di colonnine di ricarica, tutte le altre argomentazioni sono stupide a dir poco
Troppe varianti in Germania la base costerà 23 mila €, qui in Italia abbiamo l'IVA più alta del mondo, poi dipende dalla regione in cui si vive, se si ha un'auto da rottamare, comunque hanno promesso di non superare i 30 mila €, quindi mi sembra difficile non farci un pensierino...
La "consolazione" XD si fa per dire. Nel mio settore 50 ore settimanali si fanno quando ti va bene, le ferie te le scordi (perchè si lavora a partita iva) e arrivare a 2500-3000 sono pura utopia, dopo anni se si lavora sodo si arriva a prendere quanto un commesso dell'eurospin.
"Esatto! Tantovale mettere uno "sponsored by" a fine articolo."
magari!
ogni "articolo" sulle tedesche elettriche ha sempre:
1 foto concept
2 utilizzo smodato del tempo verbale futuro
3 fantasmagoriche previsioni sul futuro
Boh sto tizio pare un mezzo troll, non sembra avere tutte le rotelle a posto anche in altri interventi.
Grazie, i complimenti li incasso perchè mi fanno sempre piacere, prima parlavo di telefoni cinesi con memorie più lente o veloci a seconda dell'hardware, qui invece parliamo di auto tedesche dove l'hardware c'è invece il software arriverà. Si tratta di un problema per vw? Assolutamente no, perchè nessuno ha guidato una ID.3 con software completo, il cliente che non ha esperienza del mezzo di certo non noterà le mancanze, ma quando arriverà ai clienti l'aggiornamento con funzionalità sarà un vero salto di qualità e i clienti saranno ben felici. Ecco questa è la differenza tra il rigore e la serietà e altri che invece nascondono la verità con qualcosa che non cambierà mai.
Perché invece di supercazzole non pubblicano i prezzi ufficiali della id3?