Cerca

Volkswagen e AWS collaborano per l’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione dei veicoli

Estesa la collaborazione con Amazon Web Services per ottimizzare e migliorare la produzione dei veicoli.

Volkswagen e AWS collaborano per l’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione dei veicoli
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 2 set 2025

Nel 2019, con l’obiettivo di digitalizzare le proprie attività, Volkswagen ha siglato una collaborazione con Amazon Web Services (AWS), il principale fornitore mondiale di servizi cloud. A distanza di sei anni, il Gruppo annuncia l’estensione dell’intesa per altri cinque, confermando l’importanza strategica della Digital Production Platform (DPP), la rete intelligente che oggi rappresenta l’infrastruttura digitale su cui poggiano i processi produttivi di numerosi stabilimenti. Progettata come un vero e proprio “factory cloud”, la piattaforma consente a Volkswagen di integrare sistemi IT avanzati e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale all’interno della propria rete industriale globale.

Una piattaforma digitale per la fabbrica del futuro


La Digital Production Platform è già attiva in 43 siti produttivi distribuiti tra Europa, Nord America e Sud America, e la sua implementazione ha rivoluzionato la gestione della fabbricazione dei veicoli, rendendo i processi più flessibili, veloci e resilienti. Grazie a questa rete interconnessa, il Gruppo riesce a introdurre più rapidamente nuovi modelli sul mercato, ridurre i costi IT e adottare approcci standardizzati nell’uso di tecnologie all’avanguardia.

Uno degli esempi più concreti riguarda il sistema denominato “Guided Vehicle Completion”, già operativo in 13 stabilimenti dei marchi Volkswagen, Audi e Veicoli Commerciali. Si tratta di una soluzione digitale che ottimizza la fase di assemblaggio dei veicoli, migliorando il coordinamento delle attività più complesse. Parallelamente, l’uso massiccio del cloud garantisce maggiore stabilità alle linee produttive, abbattendo i rischi di interruzione e aumentando la scalabilità dei sistemi.

L’intelligenza artificiale nell’infrastruttura AWS

L’infrastruttura offerta da AWS consente al Gruppo di ospitare più di 1.200 applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. Queste non si limitano all’ambito produttivo, ma coinvolgono anche settori come il controllo qualità e l’efficienza energetica. Grazie ad Amazon SageMaker, Volkswagen addestra modelli di visione artificiale capaci di individuare difetti e migliorare il monitoraggio in tempo reale. In alcune sedi, come lo stabilimento di Poznań in Polonia, l’intelligenza artificiale è impiegata per ottimizzare i consumi elettrici. Il risultato è una riduzione dei costi energetici del 12%, insieme a un calo delle emissioni di CO₂.

L’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale si traduce anche in benefici per la qualità del prodotto. Nei siti tedeschi di Wolfsburg e Ingolstadt, sistemi avanzati analizzano le immagini dei componenti durante la produzione, verificando in tempo reale che ogni parte corrisponda alla configurazione specifica del veicolo. Questo consente di individuare con maggiore rapidità eventuali errori e di intervenire subito per correggerli. Un’altra innovazione di rilievo è rappresentata da “KI4UPS”, una soluzione che aiuta i team di montaggio a gestire con maggiore precisione i software a bordo dei veicoli, riducendo il carico di lavoro manuale e migliorando l’efficienza operativa.

La raccolta e la disponibilità costante dei dati lungo tutta la catena produttiva rendono l’intero sistema più reattivo ed efficiente. È possibile prendere decisioni più rapide anche in caso di imprevisti o interruzioni nella fornitura dei materiali. L’uniformità degli standard e l’uso di un database centralizzato contribuiscono a rafforzare la sicurezza informatica e ad aumentare la capacità di adattamento delle fabbriche.

Il futuro dei Software Defined Vehicle (SDV)

In prospettiva, con la maggiore diffusione e potenziamento dei veicoli definiti dal software (Software Defined Vehicle), ovvero quei modelli la cui maggior parte delle funzionalità sarà gestita da sistemi digitali aggiornabili nel tempo, la DPP sarà fondamentale per permettere l’installazione e l’ottimizzazione del software direttamente durante la produzione. Un passo che sarà accelerato dalla joint venture con Rivian Automotive, impegnata nello sviluppo della prossima generazione di modelli elettrici a marchio Volkswagen. Secondo Kathrin Renz, vicepresidente di AWS Industries, la collaborazione con Volkswagen contribuisce a stabilire nuovi standard nella produzione automobilistica. L’unione tra la potenza del cloud AWS e la competenza industriale del Gruppo sta accelerando l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, favorendo una trasformazione profonda dell’intero sistema produttivo. Tutte queste innovazioni saranno protagoniste anche all’IAA Mobility di Monaco di Baviera, in programma dal 7 al 12 settembre 2025, dove Volkswagen parteciperà con diverse importanti novità, tra cui la nuova T‑Roc, la Golf GTI Edition 50 e la ID.3 GTX Fire+Ice.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento