Volkswagen Industrial Cloud: accordo con Amazon per la produzione digitalizzata
Grazie ad un accordo con Amazon Web Services, il Gruppo Volkswagen punta all'industria connessa con la piattaforma Volkswagen Industrial Cloud
Come molti sapranno, il Gruppo Volkswagen sta portando avanti da diversi mesi un processo di progressiva digitalizzazione delle proprie attività: lo fa dal punto di vista delle funzionalità e dei servizi offerti dai propri prodotti – con lo sviluppo della piattaforma Volkswagen Automotive Cloud insieme a Microsoft – e presto lo farà anche per quanto riguarda i processi produttivi. Grazie ad un accordo con Amazon Web Services, annunciato nelle scorse ore, il Gruppo tedesco svilupperà la piattaforma Volkswagen Industrial Cloud, con l'obiettivo di creare un ecosistema cloud in grado di integrare i dati degli stabilimenti ma anche dei siti di produzione dei fornitori e partner.
EFFICIENZA E SICUREZZA
All'interno dell'ecosistema produttivo del Gruppo Volkswagen, l'Industrial Cloud "pone le basi per la completa digitalizzazione della produzione e della logistica". Questo vuol dire che tutti i dati di macchinari, strumentazioni e sistemi saranno standardizzati e connessi tra tutti i 122 stabilimenti di produzione del Gruppo. Questo sarà possibile attraverso l'utilizzo dei servizi IoT e machine learning sviluppati dall'apposita divisione di Amazon: l'orizzonte a lungo termine prevede la creazione di un'architettura di riferimento proprietaria del Gruppo Volkswagen – la Digital Production Platform (DPP).
Secondo Volkswagen, la possibilità di incrociare i dati provenienti da tutti gli stabilimenti offrirà
nuove prospettive per l’ottimizzazione dei processi, inclusi un controllo più efficiente dei flussi dei materiali, la pronta individuazione e soluzione dei colli di bottiglia nell’approvvigionamento e di interruzioni dei processi, e infine l’operatività perfezionata di macchinari e strumentazioni in tutte le fabbriche.
Lo scambio di dati semplificato consentirà inoltre di introdurre nuove tecnologie e innovazioni rapidamente in tutti i siti. Non solo efficienza, dunque, ma anche robotica intelligente, funzioni di analisi di dati e soprattutto nuovi sistemi di sicurezza informatica. Su questo aspetto l'azienda si sofferma con particolare attenzione: le innovazioni sulla sicurezza possono infatti essere applicate direttamente in tutti i siti nel mondo.
UNA PIATTAFORMA APERTA
Un aspetto particolarmente interessante è il fatto che tutto questo ecosistema si baserà su una piattaforma aperta anche alla rete di fornitori e partner industriali: il Gruppo sta già trattando con le maggiori aziende dell'industria interessate alla migrazione nell'Industrial Cloud.
Nel lungo termine potrebbe essere integrata la catena di approvvigionamento globale del Gruppo Volkswagen – composta da più di 30.000 siti di oltre 1.500 fornitori e partner. È possibile che la piattaforma cloud sia resa accessibile ad altri Costruttori automobilistici. Ciò creerà un ecosistema industriale globale in costante crescita.
Allo sviluppo del Volkswagen Industrial Cloud lavoreranno, nel medio termine, circa 220 specialisti, distribuiti in diversi centri IT Volkswagen e supportati da altri esperti del Gruppo a Dresda, Monaco e Wolfsburg. Non solo: a Berlino è prevista l’apertura di un Industrial Cloud Innovation Center condiviso. Alcuni di questi specialisti sono già al lavoro su diversi progetti di integrazione cloud, tra cui i sistemi per tracciare la movimentazione di merci dentro e fuori la fabbrica e i servizi per l’analisi dell’efficienza dei sistemi trasversale agli stabilimenti. Entro il 2019 sarà già possibile vedere in azione alcuni di questi sistemi connessi.