Cerca

Noleggio auto, Fiat Panda regina del lungo termine. Male il diesel

Noleggio auto, Fiat Panda regina del lungo termine. Ecco i modelli più scelti nel primo trimestre 2025

Noleggio auto, Fiat Panda regina del lungo termine. Male il diesel
Vai ai commenti 26
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 8 apr 2025

Nel primo trimestre del 2025 il noleggio a lungo termine registra segnali di ripresa, in netta controtendenza rispetto al calo generale del mercato auto, che nel complesso segna un -3,19% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il merito è da attribuire soprattutto al segmento delle Passenger Cars, con immatricolazioni in crescita del 3,43%.

In questo contesto, la Fiat Panda si conferma regina indiscussa del noleggio a lungo termine, superando quota 10.000 unità, con un clamoroso +50% sul primo trimestre 2024. Alle sue spalle si accende la competizione: la Volkswagen Tiguan balza del 89%, seguita da Citroen C3 (+120%), Opel Corsa, protagonista di un’impennata del +510%, e Toyota C-HR (+182%).

IL NOLEGGIO CONVINCE

La fotografia del mercato mostra un andamento variegato tra lungo e breve termine. Il noleggio a lungo termine cresce del 5,71% e raggiunge una quota di mercato del 24,65% (121.330 unità), mentre il noleggio a breve termine, con 41.378 immatricolazioni, cala del 2,72% e si ferma all’8,41%. Nonostante un marzo positivo, il comparto nel suo insieme non riesce a eguagliare i livelli del 2024.

Nel breve termine, la classifica dei modelli più noleggiati sorprende: al primo posto si piazza la MG 3, assente l’anno scorso perché non ancora commercializzata in Italia. Seguono Fiat Panda (+4%), Nissan Qashqai (+251%), MG ZS (+162%) e Peugeot 208, che segna un impressionante +312%.

ANCHE BUSINESS

Sul fronte dei veicoli commerciali leggeri, invece, nel lungo termine domina ancora il Fiat Doblò (+80%), mentre nel breve termine è il Mercedes Sprinter a guidare la classifica. Va segnalato il +297% del Ford Transit Courier tra i modelli top del NLT LCV (noleggio a lungo termine – veicoli commerciali leggeri), a fronte però di un crollo generale del comparto: -27,22% per il lungo termine, -29,54% per il breve. A livello di alimentazioni, nel noleggio a lungo termine le auto a benzina, incluse le mild hybrid, arrivano al 48% di quota, in netto aumento. Crollano invece le diesel (ora al 27%), mentre le plug-in hybrid crescono del 27% e le elettriche dell’88%, sfiorando l’8% di quota di mercato.

RICAPITOLANDO

NLT (Passenger Cars)

  1. Fiat Panda (+50%)

  2. Volkswagen Tiguan (+89%)

  3. Citroen C3 (+120%)

  4. Opel Corsa (+510%)

  5. Toyota C-HR (+182%)

NLT (LCV)

  1. Fiat Doblò (+80%)

  2. Fiat Ducato (-21%)

  3. Ford Transit (-39%)

  4. Ford Transit Custom (-35%)

  5. Ford Transit Courier (+297%)

NBT (Passenger Cars)

  1. MG 3 (nuovo modello)

  2. Fiat Panda (+4%)

  3. Nissan Qashqai (+251%)

  4. MG ZS (+162%)

  5. Peugeot 208 (+312%)

NBT (LCV)

  1. Iveco Daily (-25%)

  2. Toyota Proace City

  3. Mercedes Sprinter

  4. Ford Transit

  5. Isuzu N-Series

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento