Cerca

Volkswagen dovrà resistere fino al 2026 senza nuovi modelli elettrici

Volkswagen: una pausa elettrica fino al 2026 mentre il mercato si evolve

Volkswagen dovrà resistere fino al 2026 senza nuovi modelli elettrici
Vai ai commenti 14
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 23 gen 2025

Volkswagen, un tempo vista come una seria rivale per Tesla nel mercato dei veicoli elettrici grazie al lancio dei modelli ID.3 e ID.4, si trova oggi ad affrontare sfide significative. A distanza di oltre quattro anni dal debutto di queste vetture, il 2025 sembra profilarsi come un altro anno complicato per il colosso tedesco, privo di nuovi lanci elettrici in calendario e con difficoltà persistenti nei suoi mercati principali.

L’ultima novità della gamma elettrica di Volkswagen è stata la berlina ID.7, introdotta nel terzo trimestre del 2023. Per nuove uscite di peso, bisognerà aspettare almeno il 2026, con l'arrivo dell'attesa ID.2, una vettura compatta e accessibile con un prezzo stimato sotto i 25.000 euro. Promettendo lo spazio interno di una Golf ma dimensioni simili alla Polo, l’ID.2 sarà però disponibile solo in mercati selezionati.

ALL IN SULLA CINA

“Per i prossimi mesi, Volkswagen sarà costretta a proporre la sua tecnologia attuale a una clientela che guarda avanti”, osserva l’analista tedesco Matthias Schmidt, intervistato da Bloomberg. Le difficoltà sono già evidenti: in Europa, i tagli ai sussidi, specialmente in Germania, stanno frenando le vendite di EV, mentre in Cina, il gruppo tedesco soffre la concorrenza dei produttori locali più agili e con offerte più economiche. Nemmeno le proposte premium, come l’Audi Q8 e-tron o la Porsche Taycan, riescono a contrastare il crescente dominio dei marchi cinesi nei segmenti di massa.

Una speranza per il mercato cinese è la partnership con Xpeng, da cui scaturirà una nuova piattaforma elettrica, che sosterrà i futuri modelli Volkswagen in Cina. Tra questi, previsti per il 2026, ci saranno due veicoli di fascia media, inclusa una SUV. L’obiettivo a lungo termine è ambizioso: incrementare le vendite cinesi annuali da 2,93 a 4 milioni entro il 2030.

Anche oltreoceano, la strada è in salita. Negli Stati Uniti, Volkswagen punta su Scout, un pick-up e un SUV che però non arriveranno prima del 2027 e saranno venduti tramite un modello diretto che ha già creato attriti con i concessionari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento