Cerca

Cupra Terramar Vs Volkswagen Tiguan, confronto tra C-SUV: motori e prezzi

Ecco le principali caratteristiche e differenze di questi due SUV del Gruppo Volkswagen

Cupra Terramar Vs Volkswagen Tiguan, confronto tra C-SUV: motori e prezzi
Vai ai commenti 23
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 nov 2024

Cupra Terramar è il nuovo SUV della casa automobilistica spagnola, mentre Volkswagen Tiguan è stata completamente rinnovata da circa un anno. Entrambi i modelli sono molto importanti per i rispettivi marchi visto che devono farsi spazio nel combattuto segmento dei C-SUV. Inoltre, questi due SUV poggiano entrambi sulla medesima piattaforma e cioè la MQB Evo del Gruppo Volkswagen. Anche buona parte delle motorizzazioni è condivisa. Meccanica molto simile, quindi, ma uno stile completamente differente.

Vediamo, dunque, di mettere queste due vetture a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dal modello spagnolo. Cupra Terramar misura 4.519 mm lunghezza x 1.863 mm larghezza x 1.584 mm altezza, con un passo di 2.681 mm. La capacità del bagagliaio è di 602 litri. Volkswagen Tiguan, invece, misura 4.551 mm lunghezza x 1.939 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.681 mm. Ci sono invece 648 litri a disposizione per il bagagliaio. Quindi, misure molto simili tra i due SUV con il modello tedesco che offre un bagagliaio leggermente più capiente.

Il SUV spagnolo mette in mostra un look sportiveggiante come da tradizione Cupra. Troviamo il fontale "shark nose" caratterizzato da gruppi ottici con una nuova firma luminosa a tre triangoli e con proiettori Matrix LED (su alcune versioni). Dietro, c'è il logo CUPRA integrato e illuminato posizionato al centro tra i fari posteriori insieme al nome Terramar illuminato. Presente pure un diffusore che combinato con gli altri elementi del design del SUV contribuisce a rendere più aggressivo il look.

Più "tradizionale", in stile Volkswagen, il design della Tiguan che presenta un frontale con linee morbide che richiamano quelle della Volkswagen ID.4. Il SUV, in base all'allestimento, potrà disporre anche dei nuovi fari LED HD Matrix. Al posteriore sono presenti, invece, gruppi ottici a sviluppo orizzontale collegati tra loro da una barra luminosa interrotta al centro dal logo Volkswagen.

INTERNI E TECNOLOGIA

Passiamo agli interni e su entrambi i modelli troviamo tanta tecnologia come chiede oggi il mercato. Sulla Cupra Terramar dietro al volante è presente il virtual cockpit da 10,25 pollici, mentre centralmente sulla plancia è disponibile il sistema infotainment da 12,9 pollici con una rinnovata piattaforma software pensata per semplificare l'utilizzo delle funzioni a disposizione. Non manca nemmeno, su alcune versioni, un Head-Up Display. La dotazione prevede pure un pad per la ricarica wireless degli smartphone (fino a 15 W). L'impianto audio è firmato Sennheiser Mobility e dispone di 12 altoparlanti. Visto il DNA di Cupra, l'abitacolo si caratterizza anche per la presenza di volante e sedili sportivi.

Il design della plancia della Volkswagen Tiguan è molto più tradizionale, in linea con la tradizione del marchio tedesco. La plancia è comunque dominata da un display touch del sistema infotainment da 12,9 pollici, da 15 pollici nelle versioni top di gamma. Anche in questo caso troviamo l'ultima generazione del software sviluppato dal Gruppo Volkswagen. Grafica, struttura e menu sono stati riprogettati allo scopo di rendere la gestione dell'infotainment più semplice, intuitiva e personalizzabile. La strumentazione digitale può contare invece su di uno schermo da 10,25 pollici.

MOTORI

Entrambi i SUV sono commercializzati con diverse motorizzazioni e non mancano versioni Plug-in con circa 100 km di autonomia in elettrico.

Partiamo quindi dalla Cupra Terramar che è proposta con motorizzazioni TSI (benzina), Hybrid (mild hybrid) e la nuova generazione di motori e-HYBRID (ibridi plug-in). Abbiamo innanzitutto la versione Hybrid (Mild Hybrid a 48 V), un'unità benzina da 1.5 litri da 110 kW (150 CV). Il cambio è un DSG a 7 rapporti.

Andando avanti, il SUV spagnolo si può avere con un motore TSI di 2 litri proposto in due livelli di potenza. Da 150 kW (204 CV) in abbinamento ad un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e alla trazione integrale (4Drive), oppure da 195 kW (265 CV) disponibile sulla Cupra Terramar VZ. Anche in questo secondo caso, cambio DSG a 7 rapporti e trazione integrale (4Drive).

Ci sono poi le versioni Plug-in. Il SUV spagnolo è infatti offerto in due opzioni e-HYBRID: 150 kW (204 CV) e una versione VZ da 200 kW (272 CV). Nel dettaglio, il motore 1.5 TSI è abbinato ad un'unità elettrica alimentata da un pacco batterie dalla capacità di 19,7 kWh (netti). L'autonomia in modalità 100% elettrica supera i 100 km.

Passiamo a Volkswagen Tiguan che offre una gamma di motorizzazioni molto simile con in più anche versioni diesel. Il SUV tedesco è innanzitutto offerto con una motorizzazione Mild Hybrid 1.5 TSI evo2 nelle versioni da 96 kW (130 CV) e 110 kW (150 CV). In questo caso, troviamo un cambio DSG a 7 marce. Si potrà avere anche con motori turbo benzina da 2 litri da 150 kW (204 CV) con 320 Nm di coppia (al momento ancora non disponibile in Italia) e 195 kW (265 CV) con 400 Nm di coppia, sempre abbinati ad un cambio DSG a 7 marce.

La gamma Tiguan include anche motori turbodiesel da 2,0 litri della serie EA288 evo con due livelli di potenza: 110 kW (150 CV) con una coppia di 360 Nm e 142 kW (193 CV) con una coppia di 400 Nm. La motorizzazione 2.0 TDI da 150 CV è riservata alla trazione anteriore. La versione da 193 CV è invece abbinata di serie alla trazione integrale 4MOTION.

Per quanto riguarda le PHEV, il SUV tedesco propone il medesimo powertrain ma con due livelli di potenza: 150 kW (204 CV) e 200 kW (272 CV). Lo schema tecnico prevede un motore 1.5 TSI abbinato ad un'unità elettrica alimentata da una batteria da 19,7 kWh per un'autonomia in elettrico di circa 100 km.

PREZZI

Quanto costa Cupra Terramar in Italia? Si parte da 42.250 euro. Invece, Volkswagen Tiguan parte da 41.050 euro.

PROVA SU STRADA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento