Cerca

Volkswagen e Thyssenkrupp Steel: una partnership per l'acciaio verde

Volkswagen e Thyssenkrupp siglano un accordo per l'acciaio eco-sostenibile

Volkswagen e Thyssenkrupp Steel: una partnership per l'acciaio verde
Vai ai commenti 5
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 24 ott 2024

Un importante accordo per la transizione ecologica è stato siglato alla Fiera Internazionale dei Fornitori (IZB) di Wolfsburg. Volkswagen e il gigante siderurgico Thyssenkrupp Steel hanno sottoscritto un'intesa strategica per la fornitura di acciaio eco-sostenibile, aprendo un nuovo capitolo nella loro collaborazione.

Al centro dell'accordo c'è l'impianto di riduzione diretta che Thyssenkrupp Steel avvierà nel 2027. Lo stabilimento, progettato per operare inizialmente a gas naturale prima di convertirsi completamente all'idrogeno, produrrà il cosiddetto bluemint Steel, un acciaio certificato secondo i più rigorosi standard ambientali. Quando l'impianto utilizzerà idrogeno proveniente al 100% da fonti rinnovabili, il prodotto potrà fregiarsi della certificazione classe A del Low Emission Steel Standard (LESS), framework sviluppato dall'industria siderurgica tedesca in collaborazione con il Ministero dell'Economia.

"La decarbonizzazione della supply chain è cruciale nel nostro cammino verso la neutralità carbonica," ha dichiarato Dirk Große-Loheide, membro del CdA Volkswagen con delega agli Approvvigionamenti. "Puntiamo a raggiungere questo traguardo entro il 2050, e l'acciaio green gioca un ruolo fondamentale in questa strategia."

CARBON NEUTRAL

Gli fa eco Dennis Grimm, portavoce del Comitato Esecutivo di Thyssenkrupp Steel: "Questo memorandum segna una svolta decisiva nel processo di decarbonizzazione dell'industria tedesca. La nostra consolidata partnership con Volkswagen dimostra che l'innovazione tecnologica può accelerare concretamente la transizione verso un futuro sostenibile."

L'accordo riveste particolare importanza per il settore automotive elettrico. I dati tecnici parlano chiaro: l'acciaio rappresenta il 15-20% delle emissioni di CO2 di un veicolo elettrico. La fornitura del nuovo acciaio green inizierà nel 2028, con volumi in progressivo aumento.

OLTRE LE AUTO EV

La collaborazione si estende oltre la semplice fornitura di materiali. Le due aziende stanno sviluppando soluzioni per la mobilità elettrica, dalla progettazione di strutture leggere ma ultraresistenti, fino all'acciaio specializzato per sistemi di propulsione elettrica. Un aspetto particolarmente rilevante considerando che i veicoli elettrici, a causa delle batterie, richiedono quantità maggiori di acciaio rispetto ai modelli tradizionali.

Questa partnership si inserisce in una più ampia strategia di Volkswagen per l'approvvigionamento di acciaio verde. Il gruppo automobilistico ha infatti già stretto alleanze con altri produttori di primo piano: dal 2022 collabora con Salzgitter AG, ha recentemente siglato un'intesa con Vulcan Green Steel e, attraverso la sua controllata Scania, detiene una partecipazione in H2 Green Steel, innovativa azienda svedese specializzata nella produzione di acciaio eco-sostenibile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento