Volkswagen: ChatGPT arriva su Golf, Tiguan, Passat e la gamma ID
Grazie all'intelligenza artificiale, l'assistente vocale sarà in grado di offrire risposte più complete ed ampi

Al CES 2024 di Las Vegas, Volkswagen aveva annunciato che avrebbe integrato ChatGPT all'interno delle sue ultime vetture per poter migliorare il funzionamento del suo assistente vocale IDA. Una novità importante con l'obiettivo di offrire ai clienti servizi digitali sempre più completi all'interno delle sue auto. Strada che poi è stata seguita pure da altre case automobilistiche come abbiamo visto nei mesi successivi.
Adesso, Volkswagen ha fatto sapere che ChatGPT è arrivato a bordo della gamma ID, sulla rinnovata Golf e sulle nuove Tiguan e Passat.
LE NUOVE FUNZIONI
Gli attuali modelli Volkswagen consentono già agli utenti di controllare infotainment, navigazione e climatizzazione utilizzando l'assistente vocale IDA. Il veicolo è anche in grado di rispondere a domande su alcuni argomenti. Tuttavia, con l’introduzione di ChatGPT le possibilità si sono ampliate notevolmente. La casa automobilistica spiega che l’intelligenza artificiale può, ad esempio, fornire informazioni sulle mete turistiche, riferire sui risultati di tornei di calcio passati e tanto altro ancora.
Il tutto in maniera intuitiva. Il conducente può interagire con l'assistente vocale utilizzando un linguaggio naturale, senza distogliere lo sguardo dalla strada.
I clienti Volkswagen con un account esistente per VW Connect/VW Connect Plus possono utilizzare l'assistente vocale IDA come di consueto. Tuttavia, se la richiesta non può essere risolta, il sistema inoltra in forma anonima a ChatGPT il quesito. Infatti, la casa automobilistica sottolinea che in nessun momento ChatGPT avrà accesso ai dati del veicolo. Le domande e le risposte vengono poi cancellate immediatamente per garantire la massima scurezza della privacy.
L'integrazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Cerence e all'utilizzo del suo Cerence Chat Pro che utilizza una varietà di fonti, tra cui ChatGPT, per consentire a IDA di fornire informazioni accurate e risposte pertinenti a quasi ogni domanda.