Cerca

Volkswagen Amarok, debutta la seconda generazione del pickup

Arriva la nuova generazione del pickup.

Volkswagen Amarok, debutta la seconda generazione del pickup
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 lug 2022

Volkswagen ha finalmente tolto i veli alla seconda generazione del pickup Amarok. La casa automobilistica tedesca crede molto in questo nuovo modello visto che la prima generazione era stata venduta in 830 mila unità in tutto il mondo. Il nuovo pickup è stato sviluppato in collaborazione con Ford. Infatti, presenta diversi punti in comune con il nuovo Ford Ranger. Il nuovo modello di casa Volkswagen sarà prodotto a Silverton, in Sudafrica. I prezzi ancora non sono stati comunicati. Per il mercato europeo, le prime consegne sono attese a partire dal febbraio 2023.

DESIGN ED INTERNI

La seconda generazione del Volkswagen Amarok misura 5.350 mm lunghezza x 1.910 mm larghezza x 1.888 mm altezza, con un passo di 3.270 mm. Il nuovo pickup si potrà scegliere nelle versioni SingleCab due porte e DoubleCab quattro porte. Rispetto all'attuale generazione, il nuovo modello presenta un design più muscoloso ed aggressivo.

Volkswagen afferma che la capacità di carico arriva fino a 1.160 kg. In particolare, la versione SingleCab è in grado di ospitare due pallet caricati lateralmente. Il cassone può anche essere chiuso da una sorta di tendina avvolgibile. Sul tetto, invece, è possibile collocare carichi fino a 350 kg. La seconda generazione del pickup tedesco è stata migliorata anche dal punto della capacità off-road. I suoi angoli d'attacco e di uscita sono, rispettivamente, di 29 e 21 gradi. L'angolo di dosso, invece, è di 21 gradi. Grazie al suo assetto, il nuovo Amarok è in grado di superare guadi di 800 mm. La capacità di traino, a seconda della motorizzazione scelta, arriva fino a 3.500 kg.

Gli interni riprendono quelli della Ford Ranger sebbene Volkswagen sia intervenuta per rivedere alcuni aspetti del look. La strumentazione digitale può contare su uno schermo da 8 o da 12 pollici in base all'allestimento. L'infotainment con piattaforma SYNC 4 si caratterizza per un display touch verticale da 10 o da 12 pollici. Nell'abitacolo troviamo anche diversi comandi fisici con cui gestire una serie di funzionalità del pickup. Una scelta fatta in quanto possono risultare più intuitivi e pratici da usare durante alcune situazioni di guida.

A disposizione, oltre all'allestimento base, le versioni Life, Style, PanAmericana orientata al fuoristrada e Aventura pensata per offrire contenuti premium.

MOTORI E SICUREZZA

Il nuovo pickup è offerto con un'ampia gamma di propulsori che variano a seconda del mercato in cui sarà commercializzato. Nello specifico, si potrà scegliere tra 4 unità diesel ed un propulsore benzina. Tra le versioni a gasolio abbiamo il 2.0 TDI da 150 CV con 350 Nm, il 2.0 TDI 170 CV con 405 Nm, il 2.0 TDI biturbo da 204 CV o 209 CV con 500 Nm (a seconda del mercato) e il V6 TDI da 241 o 250 CV con 600 Nm (a seconda del mercato).

L'unità a benzina è un 2.3 turbo benzina da 302 CV con 452 Nm. I motori con potenza uguale o superiore a 209 CV potranno contare su una trasmissione automatica a 10 rapporti. Gli altri propulsori disporranno di cambi automatici a 6 marce e manuali a 6 o 5 marce (a seconda del mercato).

In base al Paese in cui il pickup sarà venduto, saranno disponibili anche varianti con la sola trazione posteriore. In tutti gli altri casi il nuovo Amarok potrà contare sulla trazione integrale 4MOTION.

Lato sicurezza, abbiamo oltre 20 sistemi ADAS tra cui l'Adaptive Cruise Control con Speed Limiter, il riconoscimento dei segnali stradali con Speed Assist, il Lane Assist, il Front Assist, il Blind Spot Detection con Lane Change Assistance, il Park Assist con Area View a 360 gradi ed il Lane Assist.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento