
29 Novembre 2022
Dopo aver portato al debutto la nuova generazione del suo Ranger, Ford ha svelato anche la nuova versione Raptor del pickup. Il marchio americano, parlando di questo suo nuovo modello, racconta che è stato progettato per "alzare il livello di prestazioni in fuoristrada". Sviluppato da Ford Performance, la nuova generazione del Ford Ranger Raptor può contare su miglioramenti al livello del telaio e della trasmissione. Inoltre, dispone di un potente motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri. Il marchio fa sapere che il nuovo Ranger Raptor sarà disponibile anche sul mercato europeo. Le consegne partiranno nell'ultimo trimestre del 2022.
Il nuovo Raptor si basa, ovviamente, sulla nuova generazione del pickup Ranger. Il design è stato reso più aggressivo per sottolineare le alte prestazioni di questo modello. Frontalmente, per esempio, troviamo una grande griglia di colore nero in cui è collocata in rilievo la scritta "Ford". Abbiamo poi passaruota più muscolosi con cerchi da 17 pollici e pneumatici specifici. Presenti anche finiture in nero e il badge "Raptor" sul cassone.
All'interno dell'abitacolo, invece, troviamo nuovi sedili sportivi. Presente anche un nuovo volante sportivo in pelle. Ovviamente, non manca tutta la tecnologia che aveva debuttato con la nuova generazione del Ford Ranger. Come accennato all'inizio, tanto lavoro è stato fatto sul telaio che è stato irrobustito ed irrigidito. Arrivano anche nuovi ammortizzatori Fox a controllo elettronico che permettono di migliorare le capacità off-road del pickup. Ovviamente è presente anche la trazione integrale con differenziali autobloccanti anteriori e posteriori.
La grande novità della nuova Ford Ranger Raptor è l'introduzione del nuovo propulsore benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri in grado di erogare 288 CV (212 kW) e 491 Nm di coppia. Ford Performance ha sviluppato questo motore per fare in modo che offra una risposta rapidissima agli input dell'acceleratore. Il cambio è un automatico a 10 rapporti con programmi di cambiata differenti a seconda della modalità di guida selezionata.
In ogni caso, la casa automobilistica ha fatto sapere che il motore diesel biturbo EcoBlue da 2,0 litri continuerà a essere disponibile dal 2023 in alcuni mercati. Maggiori dettagli su questa motorizzazione saranno comunicati più avanti. La nuova generazione del Ford Ranger Raptor può contare su ben 7 modalità di guida, di cui 4 dedicate alla guida in fuoristrada.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Se autocarro qualche limitazioni c'è, non puoi utilizzarlo al di fuori della tua attività e l'assicurazione pone dei limiti sui trasportati.
Mi sembra di aver scritto questo......
Là......usare come una vettura ..da noi no!
abbiamo codici della strada diversi, qui gli autocarri hanno queste regole e questo e' un autocarro.
Si certo, e in Maserati mi hanno detto che ahimè non succederà mai per la questione dei crash test.
Fiat Toro raggiunge appena i 5 m. contro i 5.30 di questa.....quindi è un segmento sotto.
Importandola dovrebbero venderla come autocarro...con le limitazioni conosciute.
Ma senza le limitazioni di uso previste dal nostro codice della strada.
Là la possono usare come se fosse una vettura...da noi no!
come autovettura, esattamente come è possibile fare in tutta europa, dove non esiste alcun limite di utilizzo o persone trasportate.
è una cosa indecente quel turbodiesel e se lo fanno pagare a peso d'oro. Spesso a François ho scritto di importare il Toro dal Brasile ma ha sempre cambiato argomento ahuauh. Lo so, non è nulla di che ma a me piace e sarebbe più umano come veicolo rispetto ad un F450 (il sogno vero). Rivian ha tracciato il solco, ora tocca solo aspettare delle batterie mooolto più leggere.
in america ha senso
carina ma perché un fottuto tablet in stile tesla?
e' un autocarro, come lo vorresti omologare?
in america e' omologato come light truck
Fancy car big fella
Queste si che sono auto da uomini, mentre noi in italia abbiamo la panda ..
e' chiaro che un suv non sia prettamente un'auto sportiva. ma e' altrettanto chiaro, che se sai guidare e sai prevedere in modo adeguate nel mosse delle auto che ti stanno vicino, la giulia te la mangi. ed hai poco da dire che quello con la giulia sia una persona di buon senso.... in ultima istanza: chiunque e' capace di andare dritto: se quindi vado a monza a schiacciare a paletta, anche io col carro armato posso dare il massimo. ma e' altrettanto ovvio comunque che l'assetto di una giulia sia piu' adeguato. ma anche con la giulia puoi andare dritto alla prima curva. Morale della favola: dai in mano un suv ad uno che conosce il mezzo, e ti rivolta la giulia del solito guidatore della domenica. e torino, di guidatori della domenica con la giulia ne ha parecchi. Ci sono anche quelli che sanno guidare, ma ritornando al discorso di prima, se guidi col buon senso e con esperienza, puoi fare guello che vuoi nel traffico cittadino. non ti serve avere la giulia: ti serve la bravura.
belle , altro che quelle merdate elettriche da comunisti col rolex
evidentemente ho trovato solo fighetti che non sanno guidare, cosa vuoi che ti dica? del resto nemmeno io sono un pilota di formula 1. ma vedo tantissima gente che fa lo sborone sul rettilineo e poi alla prima curva va nel panico.
Glc e fare paura alla Giulia non stanno bene nella stessa frase. E parlo come uno che la glc l'ha potuta portare in giro (quella da 320 CV ... Di noia) . Puoi dire una cosa del genere solo se sei uno di quelli che viene nelle mutande quando accelera al semaforo....la guida sportiva è un'altra cosa, alla prima curva con la glc freni e preghi una qualsiasi divinità, con una berlina sportiva (non solo la Giulia) ti smanetti e sorpassi.
Non è una critica , prendila con serenità e una risata.
In realtà tu stai comprando la scritta Ford e loro ti regalano il camion attaccato per poterla portare in giro
Più uno
comunque questo lo vendono anche negli USA, informati gnurant
detto dal re degli stupidi
lo usi lo stesso come le altre auto
Si ma negli USA parte da 45+tasse col benza RWD da 280 cavalli, qua la benza RWD da 200 parte da 50…
Sicuramente....
Pensa che una Giulia negli Usa costa solo duemila euro in più tasse escluse rispetto all'Italia.
sono d'accordo che un suv non sia un'auto sportiva, ma da li dire che che sia noioso ne passa e parecchio anche. e' evidente invece che l'auto sportiva per antonomasia siano ferrari e simili..ma ti ripeto: la noia, con 250cv e 500nm non e' esattamente presente sul mio suv. nonostante sia un'auto non esattamente piccola, il piu' delle vote si mangia parecchie bmw o giulia. sara' che non sanno guidare nel traffico? non sanno fare nemmeno un'accelerazione bruciante con strada dritta? non saprei. ma rimane il fatto che spesso guardano il mio chiulo..
Sicuro. Semplicemente è come se tutti comprassimo degli Iveco Daily, per l'eventualità di dover trasportare un pallet di piastrelle una volta nella vita :D .
Si sì assolutamente, i due mercati non sono confrontabili però capisco che a colpo d’occhio se uno guarda i due listini… ci sta che strabuzzi gli occhi XD
In realtà no, lo ammetto, tutti i SUV che ho avuto, dal 1986 ad oggi, hanno sono sempre stati tutti V6 e V8, benzina o turbodiesel, con potenze e coppia superiori, dunque non ho idea di come sia guidare un trattore da 2.5 tonnellate a vuoto per 500nm di coppia e 288 cv.
Del resto, considero gli stessi miei SUV, per quanto più brillanti di questo paracarro, mezzi di trasporto che si guidano con una certa noia sonnolenta.
Per divertirmi ho sempre avuto Porsche e Ferrari, di cui sono cliente da vent'anni, a proposito della mia punto diesel.
https://uploads.disquscdn.c...
Ok, spesso è così, tanto hanno spazio a profusione.
Però è innegabile che le capacità tecniche di fuoristrada, questi mezzi le abbiano.
infatti ho contestualizzato: in italia non sono tanti, ma tanti di piu'. anche perche' avern di piu' non servono a nulla (in senso assoluto). Negli usa il discorso e' decisamente diverso, se non hai auto enormi,stupide,con 3000cv e10k di cilindrata non sei nessuno-
Devi contestualizzare le cose. Certo che non sono pochi in senso assoluto.
Peccato che in Italia si possa omologare solo come autocarro.
Stupidità all'italiana
Si ma non cogli il sarcasmo. Credi davvero che gli americani vadano in fuoristrada a trainare i carri di bestiame? :D Quando ero lì, la scena tipo era vedere uno di questi bestioni di 6 metri, far fatica a fare manovra nel parcheggio del supermercato. Il top è vederli caricare la spesa nell'abitacolo, perche il cassone è esposto alle intemperie, ma più che altro è troppo alto da terra. E quando pesi 180kg e ti muovi con il mobility scooter, non ce la fai a caricare 5 galloni di Mountain Dew a quell'altezza.
Assurdo poi se si considera che la versione Australiana ha 392 cv invece che 288 in Europa.
Ford si limita a dire che “Like other OEMs, we homologate to meet the stringent EU emissions standards”.
Ma visti i tempi che tirano è ancora un miracolo vederlo importato
ti ripeto: io ho un glc che pesa piu' di 2 tonnellate, con 250cv e 500nm. fa paura a parecchie giulia...evidentemente negli USA avere 280cv e' considerato poco,ma qui non sono poco, in nessun senso e neppure su un "trattore" come la mia.
No no, questi sono fuoristrada veri.
Mica SUV FWD con il 1.0 3 cilindri turbo.
Per caso c'è una calandra dietro alla scritta Ford?
+1
Devi considerare che sono 288cv per mille tonnellate di peso tipo :D .
La mia ragazza negli US ha una monovolume con 290cv, 3.6 benza (che non è nulla di eclatante per i loro standard). Va forte eh, ma oggettivamente non va una c@22o considerati i cavalli, ma perche pesa oltre 2 tonnellate quell'auto.
288 cavalli sono aspttici? hai mai guida un suv con 288cv con 500nm di coppia? non credo. e sono convindo che dall'alto della tua punto diesen non sappia nemmeno cosia sia la coppia.Io il suv con queste cartteristiche lo gudo tutti i giorni e ti posso assicurare che si mangia anche la giulia in certe situazioni.
no
Quello è vero.....ma non bisogna fare paragoni fra macromercati diversi.
La costruzione di un prezzo è influenzata da molte cose.
Sì, ma la media è intorno al 10%. Le auto la costano DECISAMENTE di meno che da noi.
Tanto bello quanto stupido
Bello, ma ad averci soldi e strade prenderei quello mega ignorante originale americano..
Ma qui in montagna non siamo in Canada, le strade sono tipo mulattiere, mica autostrade a due corsie per senso di marcia.. Ogni tanto qualcuno lo vedo in giro però - ahimé - è più buffo che figo. Ma non è colpa della macchina - stupenda per me - ma proprio che non c'azzecca una cippa con le nostre strade..
Appunto, hai citato un ambito ristretto. Ci sta.
Diffido delle straniere
Se ci metti tutti gli accessori possibili immaginabili presenti a listino, dai 68.000 dollari arrivi a 83.000.
Ma il Raptor in USA esce già superaccessoriato, il solo optional che costa molto è l'assetto super-rialzato con gommatura da 37", che incrementa il prezzo da 68.000 a 78.000 dollari.
Il resto sono piccole cose, perlopiù inutili, ha davvero tutto di serie.