Ford Ranger, debutta la nuova generazione del pickup. Ancora più connesso

24 Novembre 2021 12

La nuova generazione del Ford Ranger è arrivata. Il nuovo pickup della casa dell'ovale blu è tutto nuovo ed è stato sviluppato per rispondere alle esigenze anche del mercato europeo dove è leader di questo segmento. Infatti, nei primi 9 mesi del 2021, in Europa questo modello è stato venduto in ben 45.539 unità con una quota di mercato del 39,9%.

Gli ordini nel Vecchio Continente saranno aperti alla fine del 2022. Per le prime consegne bisognerà attendere l'inizio del 2023, e per vederlo su strada, dunque, passerà ancora diverso tempo. Il listino per il mercato italiano non è ancora stato comunicato. Vediamo più nel dettaglio le prime informazioni condivise dal costruttore su questo suo nuovo pickup.

DESIGN ED INTERNI

Per il suo sviluppo, Ford si è avvalsa della collaborazione dei clienti. Il costruttore americano ha fatto sapere di aver condotto oltre 5 mila interviste e molti workshop per capire come i loro clienti utilizzano i pickup e cosa si aspettavano dalla nuova generazione del Ranger. Quanto imparato è stato utilizzato per sviluppare design e contenuti del nuovo modello.

La nuova generazione della Ford Ranger presenta un look più deciso e cattivo di quello dell'attuale modello, con un design che riprende molti elementi che troviamo nel pickup F-150. Frontalmente spiccano una nuova griglia e gruppi ottici a forma di C. Il costruttore racconta che per la prima volta il Ranger può disporre di fari con tecnologia LED Matrix. Al posteriore le luci del pickup sono state disegnate in "armonia" con il design di quelle anteriori.

Il nuovo pickup è stato progettato per essere un prodotto trasversale, adatto alle famiglie come ai professionisti. Per questo, gli interni sono stati curati molto per alzare l'asticella della qualità. Troviamo, per esempio, nuovi materiali morbidi al tatto e un ampio display verticale (10,1 o 12 pollici) per l'infotainment che dispone della piattaforma SYNC 4. A guardare bene, anche l'abitacolo mostra un design con diversi punti in comune con quello del pickup F-150. Per offrire la massima praticità, all'interno dell'abitacolo troviamo diversi vani portaoggetti.

Il sistema multimediale offre tutte le ultime soluzioni digitali sviluppate da Ford e supporta gli aggiornamenti OTA. Questo significa che in futuro arriveranno ulteriori funzionalità. Sotto la carrozzeria troviamo un telaio aggiornato che ha portato ad un incremento del passo e della carreggiata del pickup di 50 mm. Una struttura anteriore idroformata ha permesso di creare più spazio nel vano motore per poter alloggiare senza problemi il nuovo propulsore V6 e tutte le unità che il costruttore potrebbe decidere di implementare in futuro. Riviste anche le sospensioni e l'assetto per migliorare la guidabilità a pieno carico.

Ford ha curato molto la realizzazione del cassone che è stato progettato per essere il più pratico possibile da utilizzare. Troviamo diversi punti di ancoraggio, prese di corrente e un pannello che permette di organizzare in maniera ordinata lo spazio interno. Il portellone, inoltre, una volta aperto, può essere utilizzato come un tavolo da lavoro.

MOTORI

Per quanto riguarda i motori, Ford non ha fornito moltissimi dettagli. I clienti potranno scegliere al lancio tra diverse motorizzazioni. Ci sarà il ben noto V6 3.0 turbodiesel di Ford in una versione rivista. Ci saranno, poi, due ulteriori unità sempre diesel. La prima sarà un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata proposto in due livelli di potenza. Il terzo propulsore sarà un 4 cilindri biturbo sempre di 2 litri di cilindrata. La trasmissione sarà manuale o automatica. Ci sarà pure la trazione integrale.

Dettagli precisi sulle unità per il mercato europeo non sono stati ancora comunicati, così come informazioni sulle prestazioni e sui consumi. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere ulteriori dettagli da parte di Ford. Del resto, al lancio sul mercato manca ancora diverso tempo.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NEXUS

in italia è pieno di questi, ne hanno venduti un bel pò

NEXUS

è per il mercato USA, in italia non avrai mai il v6

NEXUS

in USA, in italia non ci sarà sto motore

M9quattro

L'EcoBoost è a benzina, qui e anche cercando su google parlano proprio di 3.0 a gasolio... Boh

giovanni cordioli

Un'altra delle tante norme che hanno fatto qui nella "terra delle libertà", immagino..

reallyfly

Mi spiace smentirti, ma io li vendo e nei corsi che facciamo è la prima cosa che c insegnano altrimenti siamo perseguibili anche noi. Il privato può acquistarlo ma non può circolare in strada pubblica. Sai quanti ne conosco che leggevano su internet e pensavano così, e poi sono senza veicolo. Sia privato che partita iva è sempre a uso privato, l alternativa è conto terzi, ma quelle sono flotte o padroncino

roby

Caxx stavo pensando di prendere IL modello precedente, anzi stavo quasi per fare IL pagamento ma non sapevo che il nuovo era ormai arrivato! Ok meno male.
Bello il display verticale incastonato e I fari della f150

Sherthes

Dovrebbe essere il V6 EcoBoost

Fede64

No. La sanzione c'è se lo compra una partita IVA e lo usa per scopo personale. Se lo acquista un cittadno comune ( con semplice codice fiscale) non vi sono limiti di utilizzo. Lo so per certo.

M9quattro

"Ci sarà il ben noto V6 3.0 turbodiesel di Ford..." mi sono perso qualcosa io oppure questo sarà un nuovo motore? La generazione attuale in passato aveva 2.2 I4 e 3.2 I5 ma non 6 cilindri...

reallyfly

da chiarire che è un autocarro, quindi per il privato è fermo veicolo da 1 a 6 mesi e sanzione

Aster

Ne ho visto qualcuno anche in Italia recentemente.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8