Cerca

Volkswagen, ecco la Phaeton "2" che non abbiamo mai visto

In occasione dei 20 anni della poco fortunata ammiraglia, la Casa ha mostrato il prototipo della seconda generazione mai prodotta

Volkswagen, ecco la Phaeton "2" che non abbiamo mai visto
Vai ai commenti
Redazione
Redazione
Pubblicato il 7 lug 2022

Il 2002 è stato un anno importante per Volkswagen: con il debutto della Phaeton, il costruttore ha fatto il suo ingresso nel segmento delle berline di lusso dimostrando con le sue qualità che a Wolfsburg si era capaci di spingersi ben oltre Golf e Passat: comodissima, all’avanguardia nelle dotazioni, veloce e rifinita come meglio non si può. Ma tutto ciò non è stato sufficiente a garantire il successo commerciale ottenuto invece dal Suv Touareg, un vero trionfo per il costruttore tedesco.

PRIMA E UNICA

Le vendite non brillanti hanno convinto Volkswagen ad abbandonare la produzione di Phaeton nel 2016, nonostante la realizzazione di uno stabilimento a Dresda denominato “La fabbrica di vetro” in cui i clienti potevano persino assistere alla costruzione della loro vettura. Così è stata bloccata la seconda generazione che era già in fase avanzata di sviluppo, convogliando le risorse verso le auto elettriche.

L’EREDE MAI VISTA

Oggi, a distanza di anni, la casa mostra per la prima volta l’aspetto dell’erede di Phaeton, progetto denominato Phaeton D2, non arrivato alla produzione di serie. Le immagini mostrano una grande berlina dalla spiccata personalità con linee filanti e dinamiche capaci di mascherare le grandi dimensioni dell’auto. Chiara la derivazione dalla Phaeton originale, con temi però moderni e innovativi e qualche ispirazione che avremmo ritrovato sulla Audi A8.

Negli interni lussuosi e ben rifiniti trionfavano materiali pregiati e tecnologia, spiccava un quadro strumenti con grandi display curvi, davvero all’avanguardia per il tempo, che ha poi fatto il suo debutto nel 2018 con l'Innovision Cockpit del Touareg. Niente sappiamo circa la meccanica allo studio per Phaeton D2. Forse Volkswagen avrebbe stupito in questo ambito come per l’originale Phaeton, che aveva a listino un V6 di 3 litri a benzina con una V di soli 15°, un W12 di 6 litri e un V10 turbodiesel di 5 litri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento