
Auto 17 Giu
Basta una dichiarazione fatta da Herbert Diess, Presidente di Volkswagen, in occasione del Salone Internazionale di Ginevra (riportata da Autocar) per capire quanto sia cambiato il mondo dell'auto nell'arco di qualche anno:
"Eravamo piuttosto avanti con lo sviluppo della VW Phaeton ma con il tempo è diventato chiaro che la Tesla Model S era più avanti. Bisogna per forza poter utilizzare tecnologie che siano davvero di nuova generazione per competere con la Model S, che in molti mercati domina il suo segmento"
Il "segmento" di cui parla Diess è quello delle ammiraglie in cui troviamo Mercedes Classe S, BMW Serie 7 e Audi A8 e appunto l'elettrica di Elon Musk. Una dichiarazione che per certi versi è come un riconoscimento ufficiale da parte di uno dei produttori più longevi ma anche più grandi al mondo nei confronti di un marchio nato appena 14 anni fa.
"Ora dobbiamo prendere sul serio Tesla e, naturalmente, è quello che stiamo facendo con la nostra strategia sull'elettrico"
Il successo della Tesla Model S ha quindi spinto Volkswagen a riconsiderare il progetto di un'ammiraglia che succedesse a Phaeton, così da rendere l'auto più competitiva.
L'utilizzo della piattaforma MEB per la futura generazione della Phaeton (potrebbe anche chiamarsi in modo diverso in realtà) è una delle ipotesi anche se, visto il lancio atteso attorno al 2020, sembra improbabile immaginare una ammiraglia del genere senza una gamma di motori a benzina e diesel al fianco di quelli elettrici. Allo stesso tempo VW è in marcia per lanciare la prima auto elettrica a marchio I.D. che, come già annunciato, avrà un prezzo simile ad una Golf TDI di attuale generazione e rientreà nelle 30 elettriche a marchio VW previste entro il 2025.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti