Cerca

Volkswagen, sold out la produzione 2022 delle elettriche in Europa e Usa

Chi ordina un'elettrica oggi la potrà ricevere solamente nel 2023.

Volkswagen, sold out la produzione 2022 delle elettriche in Europa e Usa
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 mag 2022

Il Gruppo Volkswagen, come ben sappiamo, punta a diventare uno dei protagonisti nel mercato delle auto elettriche. Tuttavia, almeno nel 2022, la crescita in questo settore rischia di essere frenata dai persistenti colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento che stanno influenzando la produzione globale di vetture. Nel primo trimestre 2022, il Gruppo tedesco ha consegnato complessivamente in tutto il mondo 99.100 vetture elettriche attraverso i suoi marchi.

ORDINI ALTI

I 99.100 modelli BEV hanno permesso al Gruppo tedesco di diventare il secondo produttore mondiale di veicoli elettrici nel primo trimestre del 2022 in termini di volume. Tuttavia, Tesla è ancora molto lontana visto che ha consegnato ai clienti più del triplo dei veicoli del Gruppo Volkswagen. Il problema è che il Gruppo tedesco si trova alle prese con i problemi delle catene di fornitura e non può accelerare.

Secondo quanto ha raccontato Herbet Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, nella sola Europa occidentale il portafoglio ordini per i modelli elettrici si attesta a 300.000 veicoli. Ad oggi, i clienti che ordinano un nuovo modello BEV in Europa o in America saranno costretti ad attendere diversi mesi visto che la produzione 2022 è sold out. Questo significa che le consegne, per i nuovi ordini, partiranno solamente nel 2023.

L'obiettivo per il 2022 del Gruppo sarebbe di arrivare a consegnare 700 mila vetture elettriche in tutto il mondo, di cui 140 mila nella sola Cina. E parlando del mercato cinese, qui la produzione è stata ostacolata anche dai recenti lockdown causati dalla ripresa dei contagi del virus. In questo mercato, nel primo trimestre del 2022 sono state vendute 28.800 vetture BEV. Diess è fiducioso di poter recuperare il tempo perso in Cina ma per raggiungere l'obiettivo prefissato i prossimi trimestri dovranno migliorare considerevolmente.

Il problema della catena di approvvigionamento durerà ancora a lungo e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la carenza di alcune componenti. Ciò ha costretto non solo il Gruppo Volkswagen ma pure anche altre case automobilistiche a rivedere i piani di produzione delle loro vetture.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento