Volkswagen Aero B, la concept car debutterà ad aprile
La concept car sarà svelata al Salone di Pechino.

Nella giornata di ieri, Herbert Diess, durante la presentazione dei risultati finanziari 2021 del Gruppo Volkswagen aveva parlato brevemente di Aero B, una berlina elettrica che può essere vista come l'erede elettrica della Passat. Un modello che nel corso dei mesi abbiamo già avuto modo di vedere attraverso una serie di foto spia. Oggi, durante la presentazione dei risultati finanziari 2021 del marchio Volkswagen, il CEO Ralf Brandstätter è tornato a parlare proprio di Aero B.
SI PARTE DALLA CINA
I nuovi dettagli sono interessanti perché già ad aprile, durante il Salone di Pechino (21-30 aprile), Volkswagen porterà al debutto la concept car di Aero B. Un modello evoluzione della concept car ID. Vizzion presentata nel 2018 che si caratterizzerà per un design aerodinamico, una grande abitabilità ed interni premium. La cura nell'aerodinamica contribuirà ad ottimizzare i consumi e ad allungare l'autonomia. Secondo il marchio tedesco, l'auto potrà contare su di una percorrenza di 700 km.
Le prime consegne partiranno nella seconda metà del 2023 ma non nel mercato europeo. Infatti, si partirà dal mercato cinese. Non sono state condivise ulteriori informazioni ma tra poco più di un mese finalmente si potrà avere un quadro più preciso delle caratteristiche di questa nuova berlina elettrica che, successivamente, dovrebbe essere proposta pure in una versione station wagon.
Durante la presentazione, Volkswagen ha mostrato anche un teaser (uno schizzo in realtà) della Aero B che era stato proposto solo parzialmente durante la presentazione del Gruppo Volkswagen nella giornata di ieri. La casa automobilistica ha poi confermato che nel 2025 porterà al debutto la versione di produzione della ID. Life che dovrebbe essere proposta ad un prezzo di partenza compreso tra 20 e 25 mila euro.
I RISULTATI DEL 2021
Il marchio Volkswagen racconta che nel 2021, sono stati raggiunti importanti risultati per quanto riguarda gli elementi chiave della mobilità elettrica, della digitalizzazione e dei nuovi modelli di business. Nonostante un sensibile calo delle vendite (4,9 milioni di auto pari ad un calo dell'8%), i ricavi sono cresciuti a 76,1 miliardi di euro grazie ad un miglior mix di prezzo e prodotto. Il risultato operativo prima delle voci straordinarie è aumentato di circa 2 miliardi a 2,5 miliardi di euro, l’utile sulle vendite prima delle voci straordinarie del 3,3% pienamente all'interno dell’obiettivo prefissato.
Volkswagen ha migliorato anche l'efficienza delle sue attività con costi fissi inferiori di oltre 1 miliardo di euro rispetto al 2019. Per il 2022, il costruttore prevede di aumentare le consegne di veicoli completamente elettrici, incremento che sarà agevolato dalla migliore disponibilità di semiconduttori prevista per la seconda metà dell'anno.
Confermiamo il nostro obiettivo di un utile operativo del 6% nel 2023. Fisseremo i prossimi passaggi per raggiungere questo obiettivo nel 2022. Tuttavia, questi risultati sono soggetti all'ulteriore sviluppo della guerra in Ucraina e in particolare all'impatto sulle catene di approvvigionamento del Gruppo e sull'economia globale nel suo complesso. Al momento della preparazione di queste previsioni, c'è il rischio che gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina abbiano un impatto negativo sulla marca Volkswagen.