Volkswagen ID. Buzz, le caratteristiche del nuovo Bulli elettrico | Video
Due versioni, un motore e tanta tecnologia.

Il debutto del Volkswagen ID. Buzz si sta avvicinando. Il 9 marzo, il nuovo multivan che viene visto come l'erede elettrico del mitico Bulli, sarà svelato ufficialmente. A quel punto potremo finalmente scoprire tutti i suoi segreti. Nell'attesa, la casa automobilistica tedesca ha voluto condividere qualche ulteriore informazione su questo nuovo modello a batteria molto atteso e di cui abbiamo parlato diverse volte nel corso del tempo.
Contestualmente, ha pubblicato anche una serie di nuove immagini dell'ID. Buzz anche se ancora con un leggero camuffamento. Il costruttore racconta che, attualmente, una flotta di pre-serie del multivan elettrico sta viaggiando in tutta Europa. Si tratta dei test finali effettuati in condizioni d’impiego quotidiane tra Barcellona, Parigi, Londra, Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Hannover.
L’inizio della produzione dell’ID. Buzz avverrà a partire dalla prima metà dell’anno, mentre il lancio sul mercato europeo è previsto già in autunno (settembre).
DESIGN E MOTORE
Il nuovo multivan elettrico sarà proposto in due versioni: Volkswagen ID. Buzz e Volkswagen ID. Buzz Cargo. Il design avevamo già avuto modo di vederlo da vicino più volte, anche grazie ad una serie di foto spia arrivate nel corso del tempo. Il costruttore tedesco afferma che il suo nuovo modello elettrico presenta un look che racchiude sia elementi del concept del 2017 e sia dettagli stilistici del Bulli originale. E proprio come il Bulli delle origini, anche l’ID. Buzz dispone della trazione posteriore.
Questo nuovo modello poggia sulla ben nota piattaforma MEB. Il marchio spiega poi che le versioni ID. Buzz e ID. Buzz Cargo con passo normale (2.988 mm) che debuttano nel 2022 presentano una lunghezza di 4.712 mm. L’ID. Buzz offre una lunghezza interna paragonabile a quella del T6.1. La versione trasporto persone è alta 1.937 mm, mentre quella van 1.938 mm. Entrambi gli ID. Buzz sono larghi 1.985 mm (senza specchietti retrovisori esterni). A disposizione ci saranno cerchi in lega con dimensioni comprese tra 18 e 21 pollici.
Dentro ci sarà tanto spazio. Anche con tutti i sedili occupati, l’ID. Buzz a cinque posti può contare su fino a 1.121 litri di volume per i bagagli. La massima capacità di carico dell’ID. Buzz Cargo con paratia divisoria dietro la prima fila di sedili misura più di 3,9 metri cubi .
Volkswagen ha fornito anche alcune prime indicazioni sul powertrain che troveremo sul nuovo ID. Buzz. Sarà presente un motore da 150 kW (204 CV) con 310 Nm di coppia. La velocità massima è limitata elettronicamente a 145 km/h. Ad alimentare il propulsore una batteria da 88 kWh (77 kWh usabili). L'autonomia non è ancora stata comunicata.
TECNOLOGIA E SICUREZZA
Il multivan potrà contare su soluzioni smart grazie all'ultima versione del software ID. In futuro, infatti, la gamma offrirà anche la funzione Plug & Charge. In questo modo, presso alcune colonnine in corrente continua, l'ID. Buzz potrà autenticarsi e avviare la ricarica automaticamente senza bisogno di tessere o app. Inoltre, ci sarà un’ulteriore nuova funzionalità: la ricarica bidirezionale. Dunque, il multivan potrà essere utilizzato per alimentare di energia un'abitazione. Una funzionalità che sta trovando progressivamente sempre più diffusione all'interno delle nuove vetture elettriche. Ovviamente, anche questo modello supporterà gli aggiornamenti OTA che permetteranno di ricevere nuove funzionalità.
Per quanto riguarda gli ADAS, la gamma comprende soluzioni come il nuovo Trained Parking (ingresso e uscita automatizzati dai parcheggi), Car2X (messaggi di avvertimento e di pericolo nel corto raggio) e l’ultima versione del Travel Assist; il sistema permette il controllo semiautomatico delle dinamiche laterali e longitudinali in tutto il range di velocità.
VIDEO