Cerca

Gruppo Volkswagen, accordo con Bosch per lo sviluppo della guida assistita

Le due aziende lavoreranno per lo sviluppo di soluzioni di guida assistita.

Gruppo Volkswagen, accordo con Bosch per lo sviluppo della guida assistita
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 gen 2022

Il Gruppo Volkswagen sta investendo e lavorando molto anche sui sistemi di assistenza alla guida da offrire all'interno delle vetture dei suoi marchi. Proprio su questo tema, il Gruppo tedesco ha annunciato un importante accordo di collaborazione, attraverso la sua controllata CARIAD, con Bosch. L'obiettivo di questa partnership è ovviamente quello di sviluppare soluzioni avanzate di assistenza alla guida.

Più nello specifico, le aziende lavoreranno per sviluppare un sistema di Livello 2 (qui spieghiamo cosa significa) per strade urbane, extraurbane e autostrade. Successivamente, svilupperanno un sistema di Livello 3 da poter usare nelle autostrade. I primi risultati di questo lavoro si vedranno nel 2023 quando la nuova piattaforma sarà implementata sulle prime vetture. Il Gruppo Volkswagen e Bosch fanno sapere che non escludono la possibilità, per il futuro, di poter lavorare insieme per lo sviluppo di una piattaforma di guida autonoma di Livello 4.

La nuova piattaforma di assistenza alla guida sarà realizzata in maniera tale da poter essere integrata senza problemi all'interno di tutte le vetture del Gruppo Volkswagen. La cosa interessante è che Bosch, in futuro, potrà vendere le soluzioni di guida assistita sviluppate con il suo partner anche ad altre società. A collaborare su questo progetto più 1.000 esperti provenienti sia da Bosch sia da CARIAD.

Il Gruppo Volkswagen e Bosch non hanno fatto sapere quanto investiranno in questo progetto. Si parla, comunque, di cifre molto importanti. La notizia è interessante per diversi aspetti. Innanzitutto, non è la prima partnership che il Gruppo Volkswagen sigla con Bosch. Di recente, infatti, era arrivata la notizia di un accordo per fornire soluzioni a terze parti per la produzione delle batterie.

Inoltre, è il chiaro segnale di come il Gruppo tedesco voglia accelerare lo sviluppo delle sue piattaforma ADAS in un momento in cui si parla sempre di più di guida autonoma, con Tesla, in particolare, che punta molto allo sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida da offrire sulle sue auto. Con questo accordo, Volkswagen mira ad accelerare il lavoro di sviluppo in questo campo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento