Cerca

Volkswagen: le nuove soluzioni per la ricarica dei modelli ID.

Il modo migliore per diffondere l'auto elettrica? Sviluppare e potenziare la rete di ricarica

Volkswagen: le nuove soluzioni per la ricarica dei modelli ID.
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 15 dic 2021

Per permettere all'auto elettrica di conquistare il mercato Automotive, Il Gruppo Volkswagen sta pensando di "potenziare la sua infrastruttura di ricarica. La ricarica deve diventare più semplice e facile. Deve essere un processo quotidiano e portarci via meno pensieri possibili", queste le parole di Silke Bagschik, CMO ID. Digital e Head of Marketing & Sales, Product Line e-Mobility di Volkswagen.

Con il nuovo software Plug & Charge, Volkswagen sta costruendo un ecosistema di ricarica completo, con soluzioni di ricarica residenziale ma anche in mobilità. I modelli Volkswagen dotati di alimentazione elettrica possono già ora essere ricaricati dal garage di casa, sfruttando l'ID. Charger, il wallbox domestico del Gruppo Elli, con l'utente che può gestire la potenza e la stessa ricarica direttamente dall'applicazione l'ID We Connect, presente sul proprio smartphone.

Quando c'è, invece, la necessità di ricaricare al di fuori della propria casa, i clienti Volkswagen possono sfruttare il servizio Plug & Charge. Usufruendo della carta di ricarica We Charge, si ha accesso a una delle più grandi reti di ricarica in Europa. Sono già oltre 270.000 i punti di ricarica pubblici collegati, sia nelle città che sulle tratte a lunga percorrenza. E questo numero è in continuo aumento. Entro il 2025, il Gruppo Volkswagen installerà anche circa 18.000 stazioni di ricarica rapida in Europa.

Nel 2022, i modelli Volkswagen della famiglia ID saranno dotati di una nuova funzione che sostituirà l'attuale processo di autenticazione della propria carta di ricarica. Arrivati alla colonnina di ricarica, verrà avviata una comunicazione crittografata e sicura, secondo lo standard ISO 15118, tra l'auto e la stazione di ricarica non appena il cliente inserirà il cavo. Attraverso un processo di autenticazione che richiederà solo pochi secondi, avverrà il pagamento e il cliente potrà ricaricare. Il servizio Plug & Charge sarà disponibile nelle reti di Ionity, Aral, bp ed EON.

Tornando a parlare della ricarica domestica, sarà introdotta sul mercato una ricarica intelligente e bidirezionale. Un sistema di gestione dell'energia domestica (HEMS) riconoscerà tutte le esigenze dei consumatori in modo da poter scaglionare e gestire l'alimentazione elettrica in modo intelligente, decidendo quanta energia trattenere per la ricarica del veicolo. Sarà presente anche la possibilità di sfruttare i pannelli fotovoltaici.

E la ricarica bidirezionale? Questa è una tecnologia innovativa che sta per essere lanciata sul mercato da Volkswagen con la possibilità, in futuro, di permettere alle auto elettriche della famiglia ID, dotate di batteria da 77 kWh ora (come la ID.4 GTX che abbiamo appena provato) di fornire anche l'elettricità per stabilizzare la rete elettrica domestica, il tutto tramite una speciale wallbox DC BiDi. Insomma, una sorta di powerbank su quattroruote per la casa. Ovviamente solo e quando la batteria sarà completamente carica e pronta per garantire tutti i chilometri di autonomia di cui dispone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento