Volkswagen taglia i dividendi: male il primo semestre del 2020
Il Gruppo Volkswagen ha chiuso i primi 6 mesi del 2020 con un pesante segno meno a causa degli effetti della pandemia; è stato proposto un taglio ai dividendi.

Il Gruppo Volkswagen ha chiuso il primo semestre del 2020 con il segno meno a causa della crisi sanitaria che ha colpito duramente il mondo dell'auto. Per capire le difficoltà di questo periodo sono sufficienti le dichiarazioni Frank Witter, membro del consiglio di amministrazione, che ha sottolineato come i primi 6 mesi del 2020 siano stati tra i più difficili della storia della società.
Tuttavia, il Gruppo è riuscito a limitare le perdite grazie ad una serie di misure messe in campo per ridurre i costi. Numeri alla mano, nei primi 6 mesi dell'anno, il Gruppo ha consegnato il 27,4% di autovetture in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi, invece, sono calati del 23,2% a 96,1 miliardi di euro. Il risultato operativo ha fatto segnare una perdita di 800 milioni di euro. La perdita operativa è stata di 1,4 miliardi di euro. La liquidità a disposizione ammonta a 18,7 miliardi di euro.
Il Gruppo Volkswagen prevede che le consegne ai clienti saranno significativamente inferiori rispetto all'anno precedente alla fine del 2020 a causa dell'impatto della pandemia. Stessa sorte per le entrate. Complessivamente, il Gruppo prevede che il risultato operativo per il 2020 sarà notevolmente inferiore rispetto a quello dell'anno precedente sebbene in territorio positivo. Ci sono, comunque, dei segnali incoraggianti. Il Gruppo fa sapere che il mercato europeo sta mostrando segni di ripresa.
Alla luce di questa situazione complessa, il Volkswagen ha proposto una modifica al ribasso dei dividendi. Una decisione sarà presa dall'assemblea degli azionisti prevista per il prossimo 30 settembre.