Cerca

Nuova Volkswagen Arteon: adesso anche Shooting Brake e ibrida Plug-in

Volkswagen ha portato al debutto il restyling della Arteon che diventa anche Shooting Brake e può essere equipaggiata con un motore ibrido Plug-in.

Nuova Volkswagen Arteon: adesso anche Shooting Brake e ibrida Plug-in
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 giu 2020

Volkswagen ha annunciato il debutto del restyling della sua Arteon. Si tratta di un aggiornamento molto importante anche perché l'auto si "sdoppia" con l'arrivo della versione Shooting Brake. Inoltre, è disponibile, per entrambi i modelli, una motorizzazione ibrida Plug-in. Per soddisfare i palati più sportivi è presente pure una variante R ad alte prestazioni. Il listino per il mercato italiano non è ancora stato definito. La nuova Arteon, comunque, debutterà entro fine anno.

NUOVA VOLKSWAGEN ARTEON

L'aggiornamento introduce un nuovo design. Le novità maggiori sono a livello del frontale con una calandra ridisegnata dove spicca la striscia luminosa a LED delle luci diurne. Nuove sono pure le prese d'aria nella parte inferiore. Rivisto anche il posteriore dove spiccano nuovi fari sempre a LED. Ovviamente, la vera novità è l'arrivo della Shooting Brake che offre uno stile da station wagon ma con una linea filante da coupé.

L'attenzione al dettaglio ha permesso pure di ottimizzare l'aerodinamica. La nuova Arteon misura 4.862 mm in lunghezza (4.863 la Shooting Brake), 1.868 mm in larghezza e 1.427 mm in altezza. Dimensioni importanti che favoriscono, però, l'abitabilità. Lo spazio massimo per le gambe nella parte posteriore è di ben 1.016 mm. Parlando di bagagliaio, la Shooting Brake può disporre di ben 565 litri di capacità (563 litri la berlina) che può arrivare a ben 1.632 litri (1.557 litri la berlina) con i sedili posteriori abbattuti.

Volkswagen ha rivisto gli interni, adesso più lussuosi e con una dotazione tecnologica migliore. Presente il Digital Cockpit con schermo da 11,7 pollici. Parlando di infotainment (MIB3), a seconda della versione scelta dispone di uno schermo da 8 o da 9,2 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Non mancano nemmeno gli aggiornamenti OTA e i comandi vocali.

A livello di ADAS, le nuove Volkswagen Arteon possono contare sulle migliori soluzioni sviluppate dal costruttore tedesco presenti all'interno del pacchetto IQ.DRIVE. Per esempio, sarà possibile disporre del Travel Assist, una soluzione di guida semi-autonoma, già vista su altri modelli, che funziona sino a 210 Km/h.

ANCHE IBRIDA PLUG-IN

Parlando di motori, le nuove Arteon saranno disponibili anche nella versione eHybrid dotata di un'unità ibrida Plug-in. Il powertrain è composto da un motore termico 1.4 TSI abbinato ad uno elettrico. La potenza complessiva è di 160 kW / 218 CV in abbinamento ad un cambio automatico a 6 rapporti.

Gli interessati potranno comunque optare anche su propulsori "convenzionali". Disponibile un benzina 2.0 TSI declinato nelle seguenti potenze: 140 kW / 190 CV e 206 kW / 280 CV. Il 2.0 TDI è disponibile in 2 livelli di potenza: 110 kW / 150 CV e 147 kW / 200 CV. Menzione a parte per la versione R riconoscibile anche per i cerchi da 20 pollici. In questo caso è presente un'unità benzina 2.0 TSI da 235 kW / 320 CV con cambio automatico a 7 marce e trazione integrale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento