Triumph Street Triple, debutta la gamma 2023: R, RS e Moto2 Edition

04 Novembre 2022 59

Triumph ha lanciato la prima Street Triple nel 2007, un modello che nel tempo ha avuto un grande successo e che ha ricevuto costanti miglioramenti. Per il 2023 il costruttore ha deciso di rinnovare profondamente tutta la famiglia delle Street Triple, composta, adesso, dai modelli Street Triple 765 R, Street Triple 765 RS e dalla più estrema Street Triple 765 Moto2 Edition. I nuovi modelli saranno disponibili a partire dalla primavera del 2023. I prezzi sono i seguenti:

  • Nuova Street Triple R: 10.295 euro
  • Nuova Street Triple RS: 12.695 euro
  • Nuova Street Triple Moto2 Edition: 15.395 euro
NUOVO MOTORE

Le novità sono davvero molte e riguardano design, ciclistica, motore ed elettronica. Parlando del look della moto, Triumph ha ridisegnato il serbatoio da 15 litri caratterizzato da pannelli laterali integrati con un design più compatto e spigoloso. A ciò si aggiunga una nuova finitura dei fari che incorpora anche la presa d'aria. Inoltre, c'è un nuovo spoiler motore in bodycolor per la RS, disponibile come accessorio per la R. La RS è dotata di un coprisella in tinta con un sedile del passeggero intercambiabile.

La versione più estrema Moto2 Edition è caratterizzata da componenti leggere e realizzate in fibra di carbonio: il parafango anteriore, i pannelli laterali, la finitura dei fari e lo spoiler motore. Di questo esclusivo modello ne saranno realizzati solamente 765 esemplari.

Parlando del motore, il 3 cilindri di 765 cc è stato migliorato. Sulla Street Triple R arriva ad erogare 120 CV a 11.500 giri al minuto con 80 Nm di coppia. Sulla versione RS e sulla Moto2 Edition la potenza sale a 130 CV a 12.000 giri al minuto. La coppia rimane sempre di 80 Nm. Per migliorare il livello di prestazioni del motore, il costruttore ha apportato diverse modifiche. Per esempio, il rapporto di compressione è stato portato da 12.65:1 a 13.25:1. Inoltre, troviamo nuovi pistoni e nuove bielle che hanno permesso, assieme ad altre modifiche, di ottimizzare la combustione e l’efficienza all’interno delle camere di scoppio.

Pure il cambio è stato modificato, e ora prevede rapporti più corti che consentono di migliorare le prestazioni in accelerazione. Aggiornato anche il sistema di scarico.

CICLISTICA ED ELETTRONICA

Triumph ha lavorato anche sulla ciclistica. Street Triple R e RS dispongono di un nuovo manubrio, più largo di 12mm, mentre la versione Moto2 Edition monta nuovi semi-manubri “clip-on”, posizionati 80mm più in basso e 50mm più in avanti rispetto a R ed RS. Combinati con nuove forcelle Öhlins top di gamma, completamente regolabili, permettono una guida particolarmente orientata alla pista.

Entrambi i modelli RS e Moto2 Edition prevedono una differente geometria con asse di sterzo più chiuso per ottenere maggiore reattività e agilità tra le curve.

La Street Triple R monta di serie forcelle Showa 41mm con funzioni separate, e un monoammortizzatore Showa del tipo monoshock. L’ancora più prestigiosa versione RS prevede forcelle Showa 41mm mentre al posteriore un ammortizzatore Öhlins. La Street Triple 765 Moto2 Edition sale ulteriormente di livello, tramite una forcella da ben 43mm firmata Öhlins per una guida ancora più precisa tra i cordoli, coadiuvata ad un mono al posteriore dello stesso produttore. L’escursione anteriore è, per tutti i modelli, di 115mm, mentre al posteriore si prevedono 131.2mm per RS e Moto2 Edition, e 133.5mm nel caso di Street Triple R.

L'impianto frenante è della Brembo. In particolare, la Street Triple R adotta pinze Brembo M4.32 a 4 pistoncini, monoblocco e ad attacco radiale (asse anteriore) coadiuvate da una pinza Brembo a singolo pistoncino (asse posteriore). Per i modelli Street Triple RS e Moto2 Edition la scelta è caduta sull’impianto Brembo Stylema a 4 pistoncini, monoblocco e ad attacco radiale con doppio disco flottante da 310mm completato da leva al manubrio Brembo MCS completamente regolabile per un controllo della frenata ancora più accurato, mentre al posteriore lavora una pinza Brembo a singolo pistoncino.

Parlando di tecnologia, la gamma 2023 della Street Triple può contare sull'ultima generazione dell’ABS Cornering. Abbiamo anche un nuovo controllo della trazione e un nuovo sistema anti-impennamento. La nuova Street Triple R presenta quattro modalità di guida: Road, Rain, Sport e Rider configurabile. La Moto2 Edition dispone anche della modalità Track.

La Street Triple R è dotata di una strumentazione multifunzione immediata, completa e di facile lettura, che include un display TFT per le informazioni chiave durante la marcia. Le nuove Street Triple 756 RS e Moto2 Edition vengono equipaggiate con un dashboard TFT con schermo a colori da 5 pollici.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
From Monkey Island 2 (bannato)

sei sempre il migliore ken:)
Saluti

uncletoma

io viaggio poco in autostrada, e nelle strade montane sono un po' più difficili da trovare :)

KenZen

Pensa che io, quando andavo in moto (R1 prima, RSV1000 e quindi Speed triple 955i), avevo solo la spia della riserva (con circa 100km di autonomia). Di contro, non ho mai avuto problemi di disponibilità benzinai nella mia zona e di viaggi in autostrada ne facevo parecchi.
Saluti

KenZen

La Speed Twin 900 la trovo semplicemente meravigliosa. Non ci baderei più di tanto all'autonomia quando una volta in sella è solo puro godimento. Sarò strano io ma sotto il 1000cc non riesco a scendere (900 per me è 1000 e tra i 1000 includo anche la 883). Una 650 non la prenderei. Devo ammettere che, a differenza delle nude e delle sportive, gradisco non poco le retro di Kawa e Yamaha ma forse non riuscirei a fare il passo. Oggi come oggi, prenderei solo Harley (cruiser) o BMW (R).
Saluti

KenZen

Dipende da quello che vuoi da una moto. A me "le biciclette" (non in senso dispregiativo eh) non sono mai piaciute. A me piace la possanza da toro. Mi piace dover usare la forza per farla piegare e mi piace sentirmi ancorato al terreno nonostante la "manata" del tre cilindri.
Saluti

Boris

Stazza e forza sono elementi a sfavore rispetto alla Street. La ciclistica è tutta da verificare in termini di efficacia.

uncletoma

a me la t100 e la speed twin 900, da un pdv estetico (la piccolina in versione chrome è spettacolare, con quel rosso antico) piacciono assai.
poi hanno altri difetti (tipo che la ST900 ha l'indicatore della benzina che è maltarato. per tacere dell'autonomia sotto i 300 km... fosse almeno 300, o un po' di più, l'avrei presa, ma 292 no, dai, è inutile, va bene per i protofighetti da bar e qualche hipster sf1g4to... e quelli che parlano in corsivo), e rispetto alle retro di kawa e yamaha sono più belle (e più basse, ma più pesanti). Interessanti le Royal Elfield, mi facessero la Meteor con il motore 650 la comprerei domani :D

KenZen

Non preoccuparti, so che in fondo vorresti essere normale e quello che mi sento di suggerirti è di resistere! Un giorno diventerai adulto anche tu ed anche se ti renderai conto di aver sprecato la tua vita, troverai di sicuro qualcuno che avrà pietà e ti farà trascorrere un giorno da leone dopo le tante bacchettate prese. Forza e coraggio... credici!
Saluti

KenZen

Anche di ciclistica, di stazza, di forza... roba tosta insomma... non un giocattolo.
Saluti

KenZen

Perchè le Triumph moderne hanno perso quella "diversità" che avevano. Oggi sono giapponesi con 3 cilindri. Quei fari doppi che vogliono conservare in ricordo dei bei tempi, sono un pugno in un occhio e non faranno mai l'effetto che faceva la Speed Triple dell'epoca. Idem per le plastiche e le forme. Insomma... il motore è rimasto (e va benissimo) ma il resto si è uniformato al mondo delle "tante altre".
Fossi in te terrei quelle "ovvie" che, essendo un mito, resteranno nella storia a differenza di queste moderne tutte uguali e piene di fronzoli.
Saluti

From Monkey Island 2 (bannato)

rileggi la serie di messaggi. Ce la puoi fare.

uncletoma

E, comunque, gli scooter sono moto

uncletoma

HD Tricky

Boris

La cf pesa 250kg in ordine di marcia. Avresti quasi le prestazioni della versys. Se non vuoi spendere cerca una Tracer 900.

sommesepino

È che volevo qualche cavallo in più senza spendere un botto. Ero indeciso fra questa tiger e la cf moto 800

Domenico Errico

Provala, non ascoltare gli altri

Boris
sommesepino
uncletoma

piaggio mp3, yamaha tricity... continuo?

Boris

Di motore e stop.

Boris

Provata e brutta impressione soprattutto per la posizione di guida, oltre che essere più brutta dal vivo che in foto (soggettivo chiaramente ma di solito con le moto ho l'effetto contrario). Strumentazione illeggibile. Scalda tantissimo le caviglie. Di quel segmento prenderei la Versys 650 senza pensarci un attimo.

charlie

Col costo della moto2 ci si prende una speed 1200 rs nuova praticamente (viste a 15.800 in più concessionari)

L'avocado del Diavolo

Poco meravigliose!
https://media0.giphy.com/me...
Peccato non abbiano in programma una daytona...

sommesepino

Io sono curioso di provare la tiger 660 sport....qualcuno la possiede? Pareri?

Nick126

Mezzo sei cilindri?

le_vitru

Per ora mi tengo la mia r800 che da ancora grandi soddisfazioni, senza contare che il design BMW del 2011 minge in testa a queste nuove Triumph

Beh visto così banalmente ogni cosa potrebbe non avere uno studio estetico dietro:

Pantaloni: sono due tubi di stoffa.
Smartphone: un display con una backcover.
Divano: quattro cuscini in fila.
Occhiali: due lenti ed un pezzo di bachelite.
Un orologio: un quadrante e due lancette.

Ecc...

Già fatto... purtroppo...

Giorgio

Appunto

KenZen

Prova una Speed... è un altro mondo anche rispetto alla Street.
Saluti

KenZen

Bei tempi (1995-2005), quando Triumph faceva moto vere, diverse dalle altre, riconoscibili anche senza vederne il nome sul serbatoio (vedi Speed Triple 955i, Tiger 955i, ecc) e Talamo era al timone.
Oggi non comprerei più Triumph.
Saluti

Paolo Cocci

In effetti hai ragione. Però leggere ogni volta le fesserie che scrive su ogni argomento fa ridere

https://uploads.disquscdn.c...

PCusen

Ma davvero c'è ancora qualcuno che legge e risponde a questo disadattato? Bloccatelo e amen.

Paolo Cocci

Tranquillo non meriti manco quelle.

Paolo Cocci

infatti il TC era sempre attivo

asd555

Puoi ripetere la stessa cosa senza piangere?

Satomi

Possiedo già il modello 2020 ma devo ammettere che potrei fare una pazzia

Giorgio

La mia 4 in linea a 7 mila ha coppia max, ovvio che se fosse un v2 sarebbe 3 mila più basso il picco ma sempre piena rimane pure sotto

Paolo Cocci

Insultare quando non si sa cosa dire, ok. Tanto ormai che tu scriva solo baggianate su questo blog è risaputo da tutti. Saluti.

Paolo Cocci

era un 900 ma le moto piene sotto sono altre ahahah

SimSic

Sul sound si può anche discutere, per il resto (su strada) credo sia la pace dei sensi per i più. Ovviamente de gustibus:)

asd555

Assolutamente no, è una tua interpretazione.
Come io interpreto che sei un cretino.

Giorgio

Un 4 in linea a cubatura piena è pieno pure sotto, poi se hai un 600 sotto è morto e devi stare sempre sopra i 6/7 mila ovvio.

Paolo Cocci

Tu hai scritto: "È un due cilindri pompato o un quattro cilindri monco, fate voi." come se fosse una cosa certa ed universale. È solo una tua supposizione, errata.

Paolo Cocci

Io ho avuto la Super Duke 1290 ed era assurda, motore stupendo. Ho prima avuto 3 cilindri che mi piacevano molto e poi un 4 cilindri in linea che in strada era incurabile se non a 8000 giri. Ora son tornato al 2 cilindri

T. P.

interessanti! :)

Giorgio

Uno dei miei compari di moto ha il 990 Smt che è na bomba ed un paio di volte sono andato via col 1290 ma già un V2 o un 2 in linea cambia la storia

asd555

Non capire che è una mia opinione basata su un mio gusto personale e non una verità assoluta, lo stai facendo nel modo giusto.
Grande!

Paolo Cocci

Il due cilindri lo amo invece

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8